Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Festa dei nonni: perché la ricorrenza si celebra il 2 ottobre

Istituita in Italia con una legge del 2005, non cade in tutto il mondo nello stesso giorno. Il legame con la religione cattolica, il ruolo di una supernonna statunitense e il fiore ufficiale.

2 Ottobre 2021 11:27 Redazione
Festa dei nonni: perché la ricorrenza si celebra ogni anno in Italia il 2 ottobre e quando cade nel resto del mondo.

Chi non li ha conosciuti, non sa cosa si è perso. Chi ce li ha ancora, si gode tutto il loro affetto e vorrebbe che non se ne andassero mai. Oggi 2 ottobre è il loro giorno: in questa data si celebra infatti in Italia la festa dei nonni, istituita come ricorrenza civile con la legge 159/2005 «quale momento per celebrare l’importanza del ruolo svolto all’interno delle famiglie e della società in generale». Le cose da sapere su questa ricorrenza, che non è festeggiata in tutto il mondo nello stesso giorno.

Festa dei nonni, la scelta della data

La scelta del 2 ottobre ha radici religiose. Il calendario cattolico dei santi posiziona infatti in questo giorno la festa degli angeli custodi, resa obbligatoria per tutta la Chiesa latina da Clemente X nel 1670. Angeli custodi, ovvero il ruolo che i nonni ricoprono nei confronti dei nipoti: il collegamento è implicito e talmente forte da aver portato lo Stato a privilegiare questo aspetto, a discapito del 26 luglio, data in cui vengono celebrati i santi Gioacchino e Anna, genitori di Maria e nonni di Gesù (e patroni loro stessi dei nonni).

Festa dei nonni, quando si celebra nel mondo

La prima istituzionalizzazione civile della festa dei nonni è avvenuta negli Stati Uniti nel 1978, sotto la presidenza Carter. Merito della casalinga della Virginia Occidentale Marian McQuade, madre di 15 figli e nonna di 40 nipoti, che aveva iniziato a promuovere l’idea qualche anno prima. Negli Stati Uniti il National Grandparents’ Day viene celebrato la prima domenica di settembre dopo il Labor Day. Settembre anche per l’Estonia, la seconda del mese. La Festa dei nonni cade la prima domenica di ottobre nel Regno Unito, il 25 del mese in Canada, il 28 in Russia e l’ultima domenica sempre di ottobre in Australia. Spagna, Portogallo e Brazile hanno invece optato per il già citato 26 luglio. In Messico i nonni vengono invece festeggiati il 28 agosto. E in Francia e Polonia esistono due ricorrenze separate, una per le nonne e una per i nonni.

Festa dei nonni, il fiore ufficiale

La festa dei nonni ha anche un fiore ufficiale. Si tratta del nontiscordardimé, che nel linguaggio dei fiori simboleggia la fedeltà, l’amore eterno e la memoria ed è dunque da riservare alle persone più care, anche ai famigliari.

Fra i grattacieli di Londra o senza l'aiuto dei radar nel cuore del Bhutan. I 10 aeroporti con gli atterraggi più pericolosi al mondo
  • Attualità
Atterra di nessuno
Fra i grattacieli della City o senza l’ausilio del radar nel cuore del Bhutan. Oppure in balia del vento a Madeira, in Portogallo. Quali sono gli aeroporti che prevedono gli atterraggi più pericolosi al mondo. Un incubo per i passeggeri meno abituati alle turbolenze.
Fabrizio Grasso
Il logo sul retro di iPhone è in realtà un tasto "segreto". Tutta la scocca posteriore si può trasformare in superficie sensibile: come fare?
  • Attualità
iPhone, il logo sul retro è in realtà un tasto: come attivarlo e a cosa serve
Il logo sul retro di iPhone è in realtà un tasto "segreto". Tutta la scocca posteriore si può trasformare in superficie sensibile: come fare?
Virginia Cataldi
Pd, cosa c'è dietro l'esclusione dei nomi illustri dalle liste
  • Politica
Angeli e dem
La scelta delle candidature si è trasformata in una resa dei conti nel Partito democratico. A muovere i fili sono stati Letta, Provenzano, Meloni, Boccia e Franceschini. Fatti fuori ex renziani e "Giovani turchi" di Orfini. Da Lotti a Pini, passando per Ceccanti, Cirinnà (che però ci ha ripensato e correrà) e Raciti, i "cassati".
Stefano Iannaccone
Stasera 17 agosto su Rai3 La felicità degli altri. Dalla pièce originale alle parole di Vincent Cassel, cosa sapere sulla commedia francese.
  • Tv
La felicità degli altri stasera su Rai3: trama, cast e curiosità
Stasera 17 agosto su Rai3 arriva La felicità degli altri. Dalla pièce originale alle parole di Vincent Cassel, cosa sapere sulla commedia francese.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021