Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Tv

Fernanda Wittgens stasera su Rai1: trama, cast e curiosità sul film

Stasera 31 gennaio in prima visione su Rai1 Matilde Gioli è Fernanda Wittgens, storica prima direttrice della Pinacoteca di Brera. Cosa sapere sul film.

31 Gennaio 2023 10:27 Redazione
Stasera 31 gennaio su Rai1 Matilde Gioli è Fernanda Wittgens, storica prima direttrice della Pinacoteca di Brera. Cosa sapere sul film.

Una storia di coraggio, di amore e di perseveranza. Pochi giorni dopo la Giornata della Memoria, Rai1 trasmette un film che racconta la vita e le gesta di una donna che proprio durante la Seconda guerra mondiale ha lasciato il segno in tutta Italia. Stasera 31 gennaio alle 21.25 andrà in onda Fernanda Wittgens, biopic dell’omonima critica d’arte e prima donna a dirigere la Pinacoteca di Brera. Durante il conflitto, si impegnò a salvaguardare numerose opere dai bombardamenti e a salvare gli ebrei in fuga. Interprete della protagonista è Matilde Gioli, mentre nel cast figurano anche Eduardo Valdarnini, Valeria Cavalli e Maurizio Marchetti. La visione sarà disponibile in streaming sul sito o tramite l’app RaiPlay.

Stasera 31 gennaio su Rai1 Matilde Gioli è Fernanda Wittgens, storica prima direttrice della Pinacoteca di Brera. Cosa sapere sul film.
Matilde Gioli è Fernanda Wittgens nella serie (Rai, Twitter)

Fernanda Wittgens, trama e cast del film stasera 31 gennaio 2023 su Rai1

La storia di Fernanda Wittgens inizia nel 1903 a Milano. Museologa, docente e critica d’arte dal grande talento e di enormi conoscenze, si appassionò alla cultura sin da bambina, visitando i musei della città lombarda con papà Adolfo (Sergio Grammatico). La sua vita cambierà per sempre quando a 25 anni, nel 1928, incontra Ettore Modigliani (Maurizio Marchetti), allora direttore della Pinacoteca di Brera che già custodiva capolavori di ogni epoca. Assunta come operaia avventizia, dimostrò immediatamente di meritare un posto di rilievo nella galleria millanese. Quando Modigliani viene sollevato dall’incarico in quanto antifascista, è lei a prendere la direzione della Pinacoteca. Un evento storico, dato che mai prima di allora una donna aveva raggiunto un simile ruolo di prestigio.

"Oggi #FernandaWittgens è il simbolo della #Rai per ricordare il #GiornoDellaMemoria.
Fernanda è un’eroina d'altri tempi: ha salvato l'arte e gli ebrei dalla persecuzione nazifascista".
Maria Pia Ammirati, Direttore #RaiFiction pic.twitter.com/yqdKlshtdO

— Ufficio Stampa Rai (@Raiofficialnews) January 27, 2023

Fernanda Wittgens non ha avuto però tempo di godersi onori e oneri, dato che pochi anni dopo il suo insediamento l’Italia entrò nella Seconda guerra mondiale. Salvaguardare le inestimabili opere della Pinacoteca, che lei chiamava “capolavorissimi”, dai bombardamenti diventa essenziale. Si deve a lei se ancora oggi possiamo ammirare alcuni tesori del passato, tra cui il famoso Cenacolo di Leonardo. Nel frattempo, però, Fernanda iniziò un’attività anche più pericolosa. All’insaputa del padre Adolfo e della madre Margherita (Valeria Cavalli), aiutò alcuni ebrei a raggiungere la Svizzera per fuggire alle terribili deportazioni nei campi di sterminio. Tradita da una giovane collaborazionista, finisce agli arresti e viene condannata a quattro anni di carcere. Passerà dietro le sbarre circa 12 mesi, uscendo il 24 aprile 1945 e tornando, con Modigliani, alla direzione della Pinacoteca.

Fernanda Wittgens, qualche curiosità sul film stasera 31 gennaio 2023 su Rai1

La narrazione del film, attraverso il racconto di una vita esemplare, offre un ulteriore modo per ricordare la Resistenza e il coraggio dei civili nel Novecento. Grazie al suo operato, Fernanda Wittgens è una “Giusta fra le Nazioni”. Il riconoscimento, giunto postumo nel 2014, indica coloro che hanno agito per salvare anche un solo ebreo dall’Olocausto, pur mettendo in pericolo la propria vita. La regia del film in onda stasera è opera di Maurizio Zaccaro, già noto al pubblico per aver diretto Nour con Sergio Castellitto e Giustizia per tutti con Raoul Bova e Rocío Muñoz Morales. Quando alle location di Fernanda Wittgens, la troupe ha girato a Roma, Civitavecchia e Milano, tra cui la stessa Pinacoteca di Brera.

Stasera 31 gennaio su Rai1 Matilde Gioli è Fernanda Wittgens, storica prima direttrice della Pinacoteca di Brera. Cosa sapere sul film.
Una scena della serie tv “Fernanda Wittgens” in onda stasera (Rai, Twitter)

Jerry Calà contro i no vax dopo l’infarto: sui social c’è chi ha attribuito il malore dell’attore alla vaccinazione anti-Covid.
  • Attualità
Jerry Calà contro i no vax dopo l’infarto: «Commenti ignobili»
Sui social c’è chi ha attribuito il malore dell’attore, poi operato a Napoli, alla vaccinazione anti-Covid.
Redazione
Chiara Ferragni vende? Analisi dei suoi assetti societari tra quote e partner
  • Aziende
The Board Salad
Avm Gestioni di Giovanna Maria Dossena è interessata a entrare nella Fenice S.r.l di Chiara Ferragni. Che oltre ad avere tutte le quote di The Blonde Salad - Tbs Crew, è socia di Serendipity. I ricavi cresciuti a 7 milioni, i partner Barletta e Bulgari, la breve esperienza nel cda di Tod's: gli affari dell'imprenditrice digitale.
Elisa Serafini
Chi è Yari Carrisi? Il figlio di Al Bano e Romina Power ha seguito le orme del padre e ha avuto una relazione con Nike Rivelli.
  • Cultura e Spettacolo
Yari Carrisi chi è: età e fidanzata del figlio di Albano e Romina
Nel 2017, la storia d’amore tra Yari e Naike si è conclusa. Poi Yari nel 2020 ha annunciato il fidanzamento con Thea Crudi.
Virginia Cataldi
L'auto elettrica non sfonda in Italia: vendite in calo, i motivi del flop
  • Attualità
La colonnina infame
Agli italiani le auto elettriche proprio non piacciono: le immatricolazioni nel 2022 sono calate del 27 per cento, mentre negli altri grandi Paesi europei volano a medie del +30 per cento. I motivi? Prezzi ancora troppo alti, incentivi insufficienti, pochi punti di ricarica. L'analisi.
Giorgio Pirani
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021