Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Sostenibilità
Vedo verde

L’aeroporto cancella i voli di fenicotteri

I lavori di ampliamento dello scalo comprometterebbero l’area intorno al delta del fiume Llobregat. La zona contiene quattordici ecosistemi ed è la casa di uccelli, tartarughe e di 22 specie diverse di orchidee.

31 Maggio 2021 13:1931 Maggio 2021 20:17 Fabrizio Grasso
I lavori di ampliamento dell'aeroporto di Barcellona potrebbero mettere a rischio la sopravvivenza dei fenicotteri bianchi

Aerei e fenicotteri non vanno d’accordo. Secondo quanto riportato dal Guardian, l’ampliamento dell’aeroporto di Barcellona starebbe seriamente minacciando la zona del delta del fiume Llobregat. Tra le aree umide più importanti del Mediterraneo occidentale, è la casa di varie specie animali e vegetali, tra cui i fenicotteri bianchi.

A Barcellona il sesto aeroporto più trafficato d’Europa

L’aeroporto di Barcellona è il sesto più trafficato d’Europa. Il flusso di passeggeri è aumentato notevolmente dopo le Olimpiadi del 1992, prima delle quali lo scalo era stato oggetto di un importante restyling. Altri interventi vennero effettuati nel 2009, anno in cui è stato costruito un nuovo terminal. La società spagnola Aena, Aeropuertos Españoles y Navegación Aérea, che si occupa dei lavori inerenti gli scali aeroportuali, sta spingendo per un’ulteriore espansione. Il progetto di 1,7 miliardi di euro, entrerebbe in conflitto, però, con l’ambiente circostante.

Flights v flamingos: can Barcelona wildlife reserve survive airport expansion? https://t.co/o2Nv30bmnZ #Spain

— Dan Moshenberg (@danwibg) May 29, 2021

I viaggi, a seguito delle restrizioni da Covid, sono ancora limitati, ma già prima della pandemia si potevano contare 90 voli all’ora e l’obiettivo è crescere ancora. «L’aeroporto deve diventare un hub internazionale», sostengono gli investitori. «Non possiamo perdere questa l’opportunità». In favore del progetto è stato stilato un manifesto firmato da oltre 200 associazioni legate al settore economico, in cui si afferma come esso contribuisca per il 7 per cento all’intero Pil catalano.

Il delta del fiume Llobregat, un’oasi da 14 ecosistemi

Il delta copre un’area di 920 ettari e contiene ben 14 ecosistemi distinti, dalla costa a paludi e lagune, passando per  foreste di pini e terreni agricoli. Oltre a ospitare una colonia di tartarughe e 350 specie di uccelli, ci sono più di 1.000 varietà di piante, tra cui ventidue diverse di orchidee.

Sul tema è intervenuta anche la Commissione europea che, in una lettera indirizzata ai governi spagnolo e catalano, accusa le istituzioni di mancato controllo e protezione delle aree: «I fragili ecosistemi del Delta del Llobregat», si legge, «ospitano una biodiversità eccezionale e svolgono un ruolo cruciale nelle rotte migratorie di molte specie di uccelli. Ad oggi, non sono stati adottati piani adeguati per la protezione della zona».

Delta a rischio, allarme vecchio dieci anni

Un allarme, come riporta anche El País, già lanciato quasi dieci anni fa. Nel 2012, ad alzare la voce era stata Depana, un’associazione ambientalista catalana, il cui vicepresidente José García è cresciuto nel delta e ha assistito alla lenta contaminazione dell’area. «Negli anni Settanta questo era come il giardino di casa mia», ha ricordato al quotidiano spagnolo. «Sono testimone diretto del degrado».

Il consiglio comunale di Barcellona, ​​che non ha, tuttavia, giurisdizione sull’aeroporto, ha respinto il piano, supportando così le società ambientaliste, di cui si è fatta portavoce Cristina Sanchez, delegata catalana della Società ornitologica spagnola. «Gli interessi di Aena prevalgono su quelli dei governi, che cedono sempre alle richieste», ha dichiarato al Guardian l’attivista. «Questa lettera della Commissione europea può cambiare tutto».

Opere incompiute, un problema anche spagnolo

Il rischio è di veder nascere l’ennesima opera faraonica, poi inutilizzata. Come sottolinea lo stesso Guardian, prima del 2008, le istituzioni del Paese avevano, infatti, realizzato aeroporti, centri culturali, collegamenti ferroviari ad alta velocità e uno studio cinematografico all’avanguardia. Nessuno ha mai funzionato davvero.

Tag:Economia circolare
Sparatoria di Buffalo, dieci le vittime. Cosa sappiamo sulla strage e sul suo autore, un 18enne suprematista bianco e antisemita.
  • Cronaca
Sparatoria di Buffalo, cosa sappiamo
Dieci le vittime. 18 gli anni dell’autore della strage, che ha agito in un quartiere a maggioranza afroamericana: si dichiara suprematista bianco e antisemita.
Redazione
Luna rossa, questa notte l’eclissi totale del satellite. Il fenomeno inizierà alle 3:32 del mattino. Come vederla.
  • Attualità
Luna rossa, questa notte l’eclissi totale: come vederla
Il fenomeno inizierà alle 3:32 del mattino. Il culmine all’alba: in Italia sarà visibile solo la prima parte.
Redazione
Per Nexi allo studio l'ipotesi di uscita dalla Borsa
  • Aziende
Torna a casa Nexi
La continua caduta del titolo, l'alto indebitamento e gli azionisti scontenti. Così, a tre anni dalla quotazione, per il colosso dei pagamenti elettronici guidato da Paolo Bertoluzzo si fa strada l'ipotesi di un delisting dalla Borsa.
Marco Zini
Chi è Elisabetta Franchi? L'imprenditrice e stilista ha fatto delle dichiarazioni che hanno sollevato una enorme polemica sui social.
  • Attualità
Elisabetta Franchi chi è? Matrimonio con il marito, sorella e polemica attorno alla stilista
Chi è Elisabetta Franchi? L'imprenditrice e stilista ha fatto delle dichiarazioni che hanno sollevato una enorme polemica sui social.
Virginia Cataldi
Il Papa proclama dieci nuovi santi: chi sono i 5 italiani. Sono stati tutti fondatori di Istituti religiosi. 
  • Attualità
Il Papa proclama 10 nuovi santi: chi sono i 5 italiani
Sono stati tutti fondatori di Istituti religiosi. Tra i canonizzati oggi anche tre francesi, un indiano e un olandese. Le loro storie e i miracoli attribuiti.
Redazione
Startup di Singapore usa l’arachide Bambara per i noodles istantanei. Salutare per il suolo, riduce il consumo di acqua e migliora la dieta.
  • Food & Beverage
Noodles e crudi
Una startup di Singapore usa l’arachide Bambara per i suoi piatti istantanei. La coltivazione di questo legume non solo è salutare per il suolo ma richiede poca acqua. Inoltre il suo consumo migliora la dieta.
Fabrizio Grasso
L'India è vittima dello smog creato dagli incendi dei campi coltivati. Uno spray ai funghi potrebbe diminuirlo, ma non convince i coltivatori
  • Sostenibilità
Spray for India
Ricavata da sette varietà di funghi, la miscela ridurrebbe l'impatto degli incendi nell'atmosfera e contribuirebbe a una migliore concimazione del terreno. Ma tra gli agricoltori, che bruciano ogni anno le stoppie di riso a Nuova Delhi rimangono scettici.
Fabrizio Grasso
La strategia dell'Unione Europea che colpisce il fast fashion e punta a ridurre l'inquinamento
  • Moda
L'Ue cambia abito
Tessuti riciclabili ed eco-friendly per vestiti riutilizzabili e resistenti. Questi i pilastri del nuovo piano d'azione che la Commissione europea ha pensato per ridurre il tasso d'inquinamento dell'industria tessile. Anche a costo di danneggiare il fast fashion.
Camilla Curcio
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021