Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Tv

Felicia Impastato stasera su Rai1: la storia vera a cui è ispirato il film e il cast

Lunetta Savino è Felicia Impastato, madre del giornalista Peppino ucciso dalla mafia nel 1978. Cosa sapere sul film stasera 1 maggio su Rai1.

1 Maggio 2022 05:13 Redazione
Lunetta Savino è Felicia Impastato, madre del giornalista Peppino ucciso dalla mafia nel 1978. Cosa sapere sul film stasera 1 maggio su Rai1.

Gianfranco Albano dirige Lunetta Savino in Felicia Impastato, film in onda stasera 1 maggio su Rai1 alle 21 e 25, che racconta la vita della mamma di Peppino Impastato, giornalista ucciso dalla mafia nel 1978. Il lungometraggio, liberamente ispirato alla storia vera, racconta le battaglie e le lotte della donna alla ricerca della verità sul delitto, in un primo momento archiviato come suicidio. Una vita di coraggio e di determinazione per una persona che ha saputo dire no, come suo figlio, alla criminalità organizzata. La visione sarà disponibile anche in streaming sul sito o tramite l’app RaiPlay.

Felicia Impastato, trama e cast del film stasera 1 maggio 2022 su Rai1

Cinisi, 9 maggio 1978. La Polizia siciliana trova sui binari della ferrovia il cadavere di Giuseppe “Peppino” Impastato, giovane militante demoproletario. Il suo corpo è dilaniato e la prima ricostruzione lascia pensare a un tentativo di attentato andato male. A seguire, ipotesi più accreditata diventa quella del suicidio dello stesso ragazzo, che avrebbe posto fine alla sua vita gettandosi sotto un treno in corsa. La madre Felicia (Lunetta Savino), assieme al figlio Giovanni (Carmelo Galati) e a vari amici del giovane, però non ci crede. Sono convinti che la verità sia un’altra e per questo iniziano a indagare per raggiungere la verità. Il delitto, soprattutto a livello nazionale, passa però in secondo piano dato che lo stesso giorno a Roma viene trovato il corpo senza vita di Aldo Moro, vittima delle Brigate Rosse.

Per questo, Felicia inizia a cercare prove che incastrino e documentino il coinvolgimento del boss locale della malavita Gaetano Badalamenti, che non aveva mai sopportato la condotta del giovane Impastato. Ha inizio così una lunga battaglia che durerà più di 20 anni della donna che, tra alti e bassi, troverà un alleato nel magistrato Rocco Chinnici (Antonio Catania), l’unico apparentemente disposto ad ascoltarla. Grazie alla testimonianza di alcuni pentiti, solo nel 2002 si riconoscerà Badalamenti come mandante dell’omicidio, per cui verrà condannato all’ergastolo. Nel cast anche Giorgio Colangeli e Barbara Tabita.

Chi è Felicia Impastato, protagonista del film stasera 1 maggio 2022 su Rai1

La trama del film Felicia Impastato ruota attorno all’omonima protagonista, nata Felicia Bartolotta. Nata a Cinisi il 24 maggio 1916, sposò a 31 anni Luigi Impastato, piccolo allevatore del Paese legato a Cosa Nostra. L’uomo, cognato del boss di Cinisi Cesare Manzella, aveva ricevuto una condanna a tre anni di confino per azioni mafiose durante il fascismo. Dal loro matrimonio nacquero tre figli: a Giuseppe detto Peppino, nato nel 1948, seguì l’anno successivo Giovanni, che però morì di meningite ad appena 3 anni. Il terzo figlio nacque nel 1953 con il nome Giovanni.

Lunetta Savino è Felicia Impastato, madre del giornalista Peppino ucciso dalla mafia nel 1978. Cosa sapere sul film stasera 1 maggio su Rai1.
Felicia Impastato con in mano una foto del figlio Peppino (Twitter)

Manzella morì in un attentato di matrice mafiosa nel 1963, evento che segnò uno spartiacque nella vita di Peppino. Da allora, infatti, il giovane iniziò la sua lotta alla criminalità organizzata fondando Radio Aut che utilizzò per scagliarsi contro le azioni malavitose. Per questo litigò molto spesso con il padre Luigi, incapace di rompere i suoi legami con Cosa Nostra ma soprattutto timoroso che il figlio finisse nelle mire di Gaetano Badalamenti, nuovo boss della zona. Nel 1977, Luigi morì in un presunto incidente e Peppino, nel frattempo candidatosi alle elezioni comunali per Democrazia Proletaria, fu ucciso il 9 maggio dell’anno successivo, lo stesso giorno del ritrovamento del cadavere di Aldo Moro a Roma. Ottenuta giustizia per il figlio, molti anni dopo Felicia pubblicò il libro di memorie La mafia in casa mia, prima di morire a 88 anni il 7 dicembre 2004.

  • Attualità
Incendio a Pantelleria, decine di vip evacuati tra cui Armani e Santamaria
Lo stilista è stato tra i primi ad accorgersi delle fiamme, che hanno distrutto ettari di vegetazione e fatto evacuare decine di persone. Il sospetto è che i roghi siano di origine dolosa. 
Debora Faravelli
La morte di Anne Heche non è più un mistero: secondo il coroner si è trattata di una morte incidentale e il suo caso si può archiviare.
  • Attualità
Anne Heche, svelate le cause della morte: i risultati dell’autopsia
Dopo la scomparsa dell'attrice ora si conoscono le cause che hanno determinato la morte
Claudio Vittozzi
Come sta la bimba maltrattata a Napoli dai genitori? La piccola è ora affidata alle cure della comunità La Casa di Matteo: "sorride".
  • Attualità
Napoli, bimba con gambe e braccia spezzate: maltrattamenti dai genitori
Come sta la bimba maltrattata a Napoli dai genitori? La piccola è ora affidata alle cure della comunità La Casa di Matteo: "sorride".
Virginia Cataldi
Più giovane primo ministro nella storia della Finlandia, Sanna Marin ha iniziato la sua attività politica nel 2006: chi sono suo marito e i suoi genitori?
  • Europa
Sanna Marin: marito, origini italiane, genitori e biografia del Ministro Capo della Repubblica Finlandese
Più giovane primo ministro nella storia della Finlandia, Sanna Marin ha iniziato la sua attività politica nel 2006: chi sono suo marito e i suoi genitori?
Debora Faravelli
Il catfight femminista su Giorgia Meloni e la lezione per le giovani donne
  • Politica
Siamo donne, oltre Giorgia c'è di più
Se il Paese fosse quello sognato dalla Fiamma tricolore, la Meloni se ne starebbe a casa a rammendare camicie nere. E le ragazze diventerebbero tutte madri o accuditrici. Eppure, in caso di premier donna, seppur di destra, le giovani sarebbero spinte a coltivare ambizione e leadership. Ritoccando un vecchio adagio: «Non fare quel che Meloni dice, fai quel che Meloni fa».
Lia Celi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021