Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Musica

E trolla Italia…

Alla fine Federico Lucia è sceso davvero in campo in stile Berlusconi. Ma solo per presentare Disumano, il suo nuovo album. L’ultimo tassello dell’operazione di marketing cominciata con la registrazione del dominio fedezelezioni2023.

15 Novembre 2021 14:2515 Novembre 2021 14:29 Redazione
fedez lancia l'ultimo album Disumano

Fedez alla fine ha annunciato la sua discesa in campo, parafrasando il celebre discorso di Silvio Berlusconi del 1994 («L’Italia è il Paese che amo…») con tanto di scrivania e libreria alle spalle. In giacca e cravatta, tenendo sulle ginocchia un volpino (e non un barboncino bianco come Dudù), il rapper non ha però lanciato un nuovo partito o la propria candidatura a guidare il Paese, ma l’uscita del suo prossimo album il 26 novembre: Disumano. L’ultimo tassello di un’operazione di marketing partita proprio con la registrazione del dominio Fedezelezioni2023.it che aveva scatenato fan e detrattori. E infatti tra gli hashtag compaiono #ioscelgodisumano e #26novembre oltre che #federelezioni2023.

Scendo in campo perché la politica italiana è una cosa seria
Vota Disumano 💅🏻#ioscelgodisumano #26novembre #fedezelezioni2023 pic.twitter.com/zJ3DhcHXZV

— Fedez (@Fedez) November 15, 2021

Il discorso di Fedez: «Ho scelto di scendere in campo e di frodare la cosa pubblica»

«L’Italia è il Paese che amo», dice Fedez nel video con lo sguardo fisso verso la telecamera, «qui ho le mie radici, le mie speranze, i miei orizzonti, qui ho imparato da mio padre e dalla vita il mio mestiere di truffatore. Qui ho appreso la passione per i preti che fanno i tiktoker. Ho scelto di scendere in campo e di frodare la cosa pubblica perché non voglio vivere in un Paese civile, governato da forze mature e da uomini legati a doppio filo a un passato di conquiste sindacali e di diritti per tutti. Il movimento politico che vi propongo si chiama, non a caso, Disumano. Vi dico che è possibile realizzare insieme un grande incubo, quello di un’Italia sempre più ingiusta, menefreghista verso chi ha bisogno e che nelle recite di fine anno della comunità europea ha il ruolo del cespuglio. Vi dico che possiamo, vi dico che dobbiamo costruire insieme, per noi e per i nostri figli, un nuovo miracolo italiano». Il dominio Fedezelezioni2023.it era stato acquistato mercoledì 10 novembre dalla ZDF, società che fa capo al rapper. L’indiscrezione rilanciata dal Corriere della Sera aveva scatenato l’opinione pubblica e acceso dibattiti e riflessioni sul ruolo degli influencer in politica.

Diversi aerei potrebbero subire ritardi o cancellazioni sabato 25 giugno a causa di uno sciopero proclamato da cinque compagnie.
  • Attualità
Sciopero aerei 25 giugno 2022: motivi e voli garantiti
Diversi aerei potrebbero subire ritardi o cancellazioni sabato 25 giugno a causa di uno sciopero proclamato da cinque compagnie: i dettagli e i voli garantiti. 
Debora Faravelli
Quei Khaby Lame a cui lo Stato nega ancora il diritto alla cittadinanza
  • Attualità
Cittadinanza di reddito
Il Khaby disoccupato di ieri doveva essere riconosciuto italiano tanto quanto il re di TikTok di oggi, come tutti i e le Khaby che vanno a scuola con i nostri figli e parlano la stessa lingua ma non hanno 142 milioni di follower. Sibilia forse non l'ha capito.
Lia Celi
Cos'è e quali sono sintomi dell'acufene, il disturbo di cui soffre Caparezza e che ha costretto l'artista a dire momentaneamente addio ai concerti. 
  • Attualità
Caparezza annuncia lo stop ai concerti per l’acufene: cos’è e quali sono i sintomi
Cos'è e quali sono sintomi dell'acufene, il disturbo di cui soffre Caparezza che ha costretto l'artista ad un momentaneo addio ai concerti. 
Debora Faravelli
Il 24 giugno 1947 è la data del primo avvistamento Ufo
  • Attualità
Guten Tag
Il 24 giugno 1947 l'aviatore Kenneth A. Arnold osservò nove oggetti volanti vicino a Seattle. Quell'avvistamento, il primo ad avere un'ampia risonanza mediatica, diede il via alla moderna ufologia. Per l'occasione Tag43 vi dà il buongiorno con Extraterrestre di Eugenio Finardi.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021