Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Politica

Federico Pizzarotti, chi è l’ex sindaco di Parma che ha lanciato la Lista Civica Nazionale

Federico Pizzarotti, ex sindaco di Parma, lancia la Lista Civica Nazionale e punta alle prossime elezioni politiche.

28 Luglio 2022 17:15 Claudio Vittozzi
Federico Pizzarotti ha lanciato la Lista Civica Nazionale: ecco chi è il politico e quali sono i suoi obiettivi.

Federico Pizzarotti ha deciso di lanciare la Lista Civica Nazionale, un nuovo movimento che cercherà di farsi strada alle prossime elezioni del 25 settembre: vediamo chi è e quali sono gli obiettivi della neonata forza politica.

Federico Pizzarotti e l’annuncio della Lista Civica Nazionale

L’ex sindaco Federico Pizzarotti ha annunciato la nascita della Lista Civica Nazionale sul suo profilo sul social network Facebook annunciando il nome della lista e l’intenzione di candidarsi alle imminenti politiche.  Continuando con il post, l’esponente politico ha fornito maggiori dettaglio: “Si sta parlando tanto di una lista civica nazionale che impegni sindaci, amministratori locali, associazioni e promotori dei più vivaci e liberi progetti del territorio. È il momento di farla davvero“.

Quanto al posizionamento, ha chiarito che si tratterebbe di uno spazio utile ad allargare la base del centrosinistra e da aggiungere alla coalizione guidata dal Partito Democratico – proprio come avviene nei comuni e nelle regioni, in cui si presentano liste civiche in appoggio ai partiti per allargare la partecipazione alla società. “C’è una sfida anche numerica che oggi vede il vantaggio del centrodestra, quindi dobbiamo allargare la base partendo dai territori“, ha aggiunto.

La sua ambizione, ha concluso, è quella di avere sindaci o liste civiche che rappresentano il mondo di centro moderato e che non si ritrovano nella destra guidata da Giorgia Meloni. “Non è un tema di posizionamento di campo quanto territoriale“, ci ha tenuto a ribadire.

Federico Pizzarotti: chi è

Nato a Parma il 7 ottobre 1973, Pizzarotti è un ex pentastellato che dal 2012 al 2022 ha svolto il ruolo di sindaco di Parma. Alle elezioni regionali del 2010 si candidò come consigliere regionale per l’Emilia-Romagna ma non venne eletto. Nel 2018 ha anche fondato il movimento chiamato Italia in Comune, dichiarato da lui stesso come il “partito dei sindaci”.

Per quanto riguarda la carriera scolastica, ha frequentato l’Istituto professionale per l’industria e artigianato Primo Levi e si è diplomato nell’indirizzo elettronico. Inoltre, prima di intraprendere il suo percorso come politico, ha lavorato come consulente per le banche e gli istituti finanziari. Ancora, ha svolto l’incarico di project manager al Credito Emiliano di Reggio Emilia nell’ambito delle tecnologie e per le informazioni e le comunicazioni.

 

Fra i grattacieli di Londra o senza l'aiuto dei radar nel cuore del Bhutan. I 10 aeroporti con gli atterraggi più pericolosi al mondo
  • Attualità
Atterra di nessuno
Fra i grattacieli della City o senza l’ausilio del radar nel cuore del Bhutan. Oppure in balia del vento a Madeira, in Portogallo. Quali sono gli aeroporti che prevedono gli atterraggi più pericolosi al mondo. Un incubo per i passeggeri meno abituati alle turbolenze.
Fabrizio Grasso
  • Attualità
Incendio a Pantelleria, decine di vip evacuati tra cui Armani e Santamaria
Lo stilista è stato tra i primi ad accorgersi delle fiamme, che hanno distrutto ettari di vegetazione e fatto evacuare decine di persone. Il sospetto è che i roghi siano di origine dolosa. 
Debora Faravelli
Il logo sul retro di iPhone è in realtà un tasto "segreto". Tutta la scocca posteriore si può trasformare in superficie sensibile: come fare?
  • Attualità
iPhone, il logo sul retro è in realtà un tasto: come attivarlo e a cosa serve
Il logo sul retro di iPhone è in realtà un tasto "segreto". Tutta la scocca posteriore si può trasformare in superficie sensibile: come fare?
Virginia Cataldi
Come sta la bimba maltrattata a Napoli dai genitori? La piccola è ora affidata alle cure della comunità La Casa di Matteo: "sorride".
  • Attualità
Napoli, bimba con gambe e braccia spezzate: maltrattamenti dai genitori
Come sta la bimba maltrattata a Napoli dai genitori? La piccola è ora affidata alle cure della comunità La Casa di Matteo: "sorride".
Virginia Cataldi
La morte di Anne Heche non è più un mistero: secondo il coroner si è trattata di una morte incidentale e il suo caso si può archiviare.
  • Attualità
Anne Heche, svelate le cause della morte: i risultati dell’autopsia
Dopo la scomparsa dell'attrice ora si conoscono le cause che hanno determinato la morte
Claudio Vittozzi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021