Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Economia e Finanza

Basta con le strette, la Bce favorisca l’economia reale

La Federal reserve alza i tassi, la Banca centrale europea la segue. Ma aumentare la restrizione monetaria non serve a nulla davanti al rischio di recessione. E mentre l’America aggiusta il tiro della sua crociata contro l’inflazione, Lagarde è sempre in ritardo. È tempo di meno dogmi e più attenzione a impresa e occupazione.

23 Dicembre 2022 11:44 Luca Di Carmine
Basta con le strette, la Bce favorisca l’economia reale

La Fed innalza i tassi, la Bce la segue e così via tutte le banche centrali occidentali. Obiettivo? Fermare l’inflazione. Sembra, come ha detto sul Sole 24 Ore l’economista Donato Masciandaro, la storia del criceto sulla ruota. Aumentare la restrizione monetaria non serve a nulla, specialmente se davanti a te c’è una recessione. Il tutto sapendo che ogni manovra di politica monetaria produce i suoi effetti con un ritardo che può essere quantificato in 15 mesi. È questa la ragione per cui una banca centrale seria non può subire il ciclo congiunturale ma dovrebbe prevederlo e guidarlo. Specialmente se è reduce da un errore di previsione, come è il caso dell’americana Federal reserve. Ma la Banca centrale europea è prigioniera di sé stessa. Questo ha permesso alla Fed di muoversi prima, per poi aggiustare il tiro, manovrando specialmente il dollaro. Nelle settimane scorse la banca centrale degli Stati Uniti ha poi temperato la sua crociata antinflazione, facendo scattare un rialzo di 50 punti base nei tassi di interesse interbancari americani al 4,25-4,50 per cento, dopo quattro strette da 75 punti ciascuna. Adesso, sminato il fattore inflazionistico, negli Usa l’obiettivo è tutelare l’impresa e l’occupazione.

Basta con le strette, la Bce favorisca l’economia reale
La Banca centrale europea. (Getty)

La stella polare un tasso di riferimento è superata

E l’Europa? È sempre in ritardo. La Bce, dopo aver detto per mesi che la crescita dei prezzi era temporanea, è intenzionata adesso a proseguire nella sua stretta, con una politica sempre più recessiva. Certamente in passato le banche centrali hanno salvato la stabilità finanziaria e l’economia mondiale. Questo perché si sono parlate e mosse all’unisono. Perché improvvisamente la Bce ha abbandonato la strada maestra? Le imprese, i mercati e le famiglie non possono essere condizionate da misure inopportune. Una decisione tardiva ha un effetto destabilizzante sulle aspettative. Non bisogna vivere al di fuori del mondo. La dottrina secondo cui la normalizzazione monetaria abbia come sua stella polare un tasso di riferimento è superata dai fatti. La politica monetaria deve conquistare un passo diverso e favorire l’economia reale.

Niente è scritto sulle tavole della legge

L’andamento dei tassi deve essere aggiornato continuamente durante la navigazione. Niente è scritto sulle tavole della legge. La tecnologia ha cambiato tutto. Basta solo accademia, serve capacità di connettersi con il mondo reale. La Bce fa l’esatto contrario. Si è mossa tardivamente e adesso prosegue nella sua politica restrittiva. C’è bisogno di realismo, non di nomenklatura. Continuare a muoversi su schemi vecchi è dannoso. La stabilità finanziaria è un mantra, ma nascondersi dietro a previsioni datate è pericoloso. Serve un passo indietro per poter investire sul futuro. Bruxelles non può controllare Francoforte, ma l’authority deve saper ascoltare la voce dell’economia europea non gli interessi dei singoli Stati.

Tim down in tutta Italia. Decine di migliaia le segnalazioni. Si tratterebbe solo di problemi tecnici. Escluso un attacco hacker.
  • Attualità
Tim down in tutta Italia: cosa è successo
Decine di migliaia le segnalazioni. Si tratterebbe solo di problemi tecnici. Escluso un attacco hacker.
Redazione
Gedi, Elkann e il destino delle testate del Triveneto
  • Aziende
Via col Veneto
Elkann vuole cedere anche i quotidiani locali del Triveneto. Tra i pretendenti oltre alla Sae di Leonardis, due cordate di industriali: una friulana nella quale spiccherebbe la famiglia Pozzo e una seconda che si è affidata a Finanziaria internazionale di Marchi. Mentre la veronese Athesis ha messo gli occhi sulla Gazzetta di Mantova.
Giovanna Predoni
Milano, una 20enne morta dopo aver mangiato il tiramisù. Il dolce ritirato dal mercato, la procura indaga per omicidio colposo
  • Cronaca
Milano, una 20enne morta dopo aver mangiato il tiramisù
La giovane si è sentita male dopo qualche boccone. Poi la corsa in ospedale e lo shock anafilattico: il dolce non avrebbe dovuto contenere lattosio, ma invece la procura ha trovato tracce in ogni porzione.
Redazione
Chi è il mercenario russo Mangushev, vittima di un attentato in Ucraina. Colpito alla testa con un colpo di pistola, è in condizioni gravi.
  • Cronaca
Chi è il mercenario russo Mangushev, vittima di un attentato in Ucraina
Colpito a bruciapelo alla testa con un colpo di pistola, è in condizioni gravissime. Aveva mostrato in pubblico il teschio di «un combattente di Azovstal».
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021