Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Libri

Chi ha paura della fecondazione in vitro?

Two-week wait è la graphic novel che racconta l’esperienza di due aspiranti genitori. Una strada fatta di incertezze, ostacoli e tabù.

7 Maggio 2021 18:127 Maggio 2021 18:18 Redazione
La storia di una fecondazione in vitro in un fumetto

Per una coppia intraprendere il percorso della fecondazione assistita (Fivet) non è una scelta semplice. Soprattutto perché c’è ancora poca informazione in merito. Prova a fare luce su un tema così delicato Two-Week Wait, graphic novel di Kelly e Luke Jackson.

L’importanza del fattore umano

Liberamente ispirato all’esperienza personale degli autori, il fumetto racconta la storia di Joanne e Conrad e dei sacrifici fatti per diventare genitori. L’inizio del viaggio per i due australiani non è stato dei migliori: nel 2011 decidono di optare per la fecondazione in vitro ma non trovano altro che letteratura medica e lunghi sproloqui pieni di tecnicismi. «Uno dei problemi più grossi è proprio la totale assenza di un approccio umano», ha raccontato Kelly Jackson al Guardian. «Sei bombardato di termini medici ma nessuno prova a spiegarti come tutto quel cammino possa influenzare e stravolgere la tua vita». Ecco perché hanno scelto di scrivere un libro accessibile a tutti e che metta al centro l’aspetto umano accanto a quello sanitario: «La nostra graphic novel vuole aiutare le famiglie a comunicare, a capire meglio cosa li aspetta. A farsi delle domande e a trovare risposte affettuose, mai distanti». Insomma, un mix tra l’aspetto emotivo e quello pragmatico di un processo che ha due facce di egual valore e che pesa su entrambe le parti, soprattutto quando non sembra andare nella direzione sperata: «Prendiamo ovviamente in considerazione anche le procedure mediche ma non è un manuale di medicina. È la storia di una relazione alle prese con una difficoltà importante». Gli ostacoli sono tanti ma si possono superare. Proprio come è successo a Joanne e Conrad (e nella vita reale a Kelly e Luke, genitori di due bambine, la seconda concepita naturalmente).

Un tabù da abbattere soprattutto per gli uomini

Mentre per le donne il tabù della fecondazione in vitro è stato sconfessato grazie alla testimonianza personale di figure come Michelle Obama e Amy Schumer, per gli uomini, invece, sembra ancora un argomento spinoso: «Conosco uomini che me ne parlano ancora sottovoce, con vergogna. Quasi come se fosse un problema», ha spiegato Luke Jackson. «Ed è proprio questo pregiudizio che dissuade quanti vogliono tentare dal farlo». Non c’è nulla da nascondere, soprattutto ai bambini nati da questo percorso: «A nostra figlia lo abbiamo spiegato come fosse la cosa più normale al mondo. Avevamo qualche problema a concepire e ci siamo rivolti alla scienza. Nulla di strano».

Eddie Jordan ha parlato di Corinna Schumacher e di come sia prigioniera da 10 anni come il marito dopo l'incidente.
  • Motori
Corinna Schumacher, Eddie Jordan: «Prigioniera da 10 anni per proteggere il marito»
Jordan è sempre stato al fianco di Michael e ora ha voluto parlare al The Sun Online
Claudio Vittozzi
La Fiat non sarà più sponsor della Figc
  • Lavoro
La Fiat non sarà più sponsor della Figc
Elkann rompe con la FIGC: la Fiat non sarà più top sponsor. Uno strappo forse dovuto al caso plusvalenze e al gelo con la Federazione. Stasera nella sfida tra Italia e Inghilterra debutta il marchio Volkswagen.
Redazione
Franco I e Franco IV è un duo beat degli anni '60 protagonista di Un disco per l'estate con brani come Ho scritto t'amo sulla sabbia e Sole
  • Cultura e Spettacolo
Franco I e Franco IV: età veri nomi e storia del duo musicale anni 60
Il duo beat noto negli anni Sessanta ha partecipato a numerosi Dischi per l’estate. Lo scioglimento nei primi anni Settanta.
Gerarda Lomonaco
L'imprenditore russo Artem Uss, figlio di un governatore della Siberia, evade i domiciliari a Milano. Era stato arrestato a Malpensa nell'ottobre 2022
  • Cronaca
L’imprenditore russo Artem Uss, figlio del governatore di una regione siberiana, evade i domiciliari a Milano
Dopo l'arresto nell'ottobre scorso, l'uomo è fuggito dall'appartamento nel milanese. Due giorni fa la Corte d'Appello aveva detto sì all'estradizione negli Usa.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021