Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

L’ultima piaga dell’India

Nello Stato dell’Uttar Pradesh, già colpito duramente dal Covid, una misteriosa febbre sta uccidendo molti bambini. Si pensa alla dengue ma non sono escluse altre malattie post-monsoniche o una intossicazione alimentare.

1 Settembre 2021 12:52 Camilla Curcio
la misteriosa febbre che ha colpito l'Uttar pradesh

Febbre alta, dolori muscolari, mal di testa, nausea e strane eruzioni su braccia e gambe. Questi i sintomi che, da più di una settimana, si riscontrano in molti dei bambini residenti in alcune città dello stato di Uttar Pradesh, a nord dell’India. Una malattia sconosciuta che non ha nulla a che vedere con il Covid e che ha già causato, oltre al ricovero di oltre un centinaio di pazienti, la morte di almeno 50 persone, con una percentuale alta di vittime soprattutto tra i più piccoli.

Morti in Uttar Pradesh: si teme la dengue

Mentre il Paese è ancora alle prese con la pandemia, i decessi in Uttar Pradesh hanno allarmato la popolazione. Che, ogni giorno, è bombardata dalla stampa con titoli e articoli di giornale che parlano di una ‘misteriosa febbre’ che sembra aver preso di mira le campagne dello Stato più popoloso della nazione. Secondo i medici che, da giorni, trattano i casi nelle zone più colpite, tra cui Agra, Matura, Mainpuri, Etah, Kasganj e Firozabad, si tratterebbe di un’epidemia di dengue, un’infezione virale trasmessa dalle zanzare, diffusa in India da oltre un secolo. Un’ipotesi validata dal fatto che molti malati, appena arrivati in ospedale, presentavano un numero di piastrine bassissimo. Proprio uno dei principali sintomi della patologia in questione, che espone i bambini a un rischio di morte cinque volte più elevato rispetto agli adulti. «La gente sta morendo a una velocità impressionante», ha dichiarato alla Bbc la dottoressa Neeta Kulshrestha, dirigente sanitario a Firozabad, dove 40 persone, di cui 32 minorenni, hanno perso la vita nel giro di sette giorni.

Covid e dengue, il pericolo di un contagio combinato

Ogni anno si registrano circa 100 milioni di gravi casi di dengue al mondo. La zanzara che se ne fa veicolo, la Aedes Aegypti, trova il suo habitat naturale all’interno di recipienti contenenti acqua fresca. «Così come sono gli uomini a garantire a questi insetti l’ecosistema perfetto, sempre loro sono gli unici a poterlo distruggere», ha spiegato il dottor Scott Halstead, uno dei principali esperti di malattie virali causate da zanzare e moscerini. A preoccupare particolarmente l’Oms è, ovviamente, la potenziale diffusione combinata di coronavirus e dengue. Una situazione che, se non risolta in fretta, potrebbe generare conseguenze devastanti per le popolazioni. Soprattutto in uno Stato con più di 200 milioni di abitanti, scarse condizioni igieniche, un alto tasso di malnutrizione e un sistema sanitario poco organizzato.

Le epidemia post-monsoniche

Che si tratti di dengue, però, non è ancora confermato con certezza. In Uttar Pradesh, infatti, la fine dei monsoni ha sempre coinciso con l’apparizione di malattie responsabili di incomprensibili episodi febbrili. Nel 1978, per esempio, ha fatto la sua comparsa l’encefalite giapponese, causata da un virus appartenente alla stessa famiglia di quelli responsabili di febbre gialla, dengue e malattia del West Nile. Da allora, sono state più di 6.500 le vittime, tra la città di Gorakhpur e le aree al confine col Nepal, tutte soggette a inondazioni che, ovviamente, attirano le zanzare. Nonostante la campagna di vaccinazione contro l’encefalite giapponese avviata nel 2013, i bambini continuano a morire. Soltanto nel 2021, nelle aree colpite, su 428 casi le vittime sono state 17. Ma non è tutto. Gli scienziati hanno scoperto che le febbri post monsoniche rilevate in sei città dell’Uttar Pradesh tra 2015 e 2019, oltre che dalla dengue, erano state causate dal tifo da macchia, trasmesso da acari della legna. Soltanto ulteriori analisi e  porteranno gli esperti a capire se quest’ultima epidemia di febbre sia da attribuirsi solo alla dengue, a un’altra malattia o a un’intossicazione alimentare. Come quella che colpì sempre l’Uttar Pradesh nel 2006 causata dal consumo di semi di cassia.

Più giovane primo ministro nella storia della Finlandia, Sanna Marin ha iniziato la sua attività politica nel 2006: chi sono suo marito e i suoi genitori?
  • Europa
Sanna Marin: marito, origini italiane, genitori e biografia del Ministro Capo della Repubblica Finlandese
Più giovane primo ministro nella storia della Finlandia, Sanna Marin ha iniziato la sua attività politica nel 2006: chi sono suo marito e i suoi genitori?
Debora Faravelli
Maye Musk, la madre di Elon in costume da bagno sulla copertina di Sports Illustrated. Ha 74 anni, la più anziana di sempre.
  • Attualità
Maye Musk, la madre di Elon in costume da bagno sulla copertina di Sports Illustrated
Ha 74 anni, la più anziana di sempre. È stata scelta come una delle quattro cover girl del numero speciale dedicato ai costumi da bagno, che celebra empowerment femminile e body inclusivity, insieme a Kim Kardashian, Ciara e Yumi Nu.
Redazione
«Gli incidenti capitano»: le inquietanti parole del soldato russo sui prigionieri di Azovstal. La tv russa rivela involontariamente il retroscena
  • Attualità
«Gli incidenti capitano»: le inquietanti parole del soldato russo sui prigionieri di Azovstal
Mentre il ministero della Difesa di Mosca parla di risparmiare la vita a chi si consegna spontaneamente, un militare in diretta tv sottintende l'opposto. La vita degli ucraini potrebbe essere in pericolo già al momento dell'uscita dallo stabilimento di Mariupol.
Redazione
il costo della guerra in Ucraina
  • Attualità
Fronte di spesa
Finora la guerra in Ucraina è costata alla Russia quasi 25 miliardi di dollari. Tre volte quanto investito in Istruzione e più del doppio dei fondi destinati alla Sanità. Solo ad aprile "bruciati" 300 milioni di dollari al giorno. Mentre negli scaffali dei supermercati molti prodotti spariscono e aumentano i taccheggi.
Redazione
Cosa sapere sul caso di Sonia Marra, al centro della puntata di Chi l'ha visto in onda stasera su Rai 3
  • Tv
Anticipazioni Chi l’ha visto, stasera su Rai 3: la scomparsa di Sonia Marra al centro della puntata
Tra i casi presi in esame da Chi l'ha visto, in onda stasera, mercoledì 18 maggio 2022 alle 21.20 su Rai 3, anche la misteriosa scomparsa di Sonia Marra.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021