Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

FDA ha approvato in via definitiva il vaccino Pfizer: cosa significa

Dopo sei mesi di ulteriori analisi, l’ente per il farmaco di Washington ha dato il via libera completo per il siero made in Usa. I dati dell’agenzia non riguardano al momento la terza dose.

24 Agosto 2021 09:4924 Agosto 2021 10:35 Redazione
L'agenzia per il farmaco Usa ha approvato in via definitiva il vaccino Pfizer, dopo sei mesi di ulteriori analisi.

La Food and Drug Administration (FDA), l’ente regolatore per i farmaci negli Stati Uniti, ha dato piena approvazione del vaccino Pfizer contro il Covid-19. Cosa significa? Significa che quel vaccino per le persone di età pari o superiore a 16 anni ha subito gli stessi test rigorosi e la revisione normativa di dozzine di altri vaccini di lunga data. Un passo in avanti fondamentale per intensificare ancora di più gli sforzi per una strategia globale di contrasto alla pandemia.

I vaccini per il Covid-19 negli Stati Uniti sono stati inizialmente approvati nell’ambito dell’autorizzazione all’uso di emergenza della FDA, che consente all’agenzia di accelerare la disponibilità di prodotti medici durante le emergenze di salute pubblica. Durante il processo, la FDA ha rinunciato ad alcuni dei suoi normali requisiti e procedure sui dati per rendere disponibili i vaccini mesi prima di quanto sarebbe stato possibile in circostanze normali.

Il vaccino di Pfizer, insieme a quelli di Moderna e Johnson&Johnson, dopo l’approvazione d’emergenza è stato ancora sottoposto a test su decine di migliaia di persone per stabilire sicurezza ed efficacia contro il Covid. Ma l’ente inizialmente ha richiesto alle aziende di presentare circa due mesi di dati di monitoraggio della sicurezza sui partecipanti allo studio, il periodo in cui è più probabile che si verifichino effetti collaterali.

Sei mesi per la piena approvazione

Per la piena approvazione, la FDA ha avuto bisogno di sei mesi in cui ha raccolto ulteriori dati. Come riporta la Associated Press, gli ispettori hanno anche visitato gli stabilimenti in cui vengono prodotti i vaccini e hanno rivisto ogni fase del processo di produzione per una maggiore garanzia che le  siano realizzati in condizioni sicure e sterili. Poiché i vaccini vengono in genere somministrati a individui altrimenti sani, sono di solito soggetti a un controllo più regolamentare rispetto ad altri prodotti medici, compresi i farmaci da prescrizione. Adesso qualsiasi dubbio sulla sicurezza e sull’efficacia del vaccino è stato fugato.

Gli esperti di sanità pubblica sperano che il cambiamento convinca più persone non vaccinate a farsi vaccinare e spinga più datori di lavoro a richiedere le vaccinazioni. Anche Moderna ha chiesto la piena approvazione e Johnson & Johnson ha detto che spera di fare domanda più avanti nel corso dell’anno. Pfizer è ancora disponibile per i giovani dai 12 ai 15 anni previa autorizzazione all’uso di emergenza. L’approvazione completa non riguarda i booster, la terza dose che Israele sta al momento somministrando: l’agenzia deciderà separatamente se è necessaria una dose extra per le persone sane.

Anita Ferrari, madre di Elena di Cioccio, raccontata dalla figlia
  • Gossip
Anita Ferrari, chi era la madre di Elena Di Cioccio (nelle parole della figlia)
«Era indomita e fragile allo stesso tempo, era dotata di coraggio, forza e determinazione unici». Le parole dell'attrice sulla mamma morta suicida nel 2016.
Alice Bianco
Un Ufficiale giudiziario dietro le quinte della trasmissione Belve per un pignoramento a Heather Parisi. E' ancora battaglia con Lucio Presta
  • Gossip
Lucio Presta: «Querelerò di nuovo Heather Parisi o pubblicherò il bonifico»
Una battaglia legale senza fine quella tra il manager e la showgirl. Il primo minaccia una nuova querela.
Elena Mascia
Valentino Rossi torna a parlare di Marc Marquez e di come secondo lui si sia rovinato l'immagine per fargli perdere il mondiale.
  • Motori
Valentino Rossi: «Marquez si è rovinato l’immagine pur di farmi perdere il Mondiale»
Valentino Rossi è tornato sul GP della Malesia del 2015 parlando nel podcast BSMT di Gianluca Gazzoli
Claudio Vittozzi
Ana Obregón ha lasciato tutti di stucco, entrando in una clinica misteriosamente e uscendone di nuovo mamma grazie alla maternità surrogata
  • Attualità
Ana Obregon mamma a 68 anni con la maternità surrogata: aveva perso il figlio per un tumore
Il caso ha riacceso le polemiche sul ricorso alla pratica - vietata in Spagna. Il governo l'ha definita «una forma di violenza contro le donne».
Elena Mascia
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021