Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cronaca

La favola di Natale di Lorenzo, il «bimbo piuma» di 370 grammi salvato al Policlinico di Milano

Il bambino non riusciva neanche a piangere perché non si erano formati i polmoni. Nato a 5 mesi, è stato salvato da una perforazione intestinale. Oggi torna a casa e pesa 3 chilogrammi.

22 Dicembre 2021 17:22 Redazione
La favola di Natale di Lorenzo, il «bimbo piuma» di 370 grammi salvato al Policlinico di Milano. Nato a 5 mesi, oggi pesa 3kg e può tornare a casa

Quando è nato pesava solo 370 grammi, ma Lorenzo ha lottato come un gigante e ha vinto la sua battaglia. La storia di quello che è stato definito il «bambino piuma» ha commosso tutta Italia. Nato con 4 mesi d’anticipo, il piccolo Lorenzo ha dato battaglia, ha superato ogni problema e oggi ha il suo lieto fine. Una vera favola di Natale, la sua, perché ora potrà tornare a casa insieme ai suoi genitori e vivere lì, nel suo nido, le feste.

La storia di Lorenzo, il bambino piuma

La sua storia parte quando mamma Elena entra in travaglio al quinto mese di gravidanza. Troppo presto, con 16 settimane d’anticipo. La paura, la corsa in ospedale e poi la nascita del piccolo Lorenzo. Il bambino pesa solo 370 grammi e non riesce nemmeno a piangere, perché i polmoni non si sono ancora formati. Ma non è finita, perché già al momento della sua venuta al mondo il piccolo rischia di morire per una perforazione intestinale. Poche ore di vita e già in sala operatoria, dove i medici sono riusciti a salvarlo. Lorenzo subisce un’operazione complicatissima, con i medici a dover togliere la parte di intestino danneggiata, riparare la lesione e far riposare l’organo stesso. Nonostante la difficoltà dell’intervento e il peso del piccolo, tutto va a buon fine grazie al lavoro dell’equipe. Questo è il primo passo per il ritorno a casa. Via via, Lorenzo cresce, le sue condizioni migliorano e oggi, raggiunti i 3 chilogrammi, può tornare a casa.

Un bambino all’interno di un’incubatrice (Getty)

Il miracolo al Policlinico di Milano

Operare un bambino così piccolo, nato così tanto presto e con un peso davvero “piuma”, non era semplice. L’equipe del Policlinico di Milano ha compiuto un vero miracolo, dando il via alla favola di Natale del piccolo Lorenzo. Ma anche lui, il bimbo, ha dimostrato una forza fuori dal comune. Lo evidenzia il direttore di Chirurgia pediatrica del Policlinico, Ernesto Leva: «La sua incredibile forza di vivere ha permesso a Lorenzo di superare brillantemente le infezioni causate dalla perforazione intestinale e per fortuna non ha sviluppato altre complicazioni come emorragie cerebrali o difficoltà polmonari, tipiche in questi neonati di bassissimo peso».

Leva: «Lorenzo per noi rimarrà sempre un supereroe»

«Storie come queste ci fanno re-innamorare ogni volta del nostro lavoro e non ho difficoltà a sostenere che solo nel nostro ospedale possono succedere questi miracoli», ha concluso Leva, parlando con passione della storia del piccolo Lorenzo. «Il merito è della professionalità di medici, infermieri e di tutto il personale che lavora con e per i bambini. Oggi Lorenzo sta bene, è tornato a casa ed è arrivato a superare i 3 chili: anche per questo per noi rimarrà sempre un supereroe».

La favola di Natale di Lorenzo, il «bimbo piuma» di 370 grammi salvato al Policlinico di Milano. Nato a 5 mesi, oggi pesa 3kg e può tornare a casa
Ernesto Leva (Youtube)

Diversi aerei potrebbero subire ritardi o cancellazioni sabato 25 giugno a causa di uno sciopero proclamato da cinque compagnie.
  • Attualità
Sciopero aerei 25 giugno 2022: motivi e voli garantiti
Diversi aerei potrebbero subire ritardi o cancellazioni sabato 25 giugno a causa di uno sciopero proclamato da cinque compagnie: i dettagli e i voli garantiti. 
Debora Faravelli
La favola di Natale di Lorenzo, il «bimbo piuma» di 370 grammi salvato al Policlinico di Milano. Nato a 5 mesi, oggi pesa 3kg e può tornare a casa
  • Cronaca
La favola di Natale di Lorenzo, il «bimbo piuma» di 370 grammi salvato al Policlinico di Milano
Il bambino non riusciva neanche a piangere perché non si erano formati i polmoni. Nato a 5 mesi, è stato salvato da una perforazione intestinale. Oggi torna a casa e pesa 3 chilogrammi.
Redazione
Una delle coppie più amate di sempre, Eros Ramazzotti e Michelle Hunziker, si è riunita in occasione delle riprese del videoclip di Ama.
  • Gossip
Eros Ramazzotti e Michelle Hunziker insieme nel videoclip di Ama: “L’amore evolve”
Una delle coppie più amate di sempre, Eros Ramazzotti e Michelle Hunziker, si è riunita in occasione delle riprese del videoclip della nuova canzone dell'artista, Ama.
Debora Faravelli
L’Unesco conferma le possibilità di uno tsunami nel Mediterraneo entro 30 anni. Piani di emergenza per 5 città, tra cui Cannes e Istanbul.
  • Attualità
Mare monstrum
Un nuovo studio dell’Unesco conferma le possibilità di uno tsunami nel Mediterraneo nei prossimi 30 anni. Nuovi piani di emergenza per cinque città, tra cui Cannes e Istanbul.
Fabrizio Grasso
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021