Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cultura e Spettacolo

Fausto Leali: età, canzoni, moglie e figli del cantante

Fausto Leali è l’interprete di brani famosi e amati come «Deborah» e «Ti lascerò»

6 Febbraio 2023 13:44 Claudio Vittozzi
Fausto Leali è un cantante molto amato all'interno del panorama musicale italiano e ha realizzato alcune canzoni indimenticabili.

Fausto Leali è un cantante molto amato in Italia ma ha anche una vita privata particolare, caratterizzata dai suoi tre matrimoni.

Fausto Leali è un cantante molto amato all'interno del panorama musicale italiano e ha realizzato alcune canzoni indimenticabili.
Fausto Leali (Getty Images)

Fausto Leali moglie e figli del cantante

Fausto Leali è nato a Nuvolento il 29 ottobre 1944, infatti ha 78 anni. Il cantante ha avuto più mogli ma dal 2014 è sposato con l’ex corista Germana Schena. Tra di loro c’è una differenza d’età di 30 anni, difatti la moglie e più giovane di lui.

Il cantante inoltre ha avuto dei figli dai matrimoni precedenti. Dal primo matrimonio con la compositrice Milena Cantù, dal 1968 al 1983, sono nate Deborah e Samantha. Invece il secondo matrimonio è stato con Claudia Cocomello, da cui sono nati Lucrezia e Francesco.

Fausto Leali è un cantante molto amato all'interno del panorama musicale italiano e ha realizzato alcune canzoni indimenticabili.
Fausto Leali (Getty Images)

La biografia dell’artista 

Fausto Leali ha iniziato la propria carriera da cantante a 14 anni nell’orchestra di Max Corradini. Ha inciso il suo primo 45 giri nel 1961 con il nome Fausto Denis. Dopo aver pubblicato una serie di cover dei Beatles con i Novelty, ha scelto di concentrarsi sulla musica soul. Nel 1967 ha pubblicato il suo primo grande successo, «A chi», versione italiana di Hurt di Roy Hamilton, datata 1954. Sempre nello stesso arco di tempo ha cantato canzoni come «Angeli negri», «Deborah», portata a Sanremo 1968 in coppia con Wilson Pickett, «Senza luce» e «Un’ora fa». Dopo un periodo lontano dai palcoscenici, è tornato nel 1987 a Sanremo cantando «Io amo».

L’anno successivo è ritornato sul palco dell’Ariston con «Mi manchi». Nel 1989 è arrivata la vittoria al Festival con il pezzo «Ti lascerò» cantata in coppia con Anna Oxa. È tornato a Sanremo anche nell’anno 2002 con il brano «Ora che ho bisogno di te» cantata in coppia con Luisa Corna e l’anno dopo si è presentato all’Ariston con il singolo «Eri tu». Inoltre ha partecipato anche allo show «Music Farm» arrivando alla finale. Nel 2006 ha pubblicato come cantautore un nuovo album «Profumo e Kerosene». Nel 2009 ha poi partecipato nuovamente a Sanremo con il brano «Una piccola parte di te».

Rcs, Cairo tra le polemiche sull'ascensore interno al Corriere e i piani per la sede di Crescenzago
  • Aziende
Piano Urbano
In via Solferino fa discutere l’ascensore interno installato da Cairo, che porta direttamente al suo ufficio. Lo stabile è infatti vincolato alla Soprintendenza che vuole vederci chiaro. Intanto si prepara il ritorno a casa dei periodici e della Gazzetta dalla sede di Crescenzago. Che probabilmente l'editore ha intenzione di vendere.
Giovanna Predoni
  • Tv
Mario Tozzi, chi sono la moglie e i figli del geologo italiano
Chi è Mario Tozzi, geologo italiano nonché conduttore di Sapiens (Rai Tre), e cosa si sa riguardo a sua moglie e ai suoi figli.
Debora Faravelli
Firenze, premio alla preside della Florida licenziata per aver mostrato il David. Lo ha annunciato il sindaco Nardella.
  • Attualità
Firenze, premio alla preside licenziata per aver mostrato il David
Lo ha annunciato il sindaco Nardella: «L'arte è civiltà e chi la insegna merita rispetto».
Redazione
Michele Misseri, lo zio di Sarah Scazzi, affida a Telenorba la confessione della sua innocenza, scagionando la moglie e la figlia
  • Cronaca
Sarah Scazzi, zio Michele: «Sono io il colpevole, liberate Sabrina e Cosima»
«Quando esco da qui non mi fermerò perché devo lottare per mia figlia Sabrina e mia moglie Cosima, sono innocenti e ho paura che mia figlia la faccia finita per colpa mia».
Elena Mascia
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021