Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Fatture elettroniche per partite Iva in regime forfettario arriva l’obbligo dal 1 luglio

Dal 1 luglio 2022 anche i titolari di Partite Iva a regime forfettario dovranno emettere fatture elettroniche: ecco tutte le specifiche.

15 Aprile 2022 13:17 Virginia Cataldi
Dal 1 luglio 2022 anche i titolari di Partite Iva a regime forfettario dovranno emettere fatture elettroniche: ecco tutte le specifiche.

La fatturazione elettronica è il sistema digitale per emettere e trasmettere le fatture. Eliminando il formato cartaceo, si cerca di rendere il processo più trasparente, limitando l’evasione. Già resa obbligatoria nel 2019 per Pubblica Amministrazione e privati, ne restavano esenti i titolari di partite Iva a regime forfettario. Tuttavia, anche questi ultimi dalla prossima estate dovranno provvedere a emettere la fattura esclusivamente in formato digitale. Ecco cosa cambia e quali titolari di Partita Iva dovranno realmente emettere le fatture elettroniche.

Dal 1 luglio 2022 anche i titolari di Partite Iva a regime forfettario dovranno emettere fatture elettroniche: ecco tutte le specifiche.
Fatture elettroniche partite Iva

Quali titolari di Partita Iva dovranno emettere le fatture elettroniche? 

A partire dal primo luglio, l’obbligatorietà riguarda anche i titolari di partita Iva in regime forfettario, finora esclusi. Dalla prossima estate chi applica la flat tax al 15% (o al 5% se rientra nei primi 5 anni dall’apertura) dovrà emettere fattura solo in formato digitale e solo in caso di ricavi e compensi superiori ai 25 mila euro. La bozza del decreto, approvata dal Consiglio dei Ministri, infatti, cancella gli esoneri previsti dal dl 127 del 5 agosto 2015 (si tratta dell’articolo 1, comma 3). Inoltre, l’obbligo fattura elettronica arriva anche per le associazioni sportive dilettantistiche e per gli enti del Terzo settore che abbiano proventi da attività commerciali fino a 65 mila euro. L’obiettivo è quello di migliorare sempre di più il controllo dell’evasione fiscale.

Dal 1 luglio 2022 anche i titolari di Partite Iva a regime forfettario dovranno emettere fatture elettroniche: ecco tutte le specifiche.
Fatture elettroniche partite Iva

Fatturazione elettronica: da dove iniziare

Per chi si deve avvicinare alla fatturazione elettronica, la prima decisione da intraprendere è se delegare un intermediario che si occupi di “tradurre” le fatture elettroniche nel formato standard XML e di inviarle al Sistema di Interscambio, o gestire la fatturazione in modo indipendente attraverso gli strumenti messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate.

Ulteriore obbligo a cui devono attenersi le società e le p.iva che emettono fatturazione elettronica è quello della conservazione elettronica a norma: le fatture, sia quelle attive che quelle passive, devono essere conservate a norma per 10 anni e devono essere inviate per conservazione entro i tre mesi successivi dalla data di dichiarazione dei redditi.

La morte di Anne Heche non è più un mistero: secondo il coroner si è trattata di una morte incidentale e il suo caso si può archiviare.
  • Attualità
Anne Heche, svelate le cause della morte: i risultati dell’autopsia
Dopo la scomparsa dell'attrice ora si conoscono le cause che hanno determinato la morte
Claudio Vittozzi
Più giovane primo ministro nella storia della Finlandia, Sanna Marin ha iniziato la sua attività politica nel 2006: chi sono suo marito e i suoi genitori?
  • Europa
Sanna Marin: marito, origini italiane, genitori e biografia del Ministro Capo della Repubblica Finlandese
Più giovane primo ministro nella storia della Finlandia, Sanna Marin ha iniziato la sua attività politica nel 2006: chi sono suo marito e i suoi genitori?
Debora Faravelli
  • Attualità
Incendio a Pantelleria, decine di vip evacuati tra cui Armani e Santamaria
Lo stilista è stato tra i primi ad accorgersi delle fiamme, che hanno distrutto ettari di vegetazione e fatto evacuare decine di persone. Il sospetto è che i roghi siano di origine dolosa. 
Debora Faravelli
Come sta la bimba maltrattata a Napoli dai genitori? La piccola è ora affidata alle cure della comunità La Casa di Matteo: "sorride".
  • Attualità
Napoli, bimba con gambe e braccia spezzate: maltrattamenti dai genitori
Come sta la bimba maltrattata a Napoli dai genitori? La piccola è ora affidata alle cure della comunità La Casa di Matteo: "sorride".
Virginia Cataldi
Il catfight femminista su Giorgia Meloni e la lezione per le giovani donne
  • Politica
Siamo donne, oltre Giorgia c'è di più
Se il Paese fosse quello sognato dalla Fiamma tricolore, la Meloni se ne starebbe a casa a rammendare camicie nere. E le ragazze diventerebbero tutte madri o accuditrici. Eppure, in caso di premier donna, seppur di destra, le giovani sarebbero spinte a coltivare ambizione e leadership. Ritoccando un vecchio adagio: «Non fare quel che Meloni dice, fai quel che Meloni fa».
Lia Celi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021