Fatti accaduti oggi 21 novembre: dall’uscita di A Night at the Opera dei Queen al Super Nintendo
Tra gli eventi che hanno lasciato un segno nella storia anche la scoperta della relatività ristretta di Einstein e l’ascesa della prima donna al Senato degli Stati Uniti.
Quali sono i fatti più rilevanti accaduti oggi, 21 novembre? Ecco tutto quello che si è verificato in questa data nel corso degli anni.
Fatti accaduti oggi 21 novembre: dalla scoperta delle misurazioni quantitative della velocità della luce alla scoperta della relatività ristretta di Einstein
La data del 21 novembre si fregia di importanti scoperte scientifiche per l’umanità. Nel 1676, l’astronomo danese Ole Rømer presentò le prime misurazioni quantitative della velocità della luce mentre nel 1783, a Parigi, Jean-François Pilâtre de Rozier e François Laurent d’Arlandes effettuarono il primo volo con una mongolfiera non vincolata sfiorando un’altezza di 900 metri in 25 minuti. Il 21 novembre del 1877 è stato il giorno in cui Thomas Edison annunciò l’invenzione del fonografo, un apparecchio che registrava e riproduceva i suoni. E ancora, il 21 novembre del 1905, Albert Einstein compì il primo passo verso la scoperta della teoria della relatività. Il fisico pubblicò sugli Annalen der Physik, la Teoria della relatività ristretta nella quale negava l’esistenza del moto assoluto (elettrodinamica dei corpi in movimento). La relatività ristretta fu il primo studio sul Principio della relatività che valse ad Albert Einstein il premio Nobel per la Fisica nel 1921.

Fatti accaduti oggi 21 novembre: dall’ascesa della prima donna al Senato degli Stati Uniti al debutto di Ella Fitzgerald all’Apollo Theater ad Harlem
Il 21 novembre 1922, Rebecca Latimer Felton prestò giuramento e diventò la prima donna senatrice nella storia degli Stati Uniti, sostituendo un senatore della Georgia morto improvvisamente. Il 21 novembre del 1927 la storia ricorda il tragico massacro della miniera di Columbine: 500 minatori in sciopero, alcuni con le loro famiglie, vengono attaccati con le mitragliatrici da un distaccamento della polizia di Stato vestita in abiti civili. Il 21 novembre del 1934, Ella Fitzgerald fece il suo debutto, all’età di 17 anni, all’Apollo Theater ad Harlem, New York. L’occasione fu l’Amateur Nights, una delle tante serate dedicate alle competizioni canore dei dilettanti, a cui partecipò e vinse. Ella Fitzgerald è considerata tra le migliori cantanti jazz della storia.
Fatti accaduti oggi 21 novembre: dall’eccidio di Pietransieri all’attentato ai pub di Birmingham
Il 21 novembre 1943 si scrisse una tragica pagina della storia italiana, l’eccidio di Pietransieri compiuto dalle forze di occupazione naziste a Pietransieri, frazione del comune di Roccaraso (L’Aquila). I soldati tedeschi trucidarono 128 persone inermi, di cui 60 donne, 34 bambini al di sotto dei 10 anni, e molti anziani per il sospetto che la popolazione civile sostenesse i partigiani. Il 21 novembre 1974 ci fu l’attentato ai pub di Birmingham da parte dell’IRA che causò 21 vittime. Il 21 novembre 1975 venne pubblicato uno dei più famosi album dei Queen, A Night at the Opera, che includeva le canzoni Bohemian Rhapsody e Love of My Life. L’album appena uscito raggiunse la vetta della classifica britannica, e la posizione numero 4 nella Billboard 200 statunitense, diventando il primo disco di platino della band negli Stati Uniti. Le vendite mondiali complessive del disco superarono i 6 milioni di copie. Ma il 21 novembre 1990 è anche la data in cui venne messa sul mercato in Giappone un’innovativa console a 16 bit, la Super Famicom, al prezzo di 25.000 yen. Si tratta del Super Nintendo, con immagini e modalità di gioco rinnovate, sfondi a scorrimento e memoria doppia rispetto al suo predecessore. Il dispositivo ha dato inizio a una nuova era per i videogiochi legando la sua fortuna anche ai suoi personaggi. Primo fra tutti Super Mario.