Fatti accaduti oggi 20 novembre: dall’inizio del processo di Norimberga all’uscita de Il castello errante di Howl

Gerarda Lomonaco
20/11/2023

Tra gli eventi più rilevanti anche la fine della crisi dei missili a Cuba, il record di The day after visto da 100 milioni di telespettatori e l’arresto di Michael Jackson accusato di molestie su minori.

Fatti accaduti oggi 20 novembre: dall’inizio del processo di Norimberga all’uscita de Il castello errante di Howl

Quali sono i fatti più rilevanti accaduti oggi, 20 novembre? Ecco tutto quello che si è verificato in questa data nel corso degli ultimi anni.

Fatti accaduti oggi 20 novembre: dalla dichiarazione dell’Ucraina come Repubblica al Processo di Norimberga

Il 20 novembre del 1789, il New Jersey diventò il primo Stato degli USA a ratificare la Dichiarazione dei Diritti. Sempre il 20 novembre ma del 1820 una balena attaccò la Essex (una baleniera di Nantucket, Massachusetts) a quasi 4 mila chilometri dalla costa occidentale del Sud America. Il romanzo Moby Dick, di Herman Melville, scritto nel 1851, fu in parte ispirato proprio a questa vicenda. E sempre il 20 novembre del 1917, l’Ucraina venne dichiarata Repubblica. Nel 1945 iniziò il Processo di Norimberga contro 24 criminali di guerra nazisti della Seconda Guerra mondiale. Si tenne nel Palazzo di Giustizia della città tedesca di Norimberga fino all’1 ottobre 1946. Il processo, denominato Processo dei principali criminali di guerra, fu il primo di una serie di procedimenti penali contro i nazisti, che furono in realtà 12 e si svolsero tutti nel Tribunale internazionale militare di Norimberga e videro imputate in totale 185 persone tra medici, giuristi, SS, capi di industrie e funzionari di Stato.

Fatti accaduti oggi 20 novembre: dai diritti del fanciullo alla fine della crisi dei missili di Cuba

Il 20 novembre del 1959 l’Assemblea generale delle Nazioni Unite approvò la Dichiarazione dei diritti del fanciullo che introdusse il concetto che anche il minore, al pari di qualsiasi altro essere umano, è un soggetto di diritti; riconobbe il principio di non discriminazione e quello di un’adeguata tutela giuridica del bambino sia prima che dopo la nascita; ribadì il divieto di ogni forma di sfruttamento nei confronti dei minori. Il 20 novembre 1962 si pose fine alla Crisi dei missili di Cuba: in risposta alla decisione sovietica di rimuovere i suoi missili da Cuba, il presidente statunitense John F. Kennedy cessò il blocco navale sulla nazione caraibica.

Almanacco del 20 novembre, i fatti più importanti accaduti oggi, per la storia, per la politica e per lo spettacolo.
John F. Kennedy (Getty Images).

Fatti accaduti oggi 20 novembre: dal debutto del musical Cabaret al record di The day after visto da 100 milioni di telespettatori

Il 20 novembre del 1966 debuttò all’Imperial Theatre di New York il musical Cabaret. Uno spettacolo di grandissimo successo (vanta quasi 2 mila repliche) ispirato al libro Goodbye to Berlin scritto nel 1939 da Christopher Isherwood. Nel 1969 il Cleveland Plain Dealer pubblicò foto esplicite dei civili morti nel Massacro di My Lai nella guerra del Vietnam. Il 20 novembre 1983 fu stimato che almeno 100 milioni di persone videro il film in televisione The Day After – Il giorno dopo, incentrato sull’inizio di una ipotetica guerra nucleare. Il 20 novembre 1985, inoltre, venne messo in commercio Windows 1.0, la prima versione del celebre sistema operativo Windows.

Almanacco del 20 novembre, i fatti più importanti accaduti oggi, per la storia, per la politica e per lo spettacolo.
Michael Jackson (Getty Images).

Fatti accaduti oggi 20 novembre: dalla rivoluzione di velluto all’arresto di Michael Jackson accusato di molestie su minori

Il 20 novembre 1989 si tenne a Praga una dimostrazione pacifica, in sole 24 ore i dimostranti passarono dai 200.000 a mezzo milione. Fu l’inizio della cosiddetta Rivoluzione di velluto protrattasi fino al 29 dicembre dello stesso anno e conclusasi con la caduta del regime comunista. E ancora, il 20 novembre 2003, Michael Jackson venne arrestato dalla polizia con l’accusa di molestie su minori, accusa che comportò all’artista una pena di otto anni di carcere. Il 20 novembre del 2004, infine, uscì nelle sale cinematografiche giapponesi Il castello errante di Howl, il nono lungometraggio di Hayao Miyazaki che ha portato sullo schermo la fiaba scritta dall’inglese Diana Wynne Jones. Il film di animazione di Miyazaki ha segnato anche l’entrata dell’animazione alla Mostra del cinema di Venezia.