Fatti accaduti oggi 18 novembre: dai funerali delle vittime di Nassiriya all’indipendenza della Lettonia

Gerarda Lomonaco
18/11/2023

Tra i fatti più rilevanti anche la consacrazione della basilica di San Pietro in Vaticano da parte di papa Urbano VIII e l'anteprima mondiale del film Ben-Hur.

Fatti accaduti oggi 18 novembre: dai funerali delle vittime di Nassiriya all’indipendenza della Lettonia

Quali sono i fatti più rilevanti accaduti oggi, 18 novembre? Ecco tutto quello che si è verificato in questa data nel corso degli ultimi anni.

Fatti accaduti oggi 18 novembre: dai funerali delle vittime di Nassiriya all’indipendenza della Lettonia

Il 18 novembre del 1918, la Lettonia dichiarò la sua indipendenza dalla Russia. Nel teatro nazionale di Riga, allora Rīgas Krievu teātris, alle quattro del pomeriggio i membri del Tautas Padome, il Consiglio nazionale della Lettonia appena istituito, proclamarono la nascita della nuova Repubblica di Lettonia. Il 18 novembre del 2003, in Italia, vennero celebrati i funerali di Stato e venne proclamato lutto nazionale per i caduti di Nassiriya. I soldati italiani subirono un attentato il 12 novembre di quell’anno nella base “Maestrale” della città irachena dove i Carabinieri e l’Esercito italiano avevano stabilito il proprio quartier generale. Un camion carico di 400 chili di tritolo e liquido infiammabile venne lanciato contro l’ingresso. Persero la vita 28 persone, tra cui 19 italiani.

Fatti accaduti oggi 18 novembre: dalla consacrazione della Basilica di San Pietro in Vaticano alla nascita dell’Accademia militare della Nunziatella

Dopo 120 anni di lavori, cui presero parte i più grandi esponenti della storia dell’architettura, da Bramante al Bernini, fu proprio il 18 novembre del 1626 che papa Urbano VIII consacrò la nuova basilica di San Pietro in Vaticano, sorta nel luogo di sepoltura dell’apostolo Pietro.

Almanacco del 18 novembre: i fatti più importanti successi in questo giorno e che hanno lasciato un segno nella storia.
Vaticano (Getty Images).

In data 18 novembre 1787 è invece nata la scuola Nunziatella di Napoli, la più antica scuola militare italiana a opera di Ferdinando IV di Borbone. L’istituto, che sorge sulla collina di Pizzofalcone, da quasi 250 anni scrive le più importanti tradizioni militari d’Italia. Da questa accademia sono usciti ufficiali illustri come Armando Diaz, Guglielmo Pepe e Carlo Filangieri.

Fatti accaduti oggi 18 novembre: dallo Tsunami al largo della costa di Terranova all’anteprima del kolossal Ben-Hur

Il 18 novembre del 1929 al largo della costa di Terranova un terremoto sottomarino di magnitudo 7.2 della scala Richter spezzò 12 cavi telegrafici transoceanici innescando uno tsunami che distrusse molte comunità della costa meridionale sulla Penisola di Burin. Sempre il 18 novembre del 1939, il transatlantico olandese Simon Bolivar con 400 persone a bordo venne squarciato da una mina al largo della costa orientale inglese causando la morte di 140 passeggeri. Il 18 novembre del 1959 ci fu l’anteprima mondiale del film Ben-Hur del regista William Wyler. Il film fu proiettato al Loews Theater di New York e registrò il record di incassi. La pellicola che fu girata nel 1958 negli studi di Cinecittà a Roma, con 11 premi Oscar è stato uno dei film più premiati.

Fatti accaduti oggi 18 novembre: dall’album senza titolo dei Led Zeppelin al suicidio di massa di Jonstown

Il 18 novembre del 1971, il gruppo hard rock dei Led Zeppelin pubblicò un album senza titolo. In copertina al posto dei loro nomi furono impressi quattro simboli misteriosi e una foto di un  contadino che trasportava sulle spalle un grande mucchio di rami secchi. Tra i brani presenti Rock & Roll e Stairway to Heaven.

Almanacco del 18 novembre i fatti più importanti accaduti nel corso dei secoli.
Led Zeppelin (Getty Images).

Il 18 novembre del 1978 ci fu il tragico evento del suicidio di massa di Jonestown (Guyana) in cui morirono 913 persone tra cui 276 bambini. Il 18 novembre del 1987 ci fu un altro fatto di cronaca rimasto nella storia, l’incendio nella stazione della metropolitana di King’s Cross a Londra durante il quale morirono 31 persone. Il 18 novembre 2020 si è celebrato, invece, il primo il gay pride in Antartide. L’evento fu organizzato dai lavoratori nel campo dello STEM con l’obiettivo di rendere visibile la comunità LGBT nelle scienze.