Fatti accaduti oggi 17 novembre: dalle manifestazioni dei Gilet gialli al primo caso di Covid in Cina
Tra gli eventi più rilevanti di questa giornata anche l'inaugurazione del Canale di Suez e la Rivoluzione di velluto in Cecoslovacchia.
Quali sono i fatti più rilevanti accaduti oggi, 17 novembre? Ecco tutto quello che si è verificato in questa data nel corso degli ultimi anni.
Fatti accaduti oggi 17 novembre: dall’inaugurazione del Canale di Suez alla divisione del Partito operaio socialdemocratico Russo
Nel 1869 in Egitto è stato inaugurato con un’apposita cerimonia il Canale di Suez, che collega il Mar Mediterraneo al Mar Rosso. Qualche anno dopo nel 1878 l’anarchico Giovanni Passannante ha attentato alla vita di re Umberto I di Savoia. Nel 1903 il Partito operaio socialdemocratico russo si è diviso in due gruppi: i Bolscevichi da una parte e dall’altra i Menscevichi.

Fatti accaduti oggi 17 novembre: dai negoziati della Guerra Fredda alla Rivoluzione di velluto in Cecoslovacchia
Nel 1969, nell’ambito della Guerra Fredda, i negoziatori sovietici e statunitensi si sono incontrati a Helsinki per dare il via ai negoziati SALT I. Dieci anni dopo, nel 1979 c’è stata la crisi degli ostaggi in Iran: il leader iraniano Ruhollah Khomeyni ha ordinato il rilascio dei 13 ostaggi americani dell’ambasciata americana di Teheran. Nel 1988 i Paesi Bassi sono diventati la seconda nazione ad essere connessa a Internet e l’anno seguente è iniziata la Rivoluzione di velluto in Cecoslovacchia, nell’ambito della Guerra Fredda.
Fatti accaduti oggi 17 novembre: da Arnold Schwarzenegger governatore della California ai primi casi di Covid in Cina
Nel 2003 Arnold Schwarzenegger si è insediato come oovernatore della California, mentre nel 2018 sono iniziate in Francia le manifestazioni del Movimento dei gilet gialli. Nel 2019 il governo cinese ha fatto sapere agli organi della stampa internazionali che si era stato registrato il primo caso di contagio del virus Covid-19. Il paziente era un 55enne residente nella provincia dell’Hubei.