Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cronaca
Wargame

«Fate la birra, non la guerra»: il messaggio del pilota polacco nei cieli di Poznan

È il messaggio che un pilota polacco ha lasciato nel cielo di Poznan volando a bordo di un Tecnam P2008 JC.

17 Maggio 2022 13:3217 Maggio 2022 13:38 Redazione
«Fate la birra, non la guerra»: il messaggio del pilota polacco nei cieli di Poznan

«Make Beer not War», fate la birra, non la guerra. È il messaggio lasciato da un pilota polacco in volo da Poznan in questo ultimo fine settimana. Come ha scritto Flightradar24, sito web di proprietà dell’editore svedese Svenska Resenätverket AB che offre servizi di tracciamento di voli in tempo reale, il pilota del Tecnam P2008 JC ha passato quattro ore in volo, metà delle quali usate per lasciare il suo personale appello contro la guerra.

Dagli alberi di Natale ai cuori: le prove di abilità dei piloti

Da quando i transponder ADS-B sono diventati standard in gran parte del mondo e le traiettorie di volo sono visibili in tempo reale, i piloti hanno cominciato a disegnare e scrivere ogni genere di cose. Ad andare per la maggiore sono naturalmente i cuori e gli alberi di Natale ma non sono rare le scritte. Un’arte che riguarda naturalmente i velivoli più piccoli come quello utilizzato dal pilota polacco in questione utilizzati per sommare ore di volo e acquisire così nuove certificazioni. Invece di percorrere traiettorie circolari e diciamolo noiose, i piloti hanno la possibilità di affinare le proprie abilità e scrivere messaggi in cielo. Solitamente i piloti programmano il percorso da effettuare in anticipo utilizzando strumenti di pianificazione che consentono loro di stabilire la rotta del viaggio. A seconda dell’aeromobile utilizzato, il piano di volo viene inserito nel computer di bordo.

il messaggio contro la guerra di un pilota polacco
La mappa del volo compiuto dal piota polacco.

Com’è possibile tracciare i voli in tempo reale

Tracciare i voli in tempo reale, come detto sopra, è possibile grazie ai transponder ADS-B che raccolgono le informazioni sulla posizione dell’aeromobile dall’impianto GPS di bordo. A quel punto vengono integrate con la quota, l’identificativo dell’aeromobile ed eventualmente il numero di volo impostato e trasmesse a intervalli regolari. Il segnale, non essendo criptato, può quindi essere facilmente captato e interpretato da un ricevitore che, collegato a una normale connessione internet, invia in tempo reale le informazioni ricevute al server di Flightradar24. Queste informazioni, unite a quelle degli altri ricevitori, le schede sugli aeromobili e gli orari programmati contenute nel database del sito, sono poi riportate organicamente sulla mappa dove è visualizzato il traffico aereo presente in quel momento. A oggi circa il 60 per cento degli aerei civili è equipaggiato con ADS-B.

Tag:Crisi ucraina
Fra i grattacieli di Londra o senza l'aiuto dei radar nel cuore del Bhutan. I 10 aeroporti con gli atterraggi più pericolosi al mondo
  • Attualità
Atterra di nessuno
Fra i grattacieli della City o senza l’ausilio del radar nel cuore del Bhutan. Oppure in balia del vento a Madeira, in Portogallo. Quali sono gli aeroporti che prevedono gli atterraggi più pericolosi al mondo. Un incubo per i passeggeri meno abituati alle turbolenze.
Fabrizio Grasso
Il logo sul retro di iPhone è in realtà un tasto "segreto". Tutta la scocca posteriore si può trasformare in superficie sensibile: come fare?
  • Attualità
iPhone, il logo sul retro è in realtà un tasto: come attivarlo e a cosa serve
Il logo sul retro di iPhone è in realtà un tasto "segreto". Tutta la scocca posteriore si può trasformare in superficie sensibile: come fare?
Virginia Cataldi
Pd, cosa c'è dietro l'esclusione dei nomi illustri dalle liste
  • Politica
Angeli e dem
La scelta delle candidature si è trasformata in una resa dei conti nel Partito democratico. A muovere i fili sono stati Letta, Provenzano, Meloni, Boccia e Franceschini. Fatti fuori ex renziani e "Giovani turchi" di Orfini. Da Lotti a Pini, passando per Ceccanti, Cirinnà (che però ci ha ripensato e correrà) e Raciti, i "cassati".
Stefano Iannaccone
Stasera 17 agosto su Rai3 La felicità degli altri. Dalla pièce originale alle parole di Vincent Cassel, cosa sapere sulla commedia francese.
  • Tv
La felicità degli altri stasera su Rai3: trama, cast e curiosità
Stasera 17 agosto su Rai3 arriva La felicità degli altri. Dalla pièce originale alle parole di Vincent Cassel, cosa sapere sulla commedia francese.
Redazione
Come sta evolvendo la guerra in Ucraina dopo le nuove esplosioni in Crimea
  • Europa
Crimea e misfatti
Gli ucraini stanno mettendo a segno colpi che fanno suonare dei campanelli d’allarme dalle parti di Mosca, in imbarazzo per i ripetuti attacchi subiti. Merito anche dei lanciarazzi americani di Kyiv. Ma sarà sufficiente per una controffensiva che riconquisti i territori occupati? Gli scenari.
Redazione
Russia, firmato contratto per i super missili Sarmat. Lo ha annunciato il ministero della Difesa di Mosca.
  • Attualità
Russia, firmato contratto per i super missili Sarmat
Lo ha annunciato il ministero della Difesa di Mosca. «Faranno riflettere chi ci sta minacciando», aveva dichiarato Putin.
Redazione
Possibile staffetta nelle acque tra la Siria e la Sicilia, dove da otto mesi naviga un incrociatore. Putin vuole mantenere lo status della Russia di grande potenza marina. In ballo non solo equilibri commerciali, ma anche geo-politici.
  • Attualità
Due navi della flotta russa verso il Mar Mediterraneo
Possibile staffetta nelle acque tra la Siria e la Sicilia, dove da otto mesi naviga un incrociatore. Putin vuole mantenere lo status della Russia di grande potenza marina. In ballo non solo equilibri commerciali, ma anche geo-politici.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021