Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cronaca

Dramma alla Farnesina, operaio muore schiacciato dall’ascensore

Il 39enne Fabio Palotti ha tentato di ripararsi in una intercapedine di 20 centimetri, senza successo. Il corpo è stato ritrovato il giorno dopo. Ora indaga la Procura, sia sul funzionamento di un freno di emergenza sia sull’ora del decesso e su un cellulare scomparso.

29 Aprile 2022 15:23 Redazione
Dramma alla Farnesina, operaio muore schiacciato dall'ascensore. Fabio Palotti è stato ritrovato il giorno dopo l'incidente, su cui indaga la Procura

Gli ultimi contatti telefonici con i parenti sono arrivati mercoledì pomeriggio, intorno alle 18.25, poi più nulla. Fabio Palotti è stato schiacciato da un ascensore nel palazzo della Farnesina mentre stava lavorando da solo. Qualcuno ha azionato il mezzo e il pulsante di frenata di emergenza attivato dal manutentore non è servito. L’uomo, che lascia due figli, di 12 e di 2 anni, ha tentato di rannicchiarsi in un’intercapedine, grande soltanto venti centimetri. Un tentativo disperato che non è servito a salvargli la vita. Adesso si indaga sulle circostanze del decesso: il primo passo sarà l’autopsia.

Dramma alla Farnesina, operaio muore schiacciato dall'ascensore. Fabio Palotti è stato ritrovato il giorno dopo l'incidente, su cui indaga la Procura
Il palazzo de La Farnesina, sede del ministero degli Esteri (Getty)

Le indagini della Procura

Il sostituto procuratore Antonino Di Maio e l’aggiunto Giovanni Conzo sono al lavoro per capire l’accaduto. Al centro delle indagini c’è il pulsante di frenata d’emergenza, che solitamente viene attivato dagli operatori della manutenzione durante interventi simili, proprio per scongiurare fatalità come quella accaduta a Palotti. La domanda che si pongono gli inquirenti è se la vittima si sia dimenticata di attivare il pulsante con la modalità giusta o se il dispositivo era guasto e non ha funzionato. Nelle prossime ore si disporrà la perizia tecnica, a cui si aggiungeranno i risultati dell’autopsia. Sarà il dottor Antonio Oliva del Policlinico Gemelli ad analizzare il corpo di Fabio Palotti e a stabilire l’ora del decesso.

Il giallo del telefono: manca il cellulare personale 

E poi c’è un vero mistero, che aprono un altro capitolo all’interno delle indagini. Il padre di Palotti ha segnalato alla polizia che alle 18.25 il telefono della vittima non era più raggiungibile né telefonicamente né attraverso le chat di messaggistica. Ma l’avvocato della famiglia dell’operaio, Michele Montesoro, ha anche dichiarato che si tratta di «un cellulare personale, che a differenza di quello di servizio, non è stato ancora trovato dopo la scoperta del cadavere ieri mattina da parte di un collega della vittima. Questo è un punto che va chiarito».

Dramma alla Farnesina, operaio muore schiacciato dall'ascensore. Fabio Palotti è stato ritrovato il giorno dopo l'incidente, su cui indaga la Procura
Il 39enne Fabio Palotti (Facebook)

Il ritrovamento del corpo da parte di un collega

Una circostanza da ricostruire per capire le dinamiche. La mattina seguente alla morte di Palotti, è stato un collega a notare la sua auto ancora parcheggiata. Dopo di che ha allertato i genitori dell’uomo, chiamati anche dalla moglie per sapere se avessero avuto notizie del marito, con cui aveva litigato la sera precedente. Ma «dopo pochi minuti hanno ricevuto la telefonata in cui gli è stato detto che il figlio era morto», ha raccontato l’avvocato.

Più giovane primo ministro nella storia della Finlandia, Sanna Marin ha iniziato la sua attività politica nel 2006: chi sono suo marito e i suoi genitori?
  • Europa
Sanna Marin: marito, origini italiane, genitori e biografia del Ministro Capo della Repubblica Finlandese
Più giovane primo ministro nella storia della Finlandia, Sanna Marin ha iniziato la sua attività politica nel 2006: chi sono suo marito e i suoi genitori?
Debora Faravelli
La morte di Anne Heche non è più un mistero: secondo il coroner si è trattata di una morte incidentale e il suo caso si può archiviare.
  • Attualità
Anne Heche, svelate le cause della morte: i risultati dell’autopsia
Dopo la scomparsa dell'attrice ora si conoscono le cause che hanno determinato la morte
Claudio Vittozzi
  • Attualità
Incendio a Pantelleria, decine di vip evacuati tra cui Armani e Santamaria
Lo stilista è stato tra i primi ad accorgersi delle fiamme, che hanno distrutto ettari di vegetazione e fatto evacuare decine di persone. Il sospetto è che i roghi siano di origine dolosa. 
Debora Faravelli
Come sta la bimba maltrattata a Napoli dai genitori? La piccola è ora affidata alle cure della comunità La Casa di Matteo: "sorride".
  • Attualità
Napoli, bimba con gambe e braccia spezzate: maltrattamenti dai genitori
Come sta la bimba maltrattata a Napoli dai genitori? La piccola è ora affidata alle cure della comunità La Casa di Matteo: "sorride".
Virginia Cataldi
Il catfight femminista su Giorgia Meloni e la lezione per le giovani donne
  • Politica
Siamo donne, oltre Giorgia c'è di più
Se il Paese fosse quello sognato dalla Fiamma tricolore, la Meloni se ne starebbe a casa a rammendare camicie nere. E le ragazze diventerebbero tutte madri o accuditrici. Eppure, in caso di premier donna, seppur di destra, le giovani sarebbero spinte a coltivare ambizione e leadership. Ritoccando un vecchio adagio: «Non fare quel che Meloni dice, fai quel che Meloni fa».
Lia Celi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021