Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Farine di insetti, il governo emana 4 decreti su informazioni, etichette e scaffali specifici

Il ministro dell’Agricoltura Lollobrigida parla di diritto all’informazione e di garantire la libera scelta: «Bisogna adottare una etichettatura specifica sui prodotti che hanno una derivazione da questi insetti».

23 Marzo 2023 15:02 Redazione
Farine di insetti, il governo emana 4 decreti su informazioni, etichette e scaffali specifici. Si attende la risposta dell'Ue. Lollobrigida: «Diamo a tutti la possibilità di informarsi»

Sulla vendita di farine di insetti per uso alimentare interviene il governo. Nel corso della mattinata di oggi, giovedì 23 marzo, sono stati emanati quattro decreti che prevedono, tra l’altro, scaffalature esclusive e distinte dalle altre per questo genere di prodotti ed etichette particolari per agevolarne la riconoscibilità. Ad annunciarlo è stato Francesco Lollobrigida, ministro dell’Agricoltura, che spiega: «Bisogna adottare una etichettatura specifica sui prodotti che hanno una derivazione da questi insetti. Diamo la possibilità ai cittadini di scegliere, la libertà è una scelta ineludibile ma l’informazione altrettanto». I decreti sono stati notificati alla Commissione Ue e ora bisognerà attendere la risposta dell’Europa, prima dell’approvazione delle norme.

Farine di insetti, il governo emana 4 decreti su informazioni, etichette e scaffali specifici. Si attende la risposta dell'Ue. Lollobrigida: «Diamo a tutti la possibilità di informarsi»
Farina di insetti (Getty)

Lollobrigida: «Informazione alla base di una corretta alimentazione»

Per il ministro dell’Agricoltura è essenziale garantire una corretta informazione su questi prodotti, a tutela dell’intero comparto agro-alimentare italiano e degli stessi consumatori. «Non discuto che ci si possa nutrire con quello che si ritenga più idoneo alla propria alimentazione», spiega Lollobrigida, «non considero questi prodotti in concorrenza con quelli della dieta mediterranea, ma non vogliamo che i prodotti derivati dalla nostra attività siano frutto di commistione con questo tipo di farina. Ma riteniamo che tutto quello che dobbiamo rafforzare sia la capacità di discernimento dei consumatori. L’informazione è la base anche per una corretta alimentazione».

Saranno specificati la provenienza e il quantitativo: previsti scaffali appositi

Poi Lollobrigida spiega parte del progetto: «Abbiamo immaginato nei livelli comunicativi la provenienza del prodotto, i rischi connessi al consumo e il quantitativo presente all’interno di ogni cibo che vede la presenza di questa natura abbiamo anche identificato come modalità di vendita quella di dedicare degli scaffali appositi in maniera che chi sceglie larve, grilli o locuste può indirizzarsi verso quegli scaffali e chi non vuole farlo, che credo sarà la maggioranza degli italiani, se ne terranno lontano».

Il coordinatore della Conferenza delle Regioni: “Chiesti chiarimenti su vari aspetti»

In merito ai decreti è intervenuto anche Federico Caner, il coordinatore della commissione politiche agricole della Conferenza delle Regioni. Ha spiegato che «in Conferenza Stato-Regioni abbiamo dato ieri il via libera all’intesa su quattro schemi di decreto, ma abbiamo anche chiesto dei chiarimenti su diversi aspetti, in particolare un pronunciamento del Ministero della Salute sui rischi per i consumatori e quindi di prevederne il pieno coinvolgimento». E ancora: «abbiamo segnalato la necessità di riportare in etichetta l’ingrediente anche se non presente al livello massimo previsto, ma anche quando presente in quantitativi inferiori, al fine di evitare l’utilizzazione indiscriminata e possibili frodi».

Farine di insetti, il governo emana 4 decreti su informazioni, etichette e scaffali specifici. Si attende la risposta dell'Ue. Lollobrigida: «Diamo a tutti la possibilità di informarsi»
Un cuoco francese utilizza la farina di insetti (Getty)

Morto Francesco Sabella accoltellato due settimane fa dal vicino a Palermo
  • Cronaca
Francesco Sabella accoltellato dal vicino: morto dopo due settimane
Alla base dell'aggressione una lite condominiale accesa. La Procura ha disposto l'autopsia sul corpo della vittima.
Alice Bianco
Alessandro Impagnatiello è il ragazzo che si è reso protagonista dell'uccisione della giovane Giulia Tramontano.
  • Cronaca
Alessandro Impagnatiello, il suo avvocato difensore rinuncia al mandato
Il legale ha già comunicato la decisione al suo (ex) assistito durante un colloquio in carcere. Venerdì l'autopsia sul corpo di Giulia.
Debora Faravelli
Stasera 5 giugno su Rai3 Report. Dalla presunta evasione fiscale della Niccolò Cusano alla situazione dei disabili in Liguria, i temi.
  • Tv
Report, stasera su Rai3 Stefano Bandecchi e l’università Niccolò Cusano
Stasera 5 giugno su Rai3 Report di Sigfrido Ranucci. Dalla presunta evasione fiscale della Niccolò Cusano alla situazione dei disabili in Liguria, i temi della puntata.
Redazione
Alessandro Impagnatiello: «Unica forma di pentimento è togliermi la vita». Le parole dell'assassino di Giulia Tramontano.
  • Attualità
Femminicidio Giulia Tramontano, il verbale della seconda fidanzata e il falso test del Dna
La ventitreenne, nel verbale riportato da La Stampa, racconta i tentativi di Alessandro Impagnatiello di nascondere la relazione con Giulia, come il ricorso al falso del Dna, contenuto all'interno di una busta della Clinica Sant'Agostino.
Elena Mascia
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021