Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Food & Beverage
Vedo verde

Grilli 00

Tortillas e snack preparati con farina di insetti. L’idea di una startup spagnola sta avendo successo. Un business sostenibile e redditizio.

25 Maggio 2021 17:2325 Maggio 2021 17:23 Redazione
Una startup spagnola fa tortillas con farina di grilli

Cavallette fritte, coleotteri lessi e locuste all’aglio. Tra i cibi del futuro a impatto zero che più stanno conquistando chef e buongustai, gli insetti occupano un posto d’onore. E, mentre in Italia il novel food fatica a farsi strada, nel resto d’Europa le startup lo inseriscono tra gli investimenti potenzialmente più fruttuosi. È il caso di Origen Farms, azienda spagnola che ha deciso di lanciare sul mercato tortillas e snack a base di grilli. Nata due anni fa dall’idea di tre amici d’infanzia, Origen Farms è una delle imprese che più stanno puntando sull’idea di utilizzare gli insetti nella nostra alimentazione, senza limitarli alla sola preparazione di cibo per animali. Puntando soltanto su una specie, la startup produce ogni anno più di tre tonnellate di grilli, trasformandone l’80% in una farina ricca di proteine utilizzabile per pasta, cracker e snack. La stessa che hanno intenzione di impiegare nel lancio di una linea di tortillas e totopos (chips condite con sesamo e salsa al peperoncino), stuzzichini secchi da viaggio e, in minima parte, mangime. Prodotti che dovrebbero arrivare sul mercato a partire da luglio.

Farina di grilli: un business sostenibile e redditizio

«Volevamo avviare un business green ma redditizio», ha spiegato Andrés García De Lis, uno dei soci, al Guardian. «Abbiamo passato in rassegna varie idee, dalla spirulina ad altre specie di insetti ma, alla fine, abbiamo puntato tutto sui grilli. È un settore giovane, potenzialmente molto remunerativo». Il modello individuato dai tre si è rivelato vincente. E non solo sul fronte dei guadagni: in quanto ad apporto nutritivo, infatti, i grilli sono tra gli insetti più ricchi di ferro, zinco, calcio e amminoacidi. Componenti che aiutano a invogliare anche i palati più reticenti a dare una chance a ricette così insolite. Ovviamente, non sono mancate le critiche. «Molti hanno visto del potenziale nel nostro progetto. Molti altri, invece, ci hanno accusato di essere pazzi», ha aggiunto García De Lis. «Le nostre famiglie ci hanno supportato, avranno pensato a volte che siamo fuori di testa ma, alla fine, ci siamo riusciti, abbiamo racimolato il denaro che ci serviva e ora ne stiamo raccogliendo i frutti».

I grilli sono lavorati in Olanda e la farina rispedita in Spagna

Partiti da un iniziale investimento di 15 mila euro a testa, hanno costruito passo dopo passo una produzione sofisticata, con impianti e strumentazioni all’avanguardia per il trattamento degli animali. Dal momento che la legge spagnola non consente ancora di convertire gli insetti in farina, l’hub di produzione ha sede in Olanda. Lì vengono spediti i lotti di grilli che, trattati e lavorati, vengono sminuzzati e polverizzati. Una volta rispedita la farina in terra spagnola, viene mescolata con cereali e fibre per ottenere le tortillas, prodotto consumabile nei bar, nei ristoranti o a casa perché consentito dalla legge nonostante sia stato effettivamente confezionato a partire da insetti. «Ci sono numerose aziende spagnole che si sono dette interessate a una partnership per mettere a punto una tecnologia per trattare gli insetti», ha continuato García De Lis. «Tuttavia, serve ancora il lasciapassare del governo per iniziare a lavorare insieme sul serio». Il loro obiettivo sulla lunga distanza, oltre a collaborazioni europee, è quello di espandersi in America Latina e prendere in considerazione anche specie diverse dai grilli: «Il futuro dell’azienda dipende da come procederanno gli affari ma il nostro obiettivo è coltivare sempre nuove idee e pensare a linee di prodotti ancora più innovative, che non si limitino solo al settore alimentare».

Tag:Economia circolare
Pichetto supera il limite di 'assunzioni': il Mef blocca la nomina di Laura D'Aprile
  • Italia
Laura non c'è
La Ragioneria dello Stato ha bloccato la nomina a dirigente del Mase di D'Aprile, già in forze sotto Cingolani. Il motivo? Pichetto dopo aver moltiplicato le "assunzioni" anche dei consiglieri ha esaurito i posti disponibili. Che fine faranno i decreti relativi al Pnrr che ha firmato e che riportano la registrazione dell'incarico relativa al 2021?
Carlo Ciarri
Sono circa 2 mila i lavoratori irregolari nei cantieri di Venezia. La Guardia di Finanza smaschera un sistema strutturato di sfruttamento
  • Cronaca
Venezia, individuati 2 mila lavoratori irregolari nei cantieri navali
Paghe irregolari, voci fantasma in busta paga, mancato rispetto delle condizioni richieste dal contratto collettivo nazionale: la Guardia di Finanza smaschera un sistema articolato di sfruttamento.
Elena Mascia
La pm Angioni è stata condannata per il caso Denise Pipitone, secondo il giudice «mentì per coprire i suoi insuccessi».
  • Attualità
Denise Pipitone, l’ex pm Angioni condannata: «Mentì per coprire i suoi insuccessi»
Per il giudice di Marsala le accuse dell'ex pm Angioni al Commissariato di Mazara del Vallo sono false e vennero fatte solo per coprire «insuccessi professionali»
Claudio Vittozzi
Fedez e Fabio Rovazzi parlano della lite: «I soldi hanno rovinato tutto». Nel podcast del rapper svelati i retroscena: «Si parlava più dei contratti che di amicizia»
  • Gossip
Fedez e Fabio Rovazzi parlano della lite: «I soldi hanno rovinato tutto»
I soldi e il lavoro al centro della diatriba che ha portato, cinque anni fa, all'allontanamento dei due artisti. Oggi si ritrovano a Muschio Selvaggio: «Non dovevamo mettere il lavoro in mezzo».
Redazione
Allarme dell’Onu nella Giornata mondiale dell’acqua. Rischio di crisi globale per lo spreco e il cambiamento climatico. I dati in Italia.
  • Attualità
Fonte Dracula
Nuovo allarme dell’Onu in occasione della Giornata mondiale dell’acqua. Alto rischio di crisi idrica globale per il consumo eccessivo e “vampiresco” dell'uomo e i cambiamenti climatici. Italia campionessa di spreco.
Fabrizio Grasso
Il nuovo rapporto dell'Onu, presentato a Interlaken, indica la via per frenare la crisi climatica. I punti chiave, dal Net Zero alla Cop28.
  • Attualità
Cop de théâtre
L’Onu ha pubblicato una guida per frenare la crisi climatica ed evitare la catastrofe. Ecco cinque punti chiave, dagli obiettivi del prossimo vertice globale sul clima di Dubai alla centralità dei comportamenti individuali.
Fabrizio Grasso
Sviluppato a Cambridge un sistema per convertire plastica e CO₂ in energia sostenibile. In arrivo enzimi di batteri modificati geneticamente.
  • Attualità
Un calore di plastica
Sviluppato a Cambridge un sistema che consente di convertire plastica e CO₂ in energia sostenibile grazie al sole. In arrivo anche enzimi di batteri modificati geneticamente.
Fabrizio Grasso
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021