Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Europa

Viola protezione dati Ue, Facebook rischia multa da 28 a 36 mln euro

Intanto negli Stati Uniti parte la campagna HowToStopFacebook.org per convincere il governo a mettere un freno al colosso

13 Ottobre 2021 19:13 Redazione

La Commissione irlandese per la protezione dei dati ha proposto una multa da 28 milioni a 36 milioni di euro per Facebook per aver violato il Regolamento generale sulla protezione dei dati dell’Ue. La notizia è stata diffusa dal sito di notizie Politico. La Commissione ha presentato una bozza alle autorità europee di protezione dei dati per consentire di varare un decisione che verrà votata dal Parlamento e adottata in maniera vincolante.

L’accusa della Commissione Ue mossa a Facebook

L’accusa è che Facebook nella richiesta di “consenso forzato” dell’utilizzo dei dati degli utenti per accedere ai suoi servizi, in realtà stipuli una sorta di contratto che permette alla società di social media di aggirare il Regolamento europeo e fornire assieme alla pubblicità, tracciamento online e altri sistemi di controllo di quanto gli utenti pubblicano senza esserne pienamente informati. La Commissione sulla protezione dei dati chiede che questo contratto sia esplicito, ma Facebook non ha agito con trasparenza e per questo merita una multa.

Negli Stati Uniti parte HowToStopFacebook.org

Una coalizione di 30 organizzazioni non profit ha lanciato oggi negli Usa la campagna HowToStopFacebook.org per convincere il governo federale a varare una legge severissima sulla protezione dei dati e sulla privacy. L’obiettivo delle organizzazioni è anche quello di chiedere un’inchiesta del Congresso che porti ad una citazione del social media per risarcimento danni e lo convinca a cambiare il suo modello di business. La campagna nasce sulla scia delle rivelazioni di un’ex dipendente di Facebook, Frances Haugen, che ha reso pubblico un report sui danni psicologici di Instagram sugli adolescenti.

Evan Greer: ecco il problema con i giganti del web

«Il problema con aziende come Facebook e YouTube non è che ospitano contenuti generati dagli utenti, è che utilizzano algoritmi di sorveglianza per scegliere quali contenuti diventano virali e quali contenuti nessuno vede, per tenerci tutti sulla piattaforma facendo clic e scorrendo per massimizzare le entrate pubblicitarie», ha dichiarato Evan Greer, responsabile di Fight for the Future, una delle organizzazioni coinvolte.

Tommaso Zorzi e Matteo Salvini si stanno dando battaglia sui social: ecco cos'è successo e quali parole sono volate tra i due.
  • Attualità
Tommaso Zorzi, polemica social con Salvini: «Il voto degli analfabeti»
Scontro senza esclusione di colpi tra Tommaso Zorzi e il leader della Lega Matteo Salvini, protagonisti di una nuova polemica social.
Claudio Vittozzi
Aurora Ramazzotti si scaglia contro Trenitalia sui suoi canali ufficiali social: cosa è successo?
  • Gossip
Aurora Ramazzotti contro Trenitalia: «Benvenuti a bordo un ca**o»
L'influencer, alle prese con un lungo ritardo da parte della compagnia, non è stata esente da critiche per le sue parole.
Annarita Faggioni
Alessia Marcuzzi ha rischiato di morire, mentre stava cenando in un ristorante a Londra. La moglie dell'ex Facchinetti le ha salvato la vita.
  • Attualità
Alessia Marcuzzi: “Ho rischiato di morire, mi ha salvato la moglie del mio ex”
Alessia Marcuzzi ha rischiato di morire, mentre stava cenando in un ristorante a Londra. La moglie dell'ex Facchinetti le ha salvato la vita.
Virginia Cataldi
Come funzionerà Dazn su Sky? Bisognerà tenere due abbonamenti? A che prezzo? Ci sarà un solo device? Ecco tutte le risposte sul nuovo accordo.
  • Calcio
Calcio con l'asta
Ogni fantallenatore ha le proprie strategie, ma prepararsi a sfidare gli amici non è qualcosa da sottovalutare. Ecco qualche nome forte, tra top "scontati" e scommesse da studiare. E occhio alle insidie di mercato.
Giuseppe Fontana
La madre di Alice e Alberto Scagni chiede di diffondere le telefonate in cui chiedeva aiuto alla polizia: "fredda e ignorante burocrazia".
  • Attualità
Alice Scagni, la madre vuole le telefonate in cui chiedeva aiuto
La madre di Alice e Alberto Scagni chiede di diffondere le telefonate in cui chiedeva aiuto alla polizia: "fredda e ignorante burocrazia".
Virginia Cataldi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021