Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Wargame

Facebook russo, bannata la pagina del Consiglio delle Mogli e delle Madri dei soldati

L’associazione ha criticato aspramente il presidente Vladimir Putin, che la scorsa settimana aveva incontrato a Mosca un gruppo di mamme.

28 Novembre 2022 10:01 Redazione
Facebook russo, bannata la pagina del Consiglio delle Mogli e delle Madri dei soldati russi inviati al fronte in Ucraina.

La scorsa settimana Vladimir Putin ha incontrato le madri dei soldati russi inviati in Ucraina. Un piccolo gruppo di mamme, selezionato e soprattutto addomesticato secondo Olga Tsoukanova coordinatrice del Consiglio delle Mogli e delle Madri, molto critica nei confronti dell’iniziativa, che si è lamentata per non essere stata invitata. Ebbene, l’associazione formata dai parenti dei soldati ha dichiarato che la sua pagina sul social network russo VKontakte è stata bloccata senza alcuna spiegazione, su richiesta dell’ufficio del procuratore generale russo.

Facebook russo, bannata la pagina del Consiglio delle Mogli e delle Madri dei soldati russi inviati al fronte in Ucraina.
Olga Tsoukanova (Getty Images)

Le accuse dell’associazione al presidente Vladimir Putin

Il Consiglio delle Mogli e delle Madri è nato dopo la mobilitazione parziale dei riservisti annunciata da Putin a settembre. Ne fanno parte parenti dei coscritti di 89 città russe. I media statali hanno collegato le origini dell’associazione a un movimento che ha protestato contro le restrizioni del Covid-19 durante la pandemia, l’Unione nazionale della rinascita della Russia, cosa poi confermata dal gruppo. A metà novembre, il Consiglio delle Mogli e delle Madri ha protestato davanti al quartier generale del distretto militare occidentale, chiedendo il ritorno dei soldati mobilitati dal fronte e l’avvio di negoziati di pace con l’Ucraina: il gruppo ha apertamente accusato il Cremlino di «aver trascinato il nostro Paese in un sanguinoso conflitto armato» e di aver «disintegrato l’esercito della Federazione Russa». Tsukanova aveva consigliato a Putin di parlare con le «vere madri». Dopo le foto dell’incontro di Mosca, sui social si sono moltiplicate le segnalazioni degli utenti secondo cui quelle immortalate insieme allo “zar” sarebbero in realtà delle attrici.

Facebook russo, bannata la pagina del Consiglio delle Mogli e delle Madri dei soldati russi inviati al fronte in Ucraina.
L’incontro tra Vladimir Putin e le madri dei soldati (Getty Images)

A capo di VKontakte c’è il figlio di uno dei più stretti collaboratori di Putin

Il social network VKontakte è gestito da Vladimir Kiriyenko, figlio del primo vice capo dello staff dell’amministrazione presidenziale Sergei Kiriyenko. Quest’ultimo è una delle figure più influenti della politica russa: inserito nel 2020 nella lista delle sei persone sanzionate dall’Ue per l’avvelenamento di Alexei Navalny, gli è i seguito stata affidata la responsabilità della supervisione delle repubbliche separatiste del Donbass.

Tag:Crisi ucraina
Tim down in tutta Italia. Decine di migliaia le segnalazioni. Si tratterebbe solo di problemi tecnici. Escluso un attacco hacker.
  • Attualità
Tim down in tutta Italia: cosa è successo
Decine di migliaia le segnalazioni. Si tratterebbe solo di problemi tecnici. Escluso un attacco hacker.
Redazione
Gedi, Elkann e il destino delle testate del Triveneto
  • Aziende
Via col Veneto
Elkann vuole cedere anche i quotidiani locali del Triveneto. Tra i pretendenti oltre alla Sae di Leonardis, due cordate di industriali: una friulana nella quale spiccherebbe la famiglia Pozzo e una seconda che si è affidata a Finanziaria internazionale di Marchi. Mentre la veronese Athesis ha messo gli occhi sulla Gazzetta di Mantova.
Giovanna Predoni
Milano, una 20enne morta dopo aver mangiato il tiramisù. Il dolce ritirato dal mercato, la procura indaga per omicidio colposo
  • Cronaca
Milano, una 20enne morta dopo aver mangiato il tiramisù
La giovane si è sentita male dopo qualche boccone. Poi la corsa in ospedale e lo shock anafilattico: il dolce non avrebbe dovuto contenere lattosio, ma invece la procura ha trovato tracce in ogni porzione.
Redazione
Chi è il mercenario russo Mangushev, vittima di un attentato in Ucraina. Colpito alla testa con un colpo di pistola, è in condizioni gravi.
  • Cronaca
Chi è il mercenario russo Mangushev, vittima di un attentato in Ucraina
Colpito a bruciapelo alla testa con un colpo di pistola, è in condizioni gravissime. Aveva mostrato in pubblico il teschio di «un combattente di Azovstal».
Redazione
Russia, il patriarca Kirill era un agente del KGB? Negli Anni Settanta ha vissuto a Ginevra, il suo nome in codice era Mikhailov.
  • Attualità
Russia, il patriarca Kirill era un agente del KGB
La rivelazione di due quotidiani svizzeri: negli Anni Settanta ha vissuto a Ginevra e il suo nome in codice era Mikhailov.
Redazione
Ucraina, cosa aspettarsi dall'offensiva di primavera della Russia. I fronti del conflitto destinati a diventare ancora più caldi.
  • Attualità
Tiro ai bersagli
L'offensiva russa attesa da Kyiv potrebbe scattare anche prima del 24 febbraio, anniversario dell'invasione. Da Bakhmut a Vuhledar fino a Kharkiv, senza dimenticare Zaporizhzhia, i fronti del conflitto destinati a diventare ancora più caldi.
Redazione
Guerra in Ucraina, secondo l’intelligence Usa l’Iran ha inviato droni alla Russia. La smentita da parte di Teheran.
  • Attualità
Russia, droni iraniani potrebbero essere fabbricati in Tatarstan
Secondo il Wall Street Journal Teheran e Mosca starebbero valutando la possibilità di costruire un impianto per la fabbricazione di droni iraniani kamikaze Shahed-136 nella città russa di Elabuga in Tatarstan.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021