Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Tecnologia e Innovazione

Facebook lancia Novi, il portafoglio per criptovalute

Menlo Park si appoggia a Coinbase per sviluppare la logistica. Novi, nella sua fase pilota, sarà attiva in Usa e Guatemala

19 Ottobre 2021 18:28 Redazione

Facebook ha lanciato Novi, il suo nuovo portafoglio digitale per criptovalute e ha iongaggiato la società Coinbase per aiutare con la logistica. Coinbase ha dichiarato che conserverà le criptovalute che Facebook offrirà agli utenti che si iscriveranno alla versione di prova del portafoglio digitale e gestirà le transazioni crittografiche.

Novi: come funziona il portafoglio per criptovalute targato Facebook

Novi, nella sua fase pilota negli Stati Uniti e in Guatemala, consentirà alle persone di inviare e ricevere denaro all’estero istantaneamente, in modo sicuro e senza commissioni. Gli utenti Novi tratteranno il cosiddetto dollaro Paxos o Usdp, una stablecoin ancorata al dollaro Usa e che da circa tre anni offre garanzie di funzionamento e di tutela dei consumatori.

Novi: le riserve di Usdp interamente garantite dal dollaro

Facebook ha precisato che le riserve di USDP «sono completamente garantite dal dollaro USA e sono detenute al 100% in contanti ed equivalenti». Facebook ha dichiarato che intende migrare Novi su una propria moneta chiamata Diem una volta ricevuta l’approvazione normativa.

Le ultime vicende legate a Facebook

Le diecimila assunzioni

Da una parte l’annuncio di voler assumere diecimila persone nella sola Unione Europea, con l’obiettivo di sviluppare il metaverso. Dall’altro le possibili sanzioni dell’Ue e i whistle blower. Sono gli ultimi accadimenti intorno a Facebook. Per quanto riguarda le assunzioni, lo scopo è riuscire a sfruttare al massimo le potenzialità un ambiente virtuale, in cui si può giocare, studiare, comunicare e lavorare.

La multa proposta dalla Commissione

La Commissione irlandese per la protezione dei dati ha proposto una multa da 28 milioni a 36 milioni di euro per Facebook per aver violato il Regolamento generale sulla protezione dei dati dell’Ue. La notizia è stata diffusa dal sito di notizie Politico. La Commissione ha presentato una bozza alle autorità europee di protezione dei dati per consentire di varare un decisione che verrà votata dal Parlamento e adottata in maniera vincolante.

La whistleblower

A vuotare il sacco è stata Frances Haugen. Trentasettenne, ex product manager di Facebook, ha fornito al Wall Street Journal e alla Securities and Exchange Commission, circa un mese fa, i dossier interni che hanno messo sottosopra il colosso di Menlo Park. I motivi li ha spiegati durante un’intervista andata in onda domenica scorsa, all’interno del programma 60 Minute. A spingerla, la preoccupazione per politiche aziendali che hanno sempre preferito il profitto all’incolumità pubblica.

Russia, il patriarca ortodosso Kirill scivola sull'acqua santa e cade durante una messa a Novorossijsk: il video.
  • Attualità
Russia, il patriarca Kirill scivola sull’acqua santa e cade durante la messa: il video
È successo nel corso di una funzione religiosa a Novorossijsk. «Il pavimento era bagnato. Il fatto che io sia caduto oggi non significa nulla», ha detto ai media russi.
Redazione
Il tweet pubblicato (e poi cancellato) sull’aborto di Ivanka Trump. Cosa ha scritto lex amica Lauren Santo Domingo.
  • Attualità
Il tweet pubblicato (e poi cancellato) sull’aborto di Ivanka Trump
Lauren Santo Domingo, in passato sua amica, ha scritto su Twitter che la figlia dell'ex presidente Usa avrebbe abortito volontariamente, molti anni fa.
Redazione
Guerra in Ucraina, Zelensky potrebbe rimuovere il capo dei servizi segreti: in bilico la posizione di Ivan Bakanov.
  • Attualità
Guerra in Ucraina, Zelensky potrebbe rimuovere il capo dei servizi segreti
In bilico la posizione di Ivan Bakanov: amico di Zelensky, prima di diventare direttore dello SBU lo è stato di Kvartal 95, società di produzione degli show del comico diventato presidente.
Redazione
Lavrov: «L’Ucraina non ha una storia senza il popolo russo». Cosa ha detto il ministro degli Esteri di Mosca.
  • Attualità
Lavrov: «L’Ucraina non ha una storia senza il popolo russo»
Il ministro degli Esteri di Mosca ha criticato a modo suo il processo di derussificazione portato avanti da Kyiv.
Redazione
Sergei Surovikin, chi è il generale russo a cui Vladmiri Putin ha appena affidato l’offensiva nel Donbass.
  • Attualità
Sergei Surovikin, chi è il generale a cui Putin ha affidato l’offensiva nel Donbass
Secondo i servizi segreti britannici ha sostituito Alexandr Dvornikov, che «probabilmente è stato per un certo periodo» al comando di tutte le operazioni in Ucraina.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021