Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Europa

Facebook, multa dall’antitrust britannico da 69 milioni

Secondo l’Authority Menlo Park avrebbe deliberatamente violato norme e omesso aggiornamenti sull’acquisizione di Giphy

20 Ottobre 2021 17:39 Redazione

Facebook è stata multata per 69 milioni di dollari per aver violato un ordine imposto dall’Autorità per la concorrenza e i mercati (CMA) del Regno Unito, che sta indagando sull’acquisizione, da parte del gigante dei social media, della piattaforma di condivisione di gif, Giphy.

Multa a Facebook: che cosa è successo in Uk

L’Autorità, nel giugno 2020, aveva emesso un ordine per assicurarsi che la competizione tra le due società continuasse nelle stesso modo in cui avrebbero fatto senza l’avvenuta fusione. Facebook era legalmente obbligata a fornire alla CMA aggiornamenti regolari per dimostrare la sua conformità all’ordine esecutivo, ma la CMA ha dichiarato che Facebook «ha limitato significativamente la portata di tali aggiornamenti» nonostante i ripetuti avvertimenti.

Multa a Facebook: in Uk è la prima violazione di questo tipo

L’Autorità ha aggiunto che questa è la prima volta che una società viola un ordine di questo tipo, «rifiutando consapevolmente» di segnalare tutte le informazioni richieste. Ha aggiunto che il mancato rispetto da parte di Facebook è stato «deliberato». La CMA ha affermato che potrebbe richiedere a Facebook di sciogliere l’accordo da 400 milioni di dollari e di vendere Giphy se i venissero confermate le violazioni delle norme sulla concorrenza.

L’Irlanda pronta a sanzionare l’azienda di Zuckerberg

Anche l’Irlanda qualche settimana fa aveva iniziato un’azione legale contro Facebook. L’accusa è che l’azienda nella richiesta di “consenso forzato” dell’utilizzo dei dati degli utenti per accedere ai suoi servizi, in realtà stipuli una sorta di contratto che permette alla società di social media di aggirare il Regolamento europeo e fornire assieme alla pubblicità, tracciamento online e altri sistemi di controllo di quanto gli utenti pubblicano senza esserne pienamente informati. La Commissione sulla protezione dei dati chiede che questo contratto sia esplicito, ma Facebook non ha agito con trasparenza e per questo merita una multa.

Caos voli, a Minorca notte da incubo per 150 italiani. Volo cancellato in tarda notte e corsa all'acquisto di altri biglietti per rientrare a casa
  • Attualità
Caos voli, a Minorca notte da incubo per 150 italiani
Il volo WizzAir viene rinviato più volte, fino alla cancellazione avvenuta intorno all'1.30. Dopo le proteste, la compagnia dice ai passeggeri di tornare con un volo di 4 giorni dopo.
Redazione
Stasera 4 luglio su Canale 5 partono le repliche di Zelig. Sul palco i celebri comici dello show come Teo Teocoli e Raul Cremona.
  • Tv
Anticipazioni Zelig stasera su Canale 5: sketch e comici della prima puntata
Stasera 4 luglio su Canale 5 partono le repliche di Zelig. Sul palco i celebri comici dello show come Teo Teocoli e Raul Cremona.
Redazione
Stasera 3 luglio su Canale 5 Room con Brie Larson e Jacob Tremblay. Dall’isolamento della protagonista alla storia vera, cosa sapere sul film.
  • Tv
Room stasera su Canale 5: trama, cast, storia vera e curiosità sul film
Stasera 3 luglio su Canale 5 torna Room con Brie Larson e Jacob Tremblay. Dall’isolamento della protagonista alla storia vera, cosa sapere sul film.
Redazione
Giappone, navi cinesi e russe vicino alle isole Senkaku. Gli isolotti disabitati sono al centro di una disputa territoriale con Pechino.
  • Attualità
Giappone, navi cinesi e russe vicino alle isole Senkaku
Gli isolotti disabitati sono al centro di una disputa territoriale con Pechino: il rafforzamento dei legami tra Russia e Cina viene vista da Tokyo con apprensione.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021