Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Web

La crittografia di Facebook minaccia la lotta alla pedofilia online

I nuovi sistemi di protezione della privacy messi a punto dalla piattaforma mettono a rischio l’identificazione di 21 milioni di abusi.

8 Settembre 2021 11:398 Settembre 2021 11:40 Barbara Massaro
La crittografia di Facebook minaccia la lotta alla pedofilia online

La  lotta contro la pedopornografia online potrebbe subire una battuta d’arresto se dovessero andare in porto i nuovi piani di Facebook in tema di privacy. Il social network di Mark Zuckerberg, infatti, sta lavorando a una nuova forma di messaggistica crittografata su tutte le sue piattaforme.

LEGGI ANCHE: Cosa TikToka postare

Come funziona la crittografia end-to-end di Facebook

Il mese scorso ha esteso l’opzione di utilizzare la crittografia end-to-end per le chiamate vocali e le videochiamate di Messenger, il che significa che nessun altro, incluso Facebook, può vedere o ascoltare ciò che viene inviato o detto. Questo, se da una parte migliora la tutela della privacy degli utenti e riduce il rischio di violazione dei dati personali, dall’altra potrebbe impedire il rilevamento di fino a 20 milioni di immagini di abusi sui minori ogni anno.

Gli effetti sulla lotta alla pedopornografia online

L’allarme arriva da Rob Jones, il direttore della leadership delle minacce presso la National Crime Agency secondo il quale l’obiettivo della società di social media di implementare la crittografia end-to-end impedirà agli agenti mettere in atto una forma di “intelligence incisiva” in grado di salvare i bambini abusati. Nel 2020, riportano i dati, l’industria tecnologica ha effettuato oltre 21 milioni di segnalazioni a livello globale di abusi sessuali su minori identificati sulle sue piattaforme al National Center for Missing and Exploited Children (NCMEC) degli Stati Uniti. Oltre 20 milioni di queste segnalazioni provenivano da Facebook. Il progetto per il futuro sarebbe quello di perfezionale una crittografia end-to-end in modo che sia in grado di tutelare la privacy e i dati personali degli utenti, ma nello stesso tempo eviti di aumentare il rischio che le piattaforme siano rifugio dei pedofili.

Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Sanremo 2023, perché Vivo di Levante è una rivoluzione
  • Musica
Sol Levante
In un panorama musicale dove si insegue l'adolescenza a tutti i costi, dove la mezza età scompare (salvo rare e felici eccezioni) e dove il corpo della donna è roba da trapper, parlare di sesso dopo la maternità senza pudori o ammiccamenti è rivoluzionario. Per questo viva Vivo.
Michele Monina
Brescia, uccide il marito a coltellate davanti al figlio di 15 anni. La donna, che ha colpito il coniuge alla gola, è stata arrestata.
  • Cronaca
Brescia, uccide il marito a coltellate davanti al figlio 15enne
La donna, che ha colpito il coniuge alla gola, è stata arrestata dai carabinieri con l’accusa di omicidio volontario.
Redazione
I giorni della merla sono conosciuti come i più freddi dell'inverno. Ma perchè si chiamano così? Tante le leggende che lo spiegano.
  • Attualità
Giorni della Merla: quali sono, la leggenda e perché si chiamano così
La tradizione vuole che gli ultimi tre giorni di gennaio siano i più freddi dell'inverno. E quest'anno, i giorni della merla rispetteranno la leggenda.
Gerarda Lomonaco
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021