Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Musica

Fabrizio De André e PFM – Il concerto ritrovato, stasera 20 luglio 2021 su Rai3 il live evento del 1979

Su Rai 3 Il concerto ritrovato, docufilm diretto da Walter Veltroni sul live di Fabrizio De André assieme alla PFM registrato a Genova nel 1979. Storia del concerto, scaletta e band.

20 Luglio 2021 19:30 Redazione
Rai3 presenta il docufilm di Veltroni sul live di Fabrizio De André assieme alla PFM registrato a Genova nel 1979. Storia, scaletta e band

Stasera alle 21 su Rai3 andrà in onda Fabrizio De André e PFM – Il concerto ritrovato, film documentario diretto da Walter Veltroni e prodotto da Sony Music nel 2020. Il documentario racconta un evento rimasto nella mente di molti fan di Faber, il cui filmato sembrava perso per sempre. Si tratta della registrazione del concerto che il cantautore ha tenuto a Genova, la sua città, insieme ai musicisti della Premiata Forneria Marconi (PFM) il 3 gennaio 1979 presso il padiglione C della Fiera del capoluogo ligure.

Un evento speciale che unisce la poesia di De André al rock progressivo della PFM. Un mix di attitudini diverse, di approcci musicali solo all’apparenza distanti fra loro. L’audio e il video, restaurati grazie alle nuove tecnologie, offrono ora un’esperienza assolutamente da non perdere.

La storia di Fabrizio De André e PFM – Il concerto ritrovato, in onda stasera 20 luglio 2021 su Rai3

Se oggi abbiamo la possibilità di vedere le immagini e ascoltare l’iconica voce del cantautore genovese è merito di Pietro Frattari, regista ligure che girò le riprese del concerto e che ne ha custodito le cassette per oltre 40 anni. «Le registrazioni finirono in fondo ad un archivio che, qualche anno dopo, si decise di mandare al macero», ha raccontato Frattari. «Solo per caso riuscii a recuperarle e a catalogarle». Nel 2019, su idea di Sony Music, sono finite in mano a Veltroni che ha deciso di restituirle al pubblico sotto forma di documentario musicale.

Il docufilm racconta l’evento attraverso i ricordi di chi insieme al Faber lo ha vissuto in prima persona. Dai componenti del gruppo della PFM (Franz Di Cioccio, Patrick Djivas, Franco Mussida e Flavio Premoli), alla compagna di De André, Dori Ghezzi. Non mancano interventi dello stesso Frattari e di Guido Harari, oltre che del cantautore David Riondino, che in quel periodo apriva i concerti della tournée di De André. La pellicola rievoca l’atmosfera di quel giorno, le emozioni provate, il dietro le quinte e la magia di un’esperienza mai più replicata.

Chi è la PFM, la band che suona assieme a De André sul palco di Genova

Sul palco, assieme a Faber ci sarà come detto la Premiata Forneria Marconi. In quegli anni, la formazione comprendeva Franz Di Cioccio alle percussioni, Patrick Djivas al basso, Franco Mussida alle chitarre, Flavio Premoli e Roberto Colombo alle tastiere e sintetizzatori e Lucio Fabbri al violino. Formatasi con il nome di Quelli, la PFM si è fatta conoscere sin dagli anni Sessanta nell’ambiente discografico italiano grazie alla qualità e alla tecnica dei suoi strumentisti. Il primo disco con il nome attuale però uscì solo nel 1971, quando si unì alla band Mauro Pagani durante le registrazioni di un album di De André, La buona novella.

Fu proprio l’amicizia con il cantautore genovese a indicare la strada alla PFM, focalizzando l’attenzione sui testi e sull’aspetto comunicativo della musica. Fra i successi principali della band si ricordano È festa, Impressioni di settembre, Dove e quando e Per un amico solo per citarne alcuni. A De André la band ha anche dedicato un album dal vivo, PFM canta De André, pubblicato nel 2008 e registrato al Teatro Comunale di Sulmona (AQ).

La scaletta del concerto in onda stasera 20 luglio 2021 su Rai3

Protagonista indiscussa sarà naturalmente la musica, con i maggiori successi di Fabrizio De André. Ecco la tracklist del concerto: La canzone di Marinella, Andrea, Il testamento di Tito, Un giudice, Giugno ’73, La guerra di Piero, Amico fragile, Zirichiltaggia, Rimini, Via del campo, Avventura a Durango (Romance in Durango), Bocca di Rosa, Volta la carta, Il pescatore.

Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
  • Attualità
Radio Italia Live 2022: come partecipare, biglietti, cantanti e dove vederlo
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
Virginia Cataldi
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. È una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, ne restano solo due esemplari.
  • Motori
Mercedes, venduta l’auto più costosa al mondo: 135 milioni di euro per una SLR del 1955
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. Si tratta di una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, di cui ci sono solo due esemplari. I proventi finanzieranno un fondo per giovani ingegneri.
Fabrizio Grasso
La caduta di Azovstal: il video che mostra la resa dei soldati ucraini. L’annuncio del Ministero della difesa russo: «Più di 2.400 militanti hanno deposto le armi».
  • Attualità
La caduta di Azovstal: il video che mostra la resa dei soldati ucraini
L’annuncio del Ministero della difesa russo: «Più di 2.400 militanti hanno deposto le armi». Il comandante del battaglione Azov sarebbe stato portato via su un veicolo blindato per evitare rappresaglie.
Redazione
  • Attualità
Volo riuscito per la capsula Starliner: ha attraccato alla Stazione Spaziale Internazionale
Il “taxi spaziale” era stato fermo otto mesi per problemi tecnici, dopo due tentativi falliti tra il 2019 e il 2021.
Redazione
Il Regno Unito vuole armare la Moldavia, minacciata dalla Russia. Cosa ha detto la ministra degli Esteri Liz Truss.
  • Attualità
Il Regno Unito vuole armare la Moldavia, minacciata dalla Russia
«Vorremmo vederla equipaggiata secondo gli standard Nato. Ne stiamo discutendo con i nostri alleati», ha detto la ministra degli Esteri Liz Truss.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021