Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Motori

F1, Gran Premio di San Paolo: griglia di partenza, storia del circuito e dove vedere la gara

Continua la lotta per il titolo tra Max Verstappen della Red Bull e Lewis Hamilton della Mercedes. Le cose da sapere.

14 Novembre 2021 14:40 Matteo Innocenti
F1, Gran Premio di San Paolo: griglia di partenza, storia del circuito e dove vedere la gara in programma in Brasile.

Scatta alle 18 il Gran Premio di San Paolo, diciannovesimo (e quartultimo) atto di un Mondiale di Formula 1 estremamente tirato, nel quale Max Verstappen e Lewis Hamilton  continuano a contendersi il titolo iridato. Le cose da sapere, dalla griglia di partenza alla classifica mondiale, alla storia del circuito, fino alle modalità con cui seguire la corsa.

GP Brasile, Bottas in pole 

In Brasile a partire davanti a tutti sarà Valtteri Bottas della Mercedes, vincitore della Sprint Race del GP di San Paolo, cioè la mini gara di 24 giri che ha deciso lo schieramento in pista della gara. Secondo posto per la Red Bull di Max Verstappen, che così guadagna altri due punti sul rivale Hamilton. La terza posizione in griglia è di un ottimo Carlos Sainz su Ferrari, affiancato dall’altra Red Bull di Sergio Perez in seconda fila. Hamilton, partito ultimo a causa di irregolarità all’ala mobile, ha chiuso in quinta posizione. Ma partirà decimo, in quanto ha cambiato il motore. Dalla quinta posizione scatta dunque Lando Norris su McLaren, che precede il ferrarista Charles Leclerc. Pierre Gasly (Alphatauri) settimo, Esteban Ocon (Alpine-Renault) ottavo, Sebastian Vettel (Aston Martin) nono.

These guys had an amazing view as the F1 Sprint got under way in Brazil on Saturday 🚦👌#BrazilGP 🇧🇷 #F1 pic.twitter.com/sgGP78g5tk

— Formula 1 (@F1) November 14, 2021

GP Brasile, la sfida per il titolo

Al momento Max Verstappen ha 19 punti di vantaggio sul campione in carica Lewis Hamilton, che sta vedendo il rivale allungare progressivamente: 312,5 a 293,5. Lotta aperta anche nel Mondiale costruttori, con Red Bull ormai tallona Mercedes, dietro di appena un punto, dopo averne recuperati ben 39 tra Austin e Città del Messico.

GP Brasile, la storia

Gran Premio di San Paolo, questa la nuova denominazione del Gran Premio del Brasile, che si tiene dal 1972 ed è valevole per il Mondiale di F1 fin dalla seconda edizione. Anche se negli anni Ottanta la corsa si è spostata sul circuito di Jacarepaguá vicino a Rio de Janeiro, la maggior parte dei gran premi è stata corsa sul circuito attuale, l’Autódromo José Carlos Pace di Interlagos, quartiere di San Paolo. Il record di vittorie in Brasile appartiene ad Alain Prost: sei i trionfi del francese, seguito da Michael Schumacher con quattro. 11 in tutto le vittorie della Ferrari, l’ultima nel 2017 con Vettel.

Race day here is always a special race day 🚁😍#BrazilGP 🇧🇷 #F1 pic.twitter.com/Mhc8rWzLrH

— Formula 1 (@F1) November 14, 2021

GP Brasile, dove vedere la gara

Il Gran Premio di San Paolo sarà trasmesso integralmente in diretta esclusiva da Sky Sport. Il canale in chiaro TV8 trasmetterà la gara in differita, a partire dalle 21:30.

Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Italia-Francia, 700 missili Aster-30 per l’Ucraina. Medvedev su Crosetto: «Uno sciocco raro». La risposta: «Difendo nazione aggredita».
  • Attualità
Italia-Francia, l’indiscrezione: 700 missili per l’Ucraina
Lo scrive il giornale transalpino L’Opinion, pronta la smentita della Difesa. Intanto Medvedev attacca Crosetto: «Uno sciocco raro». Il ministro: «Difendo nazione aggredita».
Redazione
Francesca Pagani è stata trovata morta, era scomparsi due giorni prima e solo oggi la macabra scoperta purtroppo.
  • Attualità
Francesca Pagani trovata morta: era scomparsa due giorni fa
La donna è stata ritrovata vicino la riva del Nestore e sul luogo sono arrivati un medico legale e il magistrato di turno
Claudio Vittozzi
Messina Denaro, la narrazione surreale dell'arresto e della vita del boss
  • Attualità
Mafia e Orso
Tra donne, pistole pronte a fare fuoco e interviste indignate ai fruttivendoli di Campobello, la Messina Denaro story segue un copione surreale. Che dipinge Cosa Nostra come qualcosa di alieno. Guai però a parlare del sistema di potere di cui il boss era braccio. Tocca accontentarsi delle calamite dei cartoon trovate sul suo frigorifero.
Giulio Cavalli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021