Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Tv

Ezio Bosso – Le cose che restano, stasera su Rai 3: cosa sapere sul documentario dedicato al musicista torinese

Al centro del documentario Ezio Bosso – Le cose che restano, in onda stasera, giovedì 19 maggio 2022 alle 21.20 su Rai 3, un viaggio nella storia personale e professionale di uno dei più eclettici musicisti italiani, Ezio Bosso, scomparso nel 2020.

19 Maggio 2022 10:11 Redazione
Cosa sapere su Ezio Bosso - Le cose che restano, in onda stasera su Rai 3

A due anni dalla sua scomparsa a causa di una grave malattia neurodegenerativa, Rai 3 decide di dedicare un omaggio al maestro Ezio Bosso con il documentario Ezio Bosso – Le cose che restano, in onda questa sera, giovedì 19 maggio 2022 alle 21.20. Prodotto da Sudovest Produzioni, Indigo Film e Rai Cinema e diretto da Giorgio Verdelli, il lungometraggio ripercorre il percorso personale e professionale di un artista eclettico e versatile, che ha dato prova di un talento straordinario come direttore d’orchestra, compositore e musicista.

Ezio Bosso – Le cose che restano: cosa sapere sullo speciale in onda stasera su Rai 3 alle 21.20

Ezio Bosso – Le cose che restano: di cosa parla il documentario

Dopo la presentazione fuori concorso alla 78esima Mostra del Cinema di Venezia e una tre giorni nelle sale, Ezio Bosso – Le cose che restano approda sul piccolo schermo. E, attraverso le note musicali, le canzoni e le parole di chi ha conosciuto e vissuto Bosso, propone un viaggio nella storia umana e artistica di uno dei grandi nomi della scena musicale italiana e internazionale, dalle prime esperienze a Torino ai grandi riconoscimenti all’estero.

Cosa sapere su Ezio Bosso - Le cose che restano, in onda stasera su Rai 3
Ezio Bosso (Getty Images)

A presentare il film sarà Sigfrido Ranucci, volto noto della Rai e conduttore di Report, mentre a guidare il pubblico tra le tappe di un racconto atipico e affascinante sarà lo stesso protagonista, grazie a un lavoro minuzioso di ricerca tra le tante interviste audio e video che ha rilasciato nel tempo, le sue riflessioni e i suoi pensieri. Il maestro si svela al suo pubblico, senza alcun intermediario, e accende i riflettori sul suo mondo, quasi come se il documentario fosse una specie di diario, in un dialogo fluido tra immagini e suono. E con una sorpresa speciale: il brano inedito The things that remain.

Ezio Bosso – Le cose che restano: chi sono i personaggi intervistati

A riportare testimonianze preziose e aneddoti su un musicista poliedrico tanto nel lavoro quanto nel privato, costantemente alla ricerca di nuovi spunti e nuove forme di narrazione, saranno amici e collaboratori tra cui il regista Gabriele Salvatores, gli attori Enzo Decaro e Silvio Orlando e il trombettista Paolo Fresu. Che, ancora oggi, tengono vivo il suo ricordo, attraverso l’arte che gli ha dato il coraggio di andare avanti, senza mollare: la musica.

Cosa sapere su Ezio Bosso - Le cose che restano, in onda stasera su Rai 3
Paolo Fresu (Getty Images)

Ezio Bosso – Le cose che restano: dove vederlo 

Oltre che sul canale tre del digitale terrestre e 103 di Sky, Ezio Bosso – Le cose che restano è disponibile anche in diretta streaming e on demand sull’app e sul sito di Rai Play.

Stasera 1 febbraio torna Atlantide di Andrea Purgatori. La puntata racconterà i destini dei transatlantici Titanic e Andrea Doria.
  • Tv
Atlantide, stasera su La7 i naufragi del Titanic e dell’Andrea Doria
Stasera 1 febbraio torna Atlantide di Andrea Purgatori. La puntata racconterà i destini dei transatlantici Titanic e Andrea Doria.
Redazione
Cdp, cosa c'è dietro la nuova promozione di Barchiesi
  • Aziende
Barchiesi e ti sarà dato
Con l'ultima nomina a responsabile Sviluppo e Governance Business Equity continua la folgorante carriera in Cdp dell'ex fisioterapista della Roma bene. E mentre in via Goito ci si interroga sui motivi della promozione, lui è al lavoro per migliorare la sua immagine in Rete.
Luca Di Carmine
La Russia e l'arma spuntata delle sanzioni occidentali
  • Mondo
Sanzioni stonate
Mosca si è preparata meglio alla guerra economica che a quella reale. Le misure occidentali contro il Cremlino si sono finora rivelate un flop. Non hanno provocato il collasso dell'economia che, invece, crescerà nei prossimi due anni. Non hanno spinto a un cambio di strategia in Ucraina. Né tantomeno portato a un cambio di regime.
Stefano Grazioli
La Juventus rischia una nuova stangata per l'indiscrezione sugli stipendi: previsti altri 20 punti di penalizzazione
  • Calcio
Juventus, l’indiscrezione sugli stipendi: altri 20 punti di penalizzazione
Si tratterebbe di una vera e propria stangata per la squadra di Torino che rischierebbe una nuova retrocessione in Serie B
Claudio Vittozzi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021