Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Wargame

Evan Gershkovich e la mossa degli Usa per la sua complicata liberazione

Il Dipartimento di Stato americano considera Gershkovich, il giornalista arrestato in Russia con l’accusa di spionaggio, un «cittadino detenuto ingiustamente»: chiesto «l’immediato rilascio». Un modo per avere più poteri nella negoziazione dell’ostaggio. Ma i tempi saranno lunghi: i precedenti e la strategia.

11 Aprile 2023 12:2011 Aprile 2023 13:12 Redazione
Evan Gershkovich e la mossa degli Usa per la sua complicata liberazione

Cosa sta succedendo a Evan Gershkovich? Sul caso del giornalista americano del Wall Street Journal arrestato a fine marzo in Russia con l’accusa di spionaggio si muove il Dipartimento di Stato Usa: assegnandogli lo status di «cittadino detenuto ingiustamente» e chiedendone quindi «l’immediato rilascio», la complicata partita diplomatica passa direttamente al Dipartimento che si occupa di negoziare il rilascio degli ostaggi americani all’estero, aumentando così i poteri di Washington nella difficile trattativa con Mosca. Finora le autorità russe hanno impedito agli impiegati del consolato americano di vedere come sta il cronista 31enne, finito in manette perché secondo la versione del Cremlino «cercava di ottenere informazioni segrete» sull’industria militare russa: rischia fino a 20 anni di carcere.

Evan Gershkovich e la mossa degli Usa per la sua complicata liberazione
Evan Gershkovich detenuto in Russia. (Getty)

Per il caso (meno complicato) di Brittney Griner ci sono voluti 10 mesi

Gershkovich, nato nel New Jersey e figlio di emigrati sovietici, è il primo giornalista americano arrestato in terra russa dai tempi della Guerra fredda. Il percorso per la sua liberazione rischia di essere tortuoso e di richiedere tempi lunghissimi. Il Financial Times per esempio ha citato l’autorevole parere di John Sullivan, un ex ambasciatore degli Stati Uniti in Russia che ha lavorato a diversi scambi di prigionieri: «I russi si aspettano molto in cambio da una persona che considerano una spia», ha detto Sullivan, che si è occupato anche del caso di Brittney Griner, la giocatrice di basket americana arrestata in Russia nel febbraio 2022 e rilasciata dopo 10 mesi grazie a uno scambio col trafficante d’armi Viktor Bout, detenuto negli Stati Uniti. La Griner era stata condannata a 9 anni per traffico di droga solo perché in aeroporto era stata trovata in possesso di un liquido alla cannabis. Questa volta il caso è ancora più scottante perché l’accusa a Gershkovich è quella di spionaggio.

Brittney Griner trasferita in Mordovia. La star del basket americano è in una colonia femminile dove lavora in condizioni precarie con turni lunghi e senza assistenza medica
Brittney Griner. (Getty)

L’altro americano detenuto per spionaggio: Paul Whelan

Per farsi un’idea delle tempistiche che potrebbero rendersi necessarie basta ricordarsi dell’altro americano incarcerato per lo stesso motivo in Russia: si tratta di Paul Whelan, un ex marine statunitense e dirigente della sicurezza aziendale condannato nel 2020 con accuse che ha fermamente respinto. Whelan fu arrestato nel 2018: il lungo periodo tra la detenzione e la condanna è un indicatore di quanto potrebbe durare il calvario di Gershkovich.

Evan Gershkovich e la mossa degli Usa per la sua complicata liberazione
Paul Whelan. (Getty)

La vicinanza di Pjotr ​​Sauer, giornalista del Guardian

Amici e colleghi hanno raccontato come sia straziante vedere il loro amico, un giornalista socievole e di talento – e grande tifoso dell’Arsenal – diventare pedina inconsapevole e parte della storia che si era dedicato a raccontare, cioè la guerra in Ucraina. Gershkovich non potrà di certo assistere all’ultima partita di Premier League del “suo” Arsenal, che si sta giocando il titolo in Inghilterra, a Londra a maggio, come aveva programmato. Ma Pjotr ​​Sauer, giornalista del Guardian che ha incontrato Gershkovich mentre lavorava al Moscow Times, si è promesso di inviargli regolarmente delle lettere in prigione nella speranza che lo raggiungano e gli facciano sapere come sta andando la squadra.

Evan Gershkovich e la mossa degli Usa per la sua complicata liberazione
Il giornalista americano Evan Gershkovich. (Getty)

Lettera-appello dei principali giornali italiani

Nel loro piccolo, i giornali italiani hanno provato a fare qualcosa, tramite la lettera-appello dei direttori dei sei principali quotidiani del nostro Paese spedita al nuovo ambasciatore russo in Italia Alexei Paramonov, per sollecitare il rilascio di Evan. A firmare l’appello sono stati Claudio Cerasa (Il Foglio), Luciano Fontana (Corriere della Sera), Massimo Giannini (La Stampa), Massimo Martinelli (Il Messaggero), Maurizio Molinari (La Repubblica) e Agnese Pini (Qn Quotidiano nazionale, Il Giorno, La Nazione e il Resto del Carlino).

«Ritenendo di farci interpreti di un sentimento diffuso nell’opinione pubblica del Paese, vogliamo rappresentare la nostra ferma condanna di questa decisione e intendiamo aggiungere la nostra voce a quella di chi sta chiedendo che venga subito rilasciato. Chiediamo che la vicenda possa essere velocemente risolta con un ricorso alla ragionevolezza e ai principi della libertà di espressione e di pensiero».

Tag:Crisi ucraina
Alessandro Impagnatiello è il ragazzo che si è reso protagonista dell'uccisione della giovane Giulia Tramontano.
  • Cronaca
Chi è Alessandro Impagnatiello, killer di Giulia Tramontano: la chiamata all’amante dopo il delitto
Il ragazzo ha confessato l'omicidio della fidanzata.
Alberto Muraro
Dalla sanità alla tecnologia, così Elkann rivoluziona Exor
  • Aziende
Exor Strategy
Elkann sta preparando una rivoluzione della controllata di famiglia. Le parole d'ordine sono diversificare e internazionalizzare. L'ultimo capitolo di un percorso controverso, non senza conflitti, è stato il lancio del fondo Lingotto per investire in tecnologie di frontiera con i francesi di Covéa. E nella Sanità si allea con Bedin. Mentre la Juve per ora non si vende, ma si cerca un socio.
Andrea Muratore
Matteo Renzi e la moglie Agnese Landini unici italiani ospiti del matrimonio reale in Giordania: le foto da Petra.
  • Politica
Anche Renzi e la moglie al matrimonio in Giordania: lenzuola di lino in dono al principe
L’ex primo ministro e la consorte Agnese unici italiani presenti alle nozze. Ospiti anche William e Kate, la first lady americana Jill Biden e l'ex premier britannico David Cameron.
Debora Faravelli
Secondo quanto reso noto dal Messaggero e riportato nel provvedimento di convalida del fermo, Impagnatiello avrebbe ucciso perché stressato.
  • Attualità
Femminicidio Giulia Tramontano, il fidanzato: «L’ho uccisa perché ero stressato dalla situazione»
Come riportato da Il Messaggero, Alessandro Impagnatiello, ha dichiarato di aver ucciso la fidanzata perché «stressato dalla situazione», parole contenute nel provvedimento di convalida del fermo a firma del gip Angela Minerva.
Elena Mascia
La regione di Belgorod sotto attacco: i residenti scappano con un'evacuazione tardiva e disorganizzata, Mosca sta a guardare.
  • Attualità
Droni et circenses
Nel 2023 le autorità di Belgorod, da mesi sotto attacco, hanno speso quattro volte di più per l'intrattenimento pubblico che per proteggere i cittadini: niente bunker e allarmi antiaereo. L'evacuazione è iniziata solo ora con enorme ritardo. Mentre Putin dà l'ok alla costruzione di un rifugio a prova di missile, destinato però all’élite russa.
Matteo Innocenti
Armi all'Ucraina, il Parlamento Ue dà l'ok alla produzione di munizioni con i fondi del Pnrr
  • Europa
Armi all’Ucraina, il Parlamento Ue dà l’ok alla produzione di munizioni con i fondi del Pnrr
Passa con 446 voti a favore, 67 contrari e 112 astenuti il piano Asap. La rabbia del dem Benifei: «Smentendo quanto fatto trapelare da Palazzo Chigi, la destra italiana ha scelto oggi di non supportare i nostri emendamenti per escludere Pnrr e fondi coesione dalle risorse utilizzabili per la produzione di munizioni: confusione o malafede? Il governo chiarisca».
Redazione
Perché un ex deputato di Russia Unita è diventato "agente straniero"
  • Attualità
Il peones che parlava troppo
Su Telegram aveva cercato di scambiare informazioni sensibili sul Cremlino con un passaporto italiano o francese. Intercettato è stato dichiarato agente straniero. La storia dell'ex deputato di Russia Unita Magomed Gadzhiev. Dal Daghestan alla Duma di Stato.
Redazione
Il Sudafrica concederà l’immunità diplomatica a Vladimir Putin: potrà così partecipare al summit Brics in programma a fine agosto.
  • Mondo
Il Sudafrica concederà l’immunità diplomatica a Vladimir Putin
Nonostante il mandato di cattura internazionale che pende sulla sua testa, il presidente russo potrà così partecipare al summit Brics in programma a fine agosto.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021