Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Musica
Wargame

Eurovision Song Contest, sventati attacchi hacker filorussi durante la finale

Lo ha reso noto la Polizia di Stato, che è stata pronta a intervenire. La vittoria è andata alla band ucraina dei Kalush Orchestra, premiata proprio dal televoto.

15 Maggio 2022 09:4815 Maggio 2022 12:39 Redazione
Eurovision Song Contest, vittoria della Kalush Orchestra (Ucraina). Sventati attacchi hacker filorussi durante la finale.

C’era il timore che potesse accadere e, infatti, è successo. L’Eurovision Song Contest è finito nel mirino degli hacker filorussi, sia nella serata inaugurale che durante la finale di ieri sera. Ma gli attacchi informatici, volti a impedire la vittoria “annunciata” della Kalush Orchestra (poi in effetti avvenuta), sono stati sventati dalla Polizia di Stato.

Attacchi informatici, l’intervento della Polizia postale

Sulla base di informazioni tratte a partire dai canali Telegram del gruppo filo-russo Killnet, la sala operativa del Centro nazionale anticrimine informatico protezione infrastrutture critiche (Cnaipic) ha svolto più di mille ore di monitoraggio, impiegando con oltre cento specialisti della Polizia postale, si legge in una nota. Durante le attività sono state eseguite milioni di analisi di dati relativi agli IP di compromissione, che hanno consentito di respingere gli attacchi, durante i quali sono stati utilizzati numerosi “PC-Zombie”.

Eurovision Song Contest, vittoria della Kalush Orchestra (Ucraina). Sventati attacchi hacker filorussi durante la finale.
L’esibizione della Kalush Orchestra (Giorgio Perottino/Getty Images)

Eurovision Song Contest, Zelensky vorrebbe l’edizione 2023 a Mariupol

L’Ucraina ha vinto l’Eurovision 2022 con la Kalush Orchestra e la sua Stefania, soprattutto grazie al televoto: su 631 voti, infatti, 440 sono arrivati dagli spettatori europei. «Il nostro coraggio impressiona il mondo, la nostra musica conquista l’Europa! Per la terza volta nella sua storia. E credo non per l’ultima volta», ha scritto su Instagram il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, annunciando l’intenzione di ospitare l’edizione 2023 a Mariupol «libera, tranquilla, restaurata».

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Володимир Зеленський (@zelenskiy_official)

Una vittoria con brivido, quella della Kalush Orchestra, che dal palco aveva lanciato l’appello: «Chiedo a tutti voi per favore di aiutare l’Ucraina e Mariupol’, di aiutare Azovstal ora». Nel corso dell’Eurovision Song Contest ogni messaggio politico prevede infatti la squalifica. Ma non è stato preso alcun provvedimento, in quanto il messaggio è stato inquadrato come appello umanitario, più che come slogan politico.

Eurovision Song Contest, vittoria della Kalush Orchestra (Ucraina). Sventati attacchi hacker filorussi durante la finale.
La Kalush Orchestra festeggia la vittoria (MARCO BERTORELLO/AFP via Getty Images)

Eurovision Song Contest, calo di pressione per Laura Pausini

Durante la finale, Laura Pausini si è assentata per circa trenta minuti durante le operazioni di spoglio dei voti, per poi ricomparire accanto a Mika e Alessandro Cattelan. «Scusate, ero troppo emozionata», ha detto la cantante italiana, che in realtà ha avuto un piccolo calo di pressione, che l’ha costretta a trattenersi dietro le quinte.

Tag:Crisi ucraina
Stasera 3 luglio su Canale 5 Room con Brie Larson e Jacob Tremblay. Dall’isolamento della protagonista alla storia vera, cosa sapere sul film.
  • Tv
Room stasera su Canale 5: trama, cast, storia vera e curiosità sul film
Stasera 3 luglio su Canale 5 torna Room con Brie Larson e Jacob Tremblay. Dall’isolamento della protagonista alla storia vera, cosa sapere sul film.
Redazione
Caos voli, a Minorca notte da incubo per 150 italiani. Volo cancellato in tarda notte e corsa all'acquisto di altri biglietti per rientrare a casa
  • Attualità
Caos voli, a Minorca notte da incubo per 150 italiani
Il volo WizzAir viene rinviato più volte, fino alla cancellazione avvenuta intorno all'1.30. Dopo le proteste, la compagnia dice ai passeggeri di tornare con un volo di 4 giorni dopo.
Redazione
Stasera 4 luglio su Canale 5 partono le repliche di Zelig. Sul palco i celebri comici dello show come Teo Teocoli e Raul Cremona.
  • Tv
Anticipazioni Zelig stasera su Canale 5: sketch e comici della prima puntata
Stasera 4 luglio su Canale 5 partono le repliche di Zelig. Sul palco i celebri comici dello show come Teo Teocoli e Raul Cremona.
Redazione
Russia, trasferita in ospedale psichiatrico la giornalista Maria Ponomarenko, che aveva raccontato l'attacco al teatro di Mariupol.
  • Attualità
Russia, trasferita in ospedale psichiatrico la giornalista che aveva raccontato l’attacco al teatro di Mariupol
Maria Ponomarenko trascorrerà 28 giorni nella struttura. Era stata arrestata a San Pietroburgo per aver diffuso false informazioni sull’operato dell’esercito russo.
Redazione
Sempre più ebrei lasciano la Russia per paura dell'antisemitismo
  • Attualità
Guerra promessa
Da quando è cominciata l'invasione dell'Ucraina, almeno 10 mila ebrei russi hanno lasciato la Federazione e chiesto cittadinanza a Israele. Temono una nuova ondata di antisemitismo.
Redazione
ISS, i cosmonauti russi mostrano le bandiere delle repubbliche di Luhansk e Donetsk. Il messaggio di Roscosmos.
  • Attualità
ISS, i cosmonauti russi mostrano le bandiere delle repubbliche di Luhansk e Donetsk
A marzo erano arrivati sulla Stazione Spaziale Interazionale indossando tute gialle e blu: ma non era un messaggio pro-Ucraina.
Redazione
Lugano, al via il 4 luglio la conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina. Zelensky interverrà in videocollegamento.
  • Attualità
Lugano, al via la conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina
Nella città del Canton Ticino si riuniscono i rappresentanti di 41 Paesi e 19 organizzazioni internazionali. Zelensky interverrà in videocollegamento.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021