Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Economia e Finanza

L’Europa cresce a ritmo sostenuto, la Bce rallenta l’acquisto di titoli

Christine Lagarde ha annunciato che il programma pandemico PePP sarà meno sostenuto rispetto ai mesi precedenti.

9 Settembre 2021 18:079 Settembre 2021 18:45 Redazione
Christine Lagarde ha annunciato che il programma pandemico PePP sarà meno sostenuto rispetto ai mesi precedenti

La Banca Centrale Europea ha annunciato un rallentamento degli acquisti di titoli di stato. Il programma PePP, varato per far fronte all’emergenza economica causata dalla pandemia, rimane confermato a quota 1.850 miliardi di euro fino a marzo 2022, ma è stato modulato per incentivare la ripresa dell’attività economica.

L’Europa cresce a ritmo sostenuto

Le notizie, in effetti, sono abbastanza buone. Il Vecchio Continente potrebbe crescere più del previsto e arrivare a un incremento del pil del 5 per cento quest’anno, del 4,6 per cento il prossimo e del 2,1 per cento nel 2023. Ovviamente, non siamo ancora ai livelli pre-crisi. Come ha ricordato Christine Lagarde, infatti, all’appello mancano circa due milioni di posti di lavoro che dovranno essere recuperati per poter parlare di “ripresa”.

L’inflazione cresce (ma non troppo)

Da statuto, il ruolo della Banca Centrale Europea è quello di controllare l’inflazione dell’euro e di mantenerlo intorno al 2 per cento. Dopo la ripresa, forte, che c’è stata negli scorsi mesi, insieme alla carenza di materie prime, si è assistito a un rapido incremento dei prezzi. Per quest’anno l’attesa è di un aumento medio del 2,2 per cento. Per gli anni a venire invece si attende un +1,7 per cento e +1,5 per cento rispettivamente per il 2022 e il 2023.

Le altre misure di politica monetaria

Confermate invece le altre misure. I tassi d’interesse rimangono a zero così come restano negativi (-0,5 per cento) quelli sui depositi. Infine, a dicembre sarà realizzata un’ulteriore (e probabilmente ultima) asta di Tltro, ovvero iniezioni di liquidità nel sistema bancario per supportare le imprese. Christine Lagarde ha anche ricordato l’importanza delle politiche di sostegno da parte dei Paesi, anche se ha sottolineato come questi interventi non debbano più essere rivolti «all’intera economia come nella prima fase della pandemia, ma deve essere più mirato, chirurgico e legato alle riforme strutturali». Infine, uno sguardo ai Paesi del Sud Europa: «Speriamo che possano essere in una situazione molto migliore per rispondere al danno subito grazie ai fondi erogati dall’Europa».

Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. Italia solo 33esima, in coda l’Afghanistan. Salgono Russia e Ucraina.
  • Attualità
Paesi più felici al mondo, vince la Finlandia: Italia 33esima
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. L’Italia perde due posizioni ed è 33esima. In coda l’Afghanistan. Salgono invece nonostante la guerra Russia e Ucraina.
Fabrizio Grasso
A Villafranca Tirrena, in provincia di Messina si è sfiorata la tragedia visto che c'era del disinfettante nell'acquasantiera.
  • Cronaca
Messina, disinfettante nell’acquasantiera: neonata in ospedale dopo il battesimo
A fermare la cerimonia è stato il padrino della bimba, lo zio, che ha avvertito bruciore dopo essere entrato in contatto con il liquido
Claudio Vittozzi
Sofia Sacchitelli è morta a 23 anni nel corso del tempo era diventata un simbolo della lotta alle malattie rare.
  • Cronaca
Sofia Sacchitelli morta a 23 anni: era diventata un simbolo della lotta alle malattie rare
La giovane recentemente aveva ricevuto anche la Medaglia d'oro al merito dall'Università di Genova
Claudio Vittozzi
Iuri Lapicus, star delle arti marziali di 27 anni è morto in un incidente all'ospedale Niguarda della città di Milano.
  • Sport
Iuri Lapicus morto in un incidente: la star delle arti marziali aveva 27 anni
Lapicus aveva vinto 14 incontri in carriera e aveva un futuro brillante nel mondo della MMA
Claudio Vittozzi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021