Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Calcio
  • Sport
Euro2020

Campioni per caso

Una ripescata in extremis al posto della Jugoslavia dilaniata dalla guerra. L’altra data per spacciata in un girone di ferro. Grecia e Danimarca, da Cenerentole a regine d’Europa. Ecco le loro incredibili storie.

8 Giugno 2021 09:268 Giugno 2021 09:33 Redazione

La Danimarca nel 1992 e la Grecia nel 2004. Sono loro le protagoniste di due imprese impronosticabili, favole che ci ricordano quanto possa essere magico il calcio e grandi le sorprese che è in grado di regalare a tifosi e semplici appassionati.

La Danimarca, campione d’Europa da ripescata

Alla vigilia di Euro ’92 nessuno scommetterebbe un centesimo sulla Danimarca. D’altronde, non si è qualificata alla fase finale in programma nella vicina Svezia. I giocatori, terminata la stagione agonistica, sono quasi tutti in vacanza. Al contrario, tra le squadre favorite c’è senza dubbio la Jugoslavia. Dopo il trionfo della Stella Rossa in Coppa dei Campioni l’anno precedente, i tempi sono maturi per passare alla cassa anche con la Nazionale. Ma la Jugoslavia è un mosaico di nazioni, che nel 1992 sono in guerra tra loro. Proprio a causa del conflitto, i Brasiliani d’Europa vengono esclusi dalle competizioni e, al loro posto, viene chiamata in extremis la Danimarca.

Ripescati d’urgenza, i calciatori  danesi compiono l’impresa, che vale ancora di più se si pensa che alla spedizione al di là dello stretto di Öresund non c’è la stella Michael Laudrup, in rotta con il ct Møller Nielsen. È presente, però, il fratellino Brian, che si vestirà da protagonista. Superato da seconda l’impegnativo girone con Inghilterra, Francia e Svezia, la Danimarca batte ai rigori i campioni in carica dell’Olanda (dal discetto sbaglia Marco van Basten, tu quoque Marco). Nella finale di Göteborg i nordici sono attesi dalla Germania. Al diciottesimo segna Jensen e, dopo un’ora di inconcludente forcing della Mannschaft, a chiudere il match è Vilfort. Si scoprirà successivamente che alla fine di ogni partita del torneo rientrava in patria ad assistere la figlia malata di leucemia, che, purtroppo, non ce la farà. Una storia tremenda, dentro una favola vera.

La Grecia campione d’Europa, favola del nuovo millennio

Diversa l’epopea della Grecia a Euro 2004. I bookmakers la vedono come penultima candidata alla vittoria finale, un pelo meglio della Lettonia. In quelle tre settimane in Portogallo, si rivela, però, più forte di tutte, in particolare dei padroni di casa. Due volte. Una squadra di ferro, quella ellenica, abbottonata ma pronta a colpire soprattutto sugli sviluppi di calcio piazzato, guidata dall’uomo delle imprese impossibili Otto Rehhagel.

Nel girone, la Grecia deve affrontare Spagna, Russia e Portogallo appunto, che supera all’esordio con un sorprendente 2-1 (per i lusitani è la prima rete in nazionale di Cristiano Ronaldo). Con la Spagna, ancora lontana parente della formazione monstre che dominerà il mondo, finisce 1-1. La Grecia perde poi il terzo match contro la Russia già fuori, segnando un gol che risulta decisivo per la differenza reti. Ellenici avanti, Furie Rosse a casa. Da questo momento in poi la Grecia vince a forza di capocciate: prima Charisteas castiga la Francia nei quarti, poi in semifinale è il silver goal di Dellas a condannare la Repubblica Ceca. Anche l’ultimo atto, a Lisbona, in uno stadio vestito a festa per il Portogallo padrone di casa, è deciso da un’incornata Charisteas. Ancora lui, abile a saltare più in alto di tutti. La storia si ripete, consacrando la Grecia campione d’Europa per la prima volta nella sua storia.

 

Tag:Europei2020
Rcs, Cairo tra le polemiche sull'ascensore interno al Corriere e i piani per la sede di Crescenzago
  • Aziende
Piano Urbano
In via Solferino fa discutere l’ascensore interno installato da Cairo, che porta direttamente al suo ufficio. Lo stabile è infatti vincolato alla Soprintendenza che vuole vederci chiaro. Intanto si prepara il ritorno a casa dei periodici e della Gazzetta dalla sede di Crescenzago. Che probabilmente l'editore ha intenzione di vendere.
Giovanna Predoni
  • Tv
Mario Tozzi, chi sono la moglie e i figli del geologo italiano
Chi è Mario Tozzi, geologo italiano nonché conduttore di Sapiens (Rai Tre), e cosa si sa riguardo a sua moglie e ai suoi figli.
Debora Faravelli
Firenze, premio alla preside della Florida licenziata per aver mostrato il David. Lo ha annunciato il sindaco Nardella.
  • Attualità
Firenze, premio alla preside licenziata per aver mostrato il David
Lo ha annunciato il sindaco Nardella: «L'arte è civiltà e chi la insegna merita rispetto».
Redazione
Michele Misseri, lo zio di Sarah Scazzi, affida a Telenorba la confessione della sua innocenza, scagionando la moglie e la figlia
  • Cronaca
Sarah Scazzi, zio Michele: «Sono io il colpevole, liberate Sabrina e Cosima»
«Quando esco da qui non mi fermerò perché devo lottare per mia figlia Sabrina e mia moglie Cosima, sono innocenti e ho paura che mia figlia la faccia finita per colpa mia».
Elena Mascia
Stasera 15 luglio 2021, Rai1 trasmetterà Sogno Azzurro – La strada verso Wembley, che ripercorre la cavalcata agli Europei 2020.
  • Tv
Sogno Azzurro, stasera 15 luglio 2021 su Rai1: il documentario sulla Nazionale campione a Euro 2020
Stasera 15 luglio 2021, Rai1 trasmetterà Sogno Azzurro – La strada verso Wembley, che ripercorre la cavalcata agli Europei 2020. A seguire, la replica della finale Italia – Inghilterra. Le anticipazioni.
Redazione
Donnarumma, Bonucci, Spinazzola, Jorginho e Chiesa sono stati scelti dalla Uefa nella formazione ideale di Euro2020.
  • Calcio
Euro2020, la Top11 della Uefa: ci sono 5 italiani
Donnarumma, Bonucci, Spinazzola, Jorginho e Chiesa sono stati inseriti nella formazione ideale del torneo.
Redazione
Da Donnarumma al tecnico Mancini, chi sono gli Azzurri inseriti nella top 11 di Euro 2020 stilata dal Guardian
  • Calcio
Italians do it better
Da Donnarumma, tra i migliori portieri del mondo, a Roberto Mancini, capace di trasformare l'atteggiamento della squadra in finale. Chi sono i sei protagonisti Azzurri inseriti dal Guardian nella top 11 del torneo.
Giovanni Sofia
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021