Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Calcio
Euro2020

Dimmi da dove vieni e ti dirò se vinci

Un percorso di qualificazione netto, la presenza di tanti giocatori in Champions e un passato importante nella manifestazione. Sono alcuni dei parametri che hanno portato gli inglesi a stabilire chi conquisterà il torneo.

10 Giugno 2021 11:0910 Giugno 2021 12:06 Fabrizio Grasso

Ci siamo quasi. Euro 2020 è finalmente alle porte. Domani sera, con il match fra Italia e Turchia allo Stadio Olimpico di Roma, avrà inizio la sedicesima edizione del torneo continentale per nazioni. La domanda che affligge appassionati ed esperti è una sola: chi alzerà il trofeo il prossimo 11 luglio sotto il cielo di Wembley? Ci sarà la riconferma del Portogallo, oppure la Francia bisserà il trionfo mondiale del 2018? Assisteremo, invece, a un exploit simile a quello della Grecia nel 2004?

I pronostici di Euro 2020 nascosti nella storia del torneo

Secondo Bbc Sport, per trovare la risposta è sufficiente guardare la storia del torneo. In un articolo pubblicato sul sito britannico, si ricorda come eliminazioni e successi seguano uno schema ben definito in ogni edizione, somministrando gioie e dolori secondo regole non scritte, ma chiare. Ecco quali.

1- Passare dai playoff porta sfortuna

Dimenticate le vittorie in Champions League del Milan passato dai preliminari. Secondo Bbc Sport, in nazionale non funziona così. Da quando i play-off sono stati introdotti nel percorso di qualificazione per Inghilterra ’96, nessuna squadra che ha raggiunto la fase finale con questo metodo è riuscita a portare a casa il trofeo. Detto ciò, si infrangono prima di nascere, i sogni di quattro squadre, fra cui la piccola Scozia che è pronta a partecipare alla prima fase finale di un torneo importante da Francia ’98. Assieme a lei, per lo stesso principio, destinate a cadere Ungheria, Macedonia del Nord e Slovacchia.

2- Per alzare la coppa bisogna vincere il proprio girone di qualificazione

Molto spesso, alcuni tifosi tendono a snobbare i gironi di qualificazione a un campionato europeo o mondiale, tacciando le partite di scarsa qualità e poco pathos. Peccato, perché secondo l’analisi di Bbc Sport la vittoria del torneo passa proprio dal successo nel proprio girone di qualificazione. Nonostante dal 1996 infatti abbiano avuto accesso alle fasi finali degli Europei anche le seconde classificate, soltanto quelle che si erano piazzate al primo posto hanno poi avuto una chance di conquistare la coppa. Ecco che allora il lotto degli aspiranti campioni si assottiglia ulteriormente, perdendo pedine importanti. Salutano i detentori del Portogallo, ma anche l’Olanda e la Danimarca, vincitrici nel 1988 e nel 1992. Assieme a loro valige pronte per Austria, Repubblica Ceca, Finlandia, Russia, Svezia, Turchia e Galles.

3- Mai ospitare la competizione, è presagio nefasto

Arrivano i dolori per i nostri Azzurri. Nei 10 tornei organizzati dal 1980, solo una nazione ha vinto il trofeo in casa: la Francia di Michel Platini nell’84. Con il torneo quest’anno diffuso per tutto il continente, ecco che altre nazioni sono costrette a tornare a casa a mani vuote. Arrivederci quattro colossi: l’Italia, che ospita il torneo a Roma, gli inglesi, colpevoli di aver accettato di far giocare partite a Wembley, oltre ai plurivincitori della Germania e della Spagna.

4- La finale è questione di palmares

La strada verso la finale dunque è una sola: aver già partecipato ad altre finali europee. Cinque degli ultimi sei vincitori degli Europei sono infatti apparsi in una finale precedente. Ecco allora che, nella già assottigliata lista giunta fin qui, cadono anche Svizzera, Ucraina, Croazia (a nulla è servito loro partecipare all’ultima finale dei mondiali) e Polonia. Insomma, per i sondaggi inglesi non c’è speranza per un underdog di sollevare il trofeo. A conti fatti, la finale è servita e vede affrontarsi i favoritissimi della Francia e il Belgio di Lukaku e Mertens. Chi la spunterà?

5- Per vincere ci vuole una squadra da Champions

Si sa, per vincere le partite occorrono spirito di sacrificio, fortuna, ma anche tanta classe. La qualità si definisce tramite i giocatori, in questo caso, da Champions League. Gli ultimi vincitori dei tornei continentali sono stati coloro che hanno fornito più calciatori alla Champions League. Non si parla però dei 26 presenti nella lista degli Europei, ma di un cerchio più ampio, composto da giocatori di quella nazionalità che hanno calcato i migliori campi d’Europa.

Nel 2016 il Portogallo di Cristiano Ronaldo vantava 27 titolari in Champions, mentre la Francia vincitrice degli ultimi mondiali aveva fornito ben 49 giocatori alle squadre di club. La banca dati di Gracenote ha fornito la sua classifica, che vede per la Champions League 2020-21 in testa proprio la Francia con 63 titolari, seguita dal Brasile con 58, dalla Spagna con 51, dalla Germania con 38 e dall’Ucraina con 32. Il Belgio si è classificato 12°, con soli 18 calciatori nelle squadre di Champions. Il risultato è servito: la Francia sarà campione d’Europa. Ma per fortuna c’è anche il campo.

Tag:Europei2020
Chi è Mietta oggi? La cantante di Vattene Amore si è dedicata alla televisione. Ha infatti partecipato a programmi come giurata e concorrente
  • Cultura e Spettacolo
Mietta oggi: vita privata, marito, malattia e covid della cantante di Vattene Amore
Chi è Mietta oggi? La cantante di Vattene Amore si è dedicata alla televisione. Ha infatti partecipato a programmi come giurata e concorrente
Virginia Cataldi
Serena Grandi è un'attrice italiana nota per le sue forme procaci per essere state una delle icone sexy del cinema anni 80 e 90.
  • Cultura e Spettacolo
Serena Grandi: età, compagno, figlio e Adriano Panatta
L'attrice emiliana ha alle spalle anche un film premio Oscar. Ha un figlio avuto dall'antiquario Beppe Ercole.
Alberto Muraro
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
  • Cultura e Spettacolo
Chi è Sara Barbieri: biografia, dov’è nata, altezza ed età della futura moglie di Fabrizio Corona
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
Virginia Cataldi
Prima di morire, Luigi Borghese era stato sposato per tanti anni con l'attrice tedesca, madre del celebre chef Alessandro.
  • Cultura e Spettacolo
Luigi Borghese, chi era l’ex marito di Barbara Bouchet e padre dello chef Alessandro
L'imprenditore si è spento nel 2016. È stato sposato con l'attrice tedesca per 35 anni.
Alberto Muraro
Delitto di Cogne, muore l'ex procuratrice che si occupò della vicenda. La donna si è sempre dichiarata convinta sulla Franzoni.
  • Cronaca
Delitto di Cogne, morta l’ex procuratrice: «Sempre convinta che la Franzoni era colpevole»
Il caso risale a 20 anni fa.
Annarita Faggioni
Stasera 15 luglio 2021, Rai1 trasmetterà Sogno Azzurro – La strada verso Wembley, che ripercorre la cavalcata agli Europei 2020.
  • Tv
Sogno Azzurro, stasera 15 luglio 2021 su Rai1: il documentario sulla Nazionale campione a Euro 2020
Stasera 15 luglio 2021, Rai1 trasmetterà Sogno Azzurro – La strada verso Wembley, che ripercorre la cavalcata agli Europei 2020. A seguire, la replica della finale Italia – Inghilterra. Le anticipazioni.
Redazione
Donnarumma, Bonucci, Spinazzola, Jorginho e Chiesa sono stati scelti dalla Uefa nella formazione ideale di Euro2020.
  • Calcio
Euro2020, la Top11 della Uefa: ci sono 5 italiani
Donnarumma, Bonucci, Spinazzola, Jorginho e Chiesa sono stati inseriti nella formazione ideale del torneo.
Redazione
Da Donnarumma al tecnico Mancini, chi sono gli Azzurri inseriti nella top 11 di Euro 2020 stilata dal Guardian
  • Calcio
Italians do it better
Da Donnarumma, tra i migliori portieri del mondo, a Roberto Mancini, capace di trasformare l'atteggiamento della squadra in finale. Chi sono i sei protagonisti Azzurri inseriti dal Guardian nella top 11 del torneo.
Giovanni Sofia
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021