Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Musica
Wargame

Eugene Hütz e i Gogol Bordello & Friends di nuovo per l’Ucraina

Dopo Zelensky: the man with iron balls, Eugene Hütz torna a sostenere l’Ucraina con il singolo United Strike Back. Mettendo insieme una superband ibrida che va da Tré Cool dei Green Day a Jello Biafra. Questa volta i proventi andranno all’associazione Kind Deeds che fornisce protesi ai militari di Kyiv.

25 Maggio 2023 14:02 Michele Monina
Eugene Hütz e i Gogol Bordello & Friends di nuovo per l'Ucraina

Oops, Eugene Hütz l’ha fatto di nuovo. A oltre un anno dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina e a un anno e poco più dall’uscita del singolo Zelensky: the man with iron balls, uscito a nome del leader dei Gogol Bordello e di Les Claypool – tra le altre cose a capo dei Primus, con Stewart Copeland dei Police e Sean Lennon a rimpinguare le fila della alla star band – Hütz torna a chiamare alle armi, si fa per dire, l’espressione forse è fuori luogo, colleghi di un certo rilievo per dar vita a un singolo ancora una volta benefico, laddove per beneficenza, nel primo caso, si intendeva finanziare gli armamenti dell’Ucraina, nazione da cui Hütz arriva, in questo caso per sostenere l’associazione Kind Deeds, dedita a seguire i soldati ucraini feriti in guerra fornendo protesi.

per sostenere l’associazione Kind Deeds, dedita a seguire i soldati ucraini feriti in guerra attraverso l’utilizzo di protesi.
Eugene Hütz con alcuni soldati ucraini (da Instagram).

I Gogol Bordello & Friends: da Tré Cool dei Green Day a Jello Biafra

Il titolo del brano, forse meno evocativo del precedente, è United Strike Back – epico quanto basta, certo, ma il riferimento all’eroe con le balle d’acciaio, diciamolo, è tutt’altra cosa – e il nome della superband è Gogol Bordello and Friends, un po’ alla Pavarotti. Una superband che in effetti è tale, se si è appassionati di hardcore, di industrial e anche di quella versione un po’ annacquata di punk che è spuntata in America negli Anni zero. Composta da una pletora di pezzi grossi dei vari generi a pestare come ossessi.  La line-up del supergruppo messo su per l’occasione vede al fianco di Hütz, Tré Cool dei Green Day, e con questo ci siamo tolti l’aura pop di mezzo, niente meno che Jello Biafra – dire Jello Biafra dei Dead Kennedys dovrebbe suonare offensivo per chi ama l’hardcore e il punk, ma tant’è – Joe Lally dei Fugazi, Roger Miret degli Agnostic Front, Monte Pittman dei Ministry, Sasha dei Kazka, e i Puzzled Panther al gran completo. Davvero United Strike Back e davvero Gogol Bordello and Friends, quando si dice prendersi alla lettera.

Eugene Hütz, ucraino di nascita, torna a schierarsi con il suo popolo

Le foto che accompagnano il video, oltre a mostrare Eugene Hütz in compagnia dei vari ospiti, e in alternanza sul palco, lo mostra abbracciato a soldati in divisa, tanto per non lasciare dubbi, come potrebbero mai esserci, su da che parte Hütz stia. La canzone, diciamolo, non è esattamente un capolavoro, piuttosto canonica nel suo incedere, anche se quando arriva al microfono Jello Biafra, lo confessiamo, una lacrimuccia ci è scesa sulla guancia, salvo poi rimanere intrappolata nella barba, ma essendo un progetto con una mission specifica, sicuramente non c’è da star troppo lì a lamentarsene. Perché la si può pensare come si vuole, nel limite della decenza, riguardo al conflitto russo-ucraino, e anche riguardo il coinvolgimento del resto del mondo, Italia in testa, ma resta indubbio che un personaggio come Eugene Hütz, americano d’adozione, nomade e apolide per spirito e attitudine, ma ucraino di nascita e, si direbbe, mai come oggi legato alle proprie radici, abbia il sacrosanto diritto di schierarsi col suo popolo. E, in forza di una credibilità piuttosto forte nel mondo del rock, di tirarsi dietro collaborazioni eccellenti, forse anche più di quante ascoltando i Gogol Bordello ci si potrebbe aspettare.

Eugene Hütz e i Gogol Bordello & Friends di nuovo per l'Ucraina
Jello Biafra in concerto (da Instagram).

Quando Jello Biafra attaccava gli Usa per la guerra in Vietnam

Mettere uno a fianco all’altro Les Claypool, Stewart Copeland, Jello Biafra, Joe Lally, Monte Pittman, toh, lo stesso Tré Cool non è roba da pochi. E lo spirito aggregativo di un leader sgangherato quale Eugene Hütz evidentemente riesce a mettere d’accordo tutti, anche spiriti musicalmente piuttosto distanti quali Green Day e Dead Kennedys, per non dire Agnostic Frost e Ministry. Se si pensa alle parole al vetriolo che Jello Biafra ha dedicato al governo americano rispetto alla gestione della guerra in Vietnam, saperlo oggi intento a cantare, sempre alla sua maniera, una canzone destinata comunque a beneficio di una nazione coinvolta in una guerra che vede, senza aprire il capitolo complottismi, gli Usa abbondantemente coinvolti lascia quantomeno perplessi. Roba che qualche vecchio punk si sarà anche sentito in dovere di bestemmiare, esattamente come faceva lo stesso Eugene Hütz coi suoi Gogol Bordello nel testo di Santa Marinella, per altro proprio in italiano, sempre quando si dice essere cittadini del mondo.

Tag:Crisi ucraina
Dalla sanità alla tecnologia, così Elkann rivoluziona Exor
  • Aziende
Exor Strategy
Elkann sta preparando una rivoluzione della controllata di famiglia. Le parole d'ordine sono diversificare e internazionalizzare. L'ultimo capitolo di un percorso controverso, non senza conflitti, è stato il lancio del fondo Lingotto per investire in tecnologie di frontiera con i francesi di Covéa. E nella Sanità si allea con Bedin. Mentre la Juve per ora non si vende, ma si cerca un socio.
Andrea Muratore
Mara Venier alla madre di Alessandro Impagnatiello: «Sì signora, suo figlio è un mostro». Critiche si Twitter.
  • Attualità
Mara Venier alla madre di Alessandro Impagnatiello: «Sì signora, suo figlio è un mostro»
Sabrina Paulis in lacrime si era scusata in tv con la famiglia di Giulia Tramontano. Le parole della conduttrice criticate sui social.
Redazione
Stasera 4 giugno su Canale 5 Il papa buono, che racconta la vita di Giovanni XXIII. Dal regista al protagonista, cosa sapere sul film.
  • Tv
Il papa buono stasera su Canale 5: trama, cast e curiosità
Stasera 4 giugno su Canale 5 andrà in onda Il papa buono, che racconta la vita di Giovanni XXIII. Dal regista al volto del protagonista, cosa sapere sul film.
Redazione
L'altra donna con cui Impagnatiello aveva una relazione parallela, racconta le bugie del giovane e la paura per Giulia.
  • Attualità
Femminicidio Giulia Tramontano, il verbale della seconda fidanzata e il falso test del Dna
La ventitreenne, nel verbale riportato da La Stampa, racconta i tentativi di Alessandro Impagnatiello di nascondere la relazione con Giulia, come il ricorso al falso del Dna, contenuto all'interno di una busta della Clinica Sant'Agostino.
Elena Mascia
L’amante di Impagnatiello: «Voleva entrare a casa mia, avevo paura». Gli ultimi sviluppi sull'omicidio di Giulia Tramontano.
  • Cronaca
L’amante di Impagnatiello: «Voleva entrare a casa mia ma non l’ho fatto entrare, avevo paura»
Dopo aver ucciso Giulia Tramontano, il killer ha insistito per incontrare la donna con cui aveva una relazione parallela. Il racconto messo a verbale.
Redazione
Il trasferimento della Trinità di Rublev dalla Galleria Tretyakov alla Cattedrale di Cristo Salvatore: la mossa di Putin.
  • Attualità
La Trinità dei tonti
Putin ha fatto trasferire l'opera di Rublev, “icona delle icone” dell’arte sacra ortodossa, nella Cattedrale di Cristo Salvatore: un premio per il sodale Kirill e una mossa per ingraziarsi i fedeli, nel momento più difficile della guerra in Ucraina. E poi, pare che il dipinto abbia poteri miracolosi…
Matteo Innocenti
Controffensiva ucraina: tutti i dubbi su strategia e obiettivi
  • Attualità
Belgorod e cattivo tempo
Nella regione russa al confine con l'Ucraina continuano gli attacchi da parte dei partigiani anti-Putin. Il capo della Cecenia Kadyrov e il leader del Gruppo Wagner Prigozhin si offrono di combattere contro quelli che Mosca ha definito «sabotatori».
Redazione
La regione di Belgorod sotto attacco: i residenti scappano con un'evacuazione tardiva e disorganizzata, Mosca sta a guardare.
  • Attualità
Droni et circenses
Nel 2023 le autorità di Belgorod, da mesi sotto attacco, hanno speso quattro volte di più per l'intrattenimento pubblico che per proteggere i cittadini: niente bunker e allarmi antiaereo. L'evacuazione è iniziata solo ora con enorme ritardo. Mentre Putin dà l'ok alla costruzione di un rifugio a prova di missile, destinato però all’élite russa.
Matteo Innocenti
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021