Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

È l’estate del caro-aereo: tariffe raddoppiate per l’Europa

I voli continentali hanno subito un incremento del 91 per cento rispetto allo stesso periodo del 2021. Aumento del 35,7 per cento per i viaggi intercontinentali. +15,2 per cento per quelli nazionali.

21 Maggio 2022 14:48 Redazione
È l’estate del caro-aereo: tariffe raddoppiate per l’Europa: +91 per cento rispetto allo stesso periodo del 2021.

L’estate 2022 vedrà il grande ritorno degli italiani alle vacanze. Secondo l’Osservatorio Confturismo-Confcommercio, infatti, in 23 milioni di italiani sono intenzionati a partire nei mesi più caldi dell’anno: spesa media prevista di 1.080 euro (per i viaggi di 7 o più giorni). Ma chi decide di spostarsi in aereo per raggiungere mete europee, avverte il Codacons, dovrà pagare tariffe quasi raddoppiate rispetto allo scorso anno.

Biglietti aerei, gli aumenti del 2022

I prezzi dei biglietti aerei sono schizzati alle stelle, spiega l’associazione dei consumatori, che ha rielaborato gli ultimi dati forniti dall’Istat : nell’ultimo mese le tariffe dei voli europei hanno subito un incremento del 91 per cento rispetto allo stesso periodo del 2021. I voli intercontinentali sono rincarati del 35,7 per cento, mentre il prezzo di quelli nazionali risulta in crescita del 15,2 per cento. L’aumento generalizzato delle tariffe aeree è dovuto in buona parte, oltre che alla maggiore domanda, alla crescita dei listini dei carburanti e delle conseguenze del caro-bollette. Con buona pace delle tasche dei consumatori.

È l’estate del caro-aereo: tariffe raddoppiate per l’Europa: +91 per cento rispetto allo stesso periodo del 2021.
Secondo le previsioni, 23 milioni di italiani andranno in vacanza questa estate (INA FASSBENDER/AFP via Getty Images)

Costa di più anche spostarsi in nave

Come sottolinea il Codacons, si registrano aumenti anche sul versante dei trasporti marittimi: nell’ultimo mese le tariffe dei traghetti sono aumentate infatti del 19,4 per cento, rispetto allo stesso periodo del 2021. Di contro, sono in discesa i prezzi dei biglietti ferroviari, calati del 9,9 per cento su base annua, come effetto delle minori limitazioni sui treni legate al Covid e del ritorno di offerte e sconti praticati dalle società.

È l’estate del caro-aereo: tariffe raddoppiate per l’Europa: +91 per cento rispetto allo stesso periodo del 2021.
Le tariffe per i voli europei sono raddoppiate rispetto all’estate scorsa (INA FASSBENDER/AFP via Getty Images)

Voli da e per l’Italia, c’è ancora l’obbligo di mascherina Ffp2

Dal 16 maggio non c’è più l’obbligo di indossare le mascherine sui voli nell’Unione Europea. Tuttavia, tale disposizione tuttavia non è stata recepita ancora da diversi Stati europei, Italia compresa. Per chi parte e arriva nella Penisola, infatti, vale l’ordinanza di fine aprile firmata dal ministro della Salute Roberto Speranza, che ha prorogato fino al 15 giugno l’obbligo di indossare la mascherina Ffp2 su tutti i mezzi di trasporto a lunga percorrenza, aerei compresi.

Avevano paure che volesse ucciderle: sarebbe questo il movente che ha guidato l'omicidio di Luisa Ziliani per mano delle figlie e del genero
  • Cronaca
Laura Ziliani, le figlie: «L’abbiamo uccisa perché pensavamo ci volesse avvelenare»
Le parole di Silvia: «Quando ho ucciso mia madre ero convinta al 300 per cento che lei volesse avvelenarci. Ci avrei messo la mano sul fuoco. Ora, dopo tanti mesi in carcere, non sono più così sicura».
Elena Mascia
Licia Maglietta è un'attrice teatrale Intensa ed emozionante. La ricordiamo in "Pane e Tulipani" e in tv nella miniserie "Sissi".
  • Cultura e Spettacolo
Licia Maglietta oggi: figlie e film dell’attrice napoletana
Artista polivalente, ha regalato intense interpretazioni sul palcoscenico ma anche sul grande schermo. Morte di un matematico napoletano e Pane e tulipani sono alcuni dei film che l'hanno resa celebre.
Gerarda Lomonaco
Nomine: il metodo Meloni fra industria, geopolitica e rapporti di potere
  • Politica
Poltrone di spade
Il totonomi sulle partecipate impazza, ma nessuno spiega quali siano le logiche dietro la scelta dei candidati. La premier punta a scardinare un sistema che dura da almeno 10 anni. Facendo l'equilibrista fra pressioni internazionali, ambizioni della Lega e politica industriale. Ecco come si sta muovendo l'asse Giorgetti-Meloni.
Andrea Muratore
Mara Venier è andata dai Carabinieri dopo gli insulti ricevuti sul profilo Mediaset e ha detto che si aspetta delle scuse.
  • Gossip
Mara Venier dai Carabinieri dopo gli insulti sul profilo Mediaset: «Aspetto scuse private»
Mara Venier ha postato sul suo profilo Instagram delle foto in caserma dei Carabinieri e ha dichiarato che ora si aspetta delle «scuse private» da Mediaset
Claudio Vittozzi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021