Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cronaca

Esplosione di Ravanusa, la fuga di gas causata dal cedimento di una saldatura

Sotto accusa la rete del metano realizzata dalla Siciliana Gas nel 1988, così come gli interventi di manutenzione che non sarebbero stati realizzati in seguito. In Italgas sono dieci le persone indagate.

2 Maggio 2022 12:55 Redazione
Esplosione di Ravanusa, la fuga di gas causata dal cedimento di una saldatura

L’indagine sulle cause dell’esplosione che l’11 dicembre scorso ha provocato a Ravanusa (in provincia di Agrigento) il crollo di quattro palazzine e la morte di nove persone, va avanti. E potrebbe aver raggiunto una svolta. Come scrive Repubblica, a causare il disastro potrebbe essere stato il cedimento di una saldatura da cui sarebbe uscito il gas. La saldatura avrebbe fatto parte di un raccordo a “S” con vari tronchetti dei tubi interrati uniti tra loro: a effettuare i lavori fu nel 1988 Siciliana Gas, società partecipata dalla regione Sicilia.

Esplosione di Ravanusa, svolta nelle indagini: la fuga di gas causata dal cedimento di una saldatura nella rete del metano.
L’esplosione di Ravanusa si è verificata l’11 dicembre (VIGILI DEL FUOCO/Vigili del Fuoco/AFP via Getty Images)

Esplosione di Ravanusa, nove morti e oltre 100 sfollati

L’esplosione era avvenuta tra via Trilussa e via Galilei, poco dopo le 20:30. Quattro le palazzine distrutte, nove i morti, oltre 100 gli sfollati. Alcuni residenti avevano raccontato di aver sentito un forte odore di gas nei giorni precedenti, durante i quali c’era stato un intervento di manutenzione, tuttavia nessuna segnalazione era pervenuta ai vigili del fuoco, all’amministrazione comunale o a Italgas, società che ha ora in gestione la rete. La stessa azienda aveva parlato di «interventi routinari su contatori domestici e su alcune valvole stradali, svolti nell’abitato di Ravanusa in vie distanti dal luogo dell’evento». Secondo Italgas le tubature delle palazzine erano in regola, essendo al di sotto del periodo di vita di 60 anni, limite entro il quale l’utilizzo è accettabile prima che ne cominci il deterioramento.

Esplosione di Ravanusa, la fuga di gas causata dal cedimento di una saldatura
L’esplosione di Ravanusa ha causato nove morti (VIGILI DEL FUOCO/Vigili del Fuoco/AFP via Getty Images)

Esplosione di Ravanusa, la causa individuata dagli esperti

L’esplosione era stata causata da una fuoriuscita di gas metano: tra le varie ipotesi formulate nelle concitate fasi dei soccorsi, era circolata quella che a innescarla fosse stata l’attivazione dell’ascensore. La procura di Agrigento aveva aperto un’inchiesta per disastro e omicidio colposo e il 31 dicembre erano stati notificati i primi avvisi di garanzia ai vertici di Italgas. L’ipotesi formulata gruppo di tecnici coordinato da Antonio Barcellona, docente di Tecnologie e sistemi di lavorazione all’Università di Palermo, è che la tragedia di Ravanusa sia stata provocata dal cedimento di una saldatura dei tubi interrati della rete di metano: sotto accusa, insomma, i lavori realizzati nel peggiore dei modi dalla Siciliana Gas nel 1988. Alle analisi tecniche hanno partecipato anche i periti nominati dagli avvocati delle dieci persone indagate.

Anita Ferrari, madre di Elena di Cioccio, raccontata dalla figlia
  • Gossip
Anita Ferrari, chi era la madre di Elena Di Cioccio (nelle parole della figlia)
«Era indomita e fragile allo stesso tempo, era dotata di coraggio, forza e determinazione unici». Le parole dell'attrice sulla mamma morta suicida nel 2016.
Alice Bianco
Mita Medici è una famosa attrice e cantante celebre negli anni'60 anche per la sua storia d'amore con Califano
  • Cultura e Spettacolo
Mita Medici: eta, vita privata e amore con Franco Califano
Da ragazza del piper ad attrice apprezzata, ha recitato per il cinema e la tv e condotto programmi come Canzonissima. È stata uno dei grandi amori del Califfo che nel 2020 ha voluto omaggiare interpretando le sue canzoni e poesie.
Gerarda Lomonaco
Riscopriamo insieme i successi professionali e personali del cantante Franco Simone, autore del successo Respiro
  • Cultura e Spettacolo
Franco Simone: età, canzoni, moglie e figli del cantante di Respiro
Fiume grande, Tu..e così sia e Tentazione tra i suoi brani più noti. L'artista ha partecipato due volte al Festival di Sanremo, nel 1974 e nel 1985.
Elena Mascia
Un Ufficiale giudiziario dietro le quinte della trasmissione Belve per un pignoramento a Heather Parisi. E' ancora battaglia con Lucio Presta
  • Gossip
Lucio Presta: «Querelerò di nuovo Heather Parisi o pubblicherò il bonifico»
Una battaglia legale senza fine quella tra il manager e la showgirl. Il primo minaccia una nuova querela.
Elena Mascia
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021