Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Patente, all’esame teorico si utilizza il riconoscimento facciale

Il Mit lo ha introdotto a ottobre e la sperimentazione è terminata poche settimane fa. L’obiettivo sarebbe velocizzare le pratiche. Ma il Garante per la privacy ha aperto un’istruttoria.

15 Marzo 2023 17:28 Redazione
Patente, all'esame teorico si utilizza il riconoscimento facciale. Il Garante ha aperto un'istruttoria, ma il Mit lo ha introdotto già a ottobre

Già dal 25 ottobre scorso, il Mit, cioè il ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, ha introdotto il riconoscimento facciale all’esame teorico della patente. Uno strumento tecnologico che avrebbe una duplice funzione. Da una parte, alcuni media hanno sottolineato come l’obiettivo principale fosse evitare gli scambi di persona. Dall’altra, secondo Wired che ha contatto alcuni funzionari al ministero, la scelta è stata presa per «ridurre i tempi di esecuzione delle prove di esame di teoria per aumentare la capacità di offerta dei singoli Uffici di fronte a una domanda non sempre soddisfatta nei tempi attesi dall’utenza».

Patente, all'esame teorico si utilizza il riconoscimento facciale. Il Garante ha aperto un'istruttoria, ma il Mit lo ha introdotto già a ottobre
Uno scanner facciale (Getty)

D’Anzi parlava di «distribuzione non ottimale delle risorse sul territorio»

Era stato il direttore generale della motorizzazione civile, Pasquale D’Anzi, a lanciare l’allarme sui tempi durante un’audizione alla commissione trasporti alla Camera, nel marzo 2022. «Possono arrivare anche a oltre 100 giorni», ha spiegato parlando dei tempi per la prenotazione dell’esame di guida teorico. Poi ha sottolineato che la causa è «la progressiva riduzione degli organici e la conseguente perdita di competenze chiave», dovuta al licenziamento di metà del personale. Ma anche «la distribuzione non ottimale delle risorse sul territorio. Non risulta coerente con il bacino di utenza gestito. Si passa per esempio dai 2,9 dipendenti per ogni 100.000 utenti potenziali serviti dall’ufficio di Napoli, ai 19,4 dell’ufficio di Isernia».

Come funziona il riconoscimento facciale

Il sistema è basato su due step. Da una parte l’ingresso in motorizzazione attraverso un tornello. Un tablet, in quel caso, verifica i dati biometrici del candidato, confrontandoli con la fototessera inviata al momento dell’iscrizione. Poi, in un secondo momento, la persona che deve sostenere l’esame viene sistemata davanti al computer per la prova teorica ed è lì che avviene una nuova scansione. In questo caso il sistema avrebbe subito inserito i dati dei candidati, ma controlla anche, supervisionato dagli operatori, che non ci siano scambi di persona. «In caso di esito negativo del confronto automatico», spiega il ministero, «l’eccezione viene segnalata all’esaminatore che procede alla gestione dell’evento secondo le direttive vigenti che prevedono un confronto “a vista” fra il volto del candidato e la foto presente in archivio».

Patente, all'esame teorico si utilizza il riconoscimento facciale. Il Garante ha aperto un'istruttoria, ma il Mit lo ha introdotto già a ottobre
Un ufficio negli USA in cui si utilizza il riconoscimento facciale (Getty)

Il Garante per la privacy apre un’istruttoria 

Il problema può essere legato alla privacy. Il Garante per la protezione dei dati personali non ha avuto l’opportunità di entrare nel merito del sistema e, sempre secondo Wired, ha aperto un’istruttoria per analizzare diversi aspetti. Tra tutti, l’aspetto della privacy ma anche il criterio di proporzionalità. Per il Gdpr, il regolamento europeo, il riconoscimento facciale deve essere usato solo in mancanza di alternative valide.

Daniela Rosati è una conduttrice televisiva, ex moglie di Galliani che ha deciso di abbandonare la popolarità per diventare un'oblata dell'Ordine di Santa Brigida
  • Cultura e Spettacolo
Daniela Rosati, chi è l’ex moglie di Adriano Galliani
Tra le prime conduttrici a portare un programma di medicina in tv, ha lasciato il mondo dello spettacolo per diventare un'oblata.
Gerarda Lomonaco
  • Cultura e Spettacolo
Don Backy, chi è: età, canzoni, vero nome e vita privata del cantautore
Simbolo degli anni '60, ha fatto la storia della musica con brani come Pregherò scritto per Adriano Celentano. Ha prestato il suo volto anche al cinema e ha scritto diversi libri.
Gerarda Lomonaco
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. Italia solo 33esima, in coda l’Afghanistan. Salgono Russia e Ucraina.
  • Attualità
Paesi più felici al mondo, vince la Finlandia: Italia 33esima
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. L’Italia perde due posizioni ed è 33esima. In coda l’Afghanistan. Salgono invece nonostante la guerra Russia e Ucraina.
Fabrizio Grasso
Con il mandato dell'Aia per Putin nemmeno i Paesi della Csi sono più sicuri
  • Mondo
Aia di casa
Il mandato d'arresto della Cpi nei confronti di Putin ha preso alla sprovvista anche il Cremlino. Ora per il presidente spostarsi e viaggiare alimentando la propaganda diventa rischioso, persino nei Paesi della CSI. Intanto potrebbe saltare il vertice BRICS del prossimo agosto in Sudafrica.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021