Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
  • Cronaca

Guida all’esame di maturità 2021: tutto quello che c’è da sapere

Una sola prova. Orale e in presenza. Fatta eccezione per i candidati affetti da fragilità. E ancora nessun obbligo di vaccino e una commissione quasi del tutto interna. Ecco cosa attende gli studenti, che dovranno compilare anche il curriculum.

7 Giugno 2021 16:32 Redazione
Guida all'esame di maturità 2021: dall'orale rinforzato alla possibilità di farlo in presenza anche senza vaccino. Cosa sapere

Gli esami di maturità inizieranno mercoledì 16 giugno alle ore 8.30. Sono circa 500 mila gli studenti chiamati a sostenere una sola prova d’esame, orale rinforzato. In totale, invece, 13mila le commissioni che valuteranno i candidati. La commissione sarà interna ad eccezione del presidente, unico membro esterno.

Mercoledì 14 giugno avrà luogo la riunione plenaria dei docenti che estrarranno la lettera dalla quale prenderanno il via gli esami, che procederanno in ordine alfabetico. Nello stesso incontro sarà decisa anche la data entro la quale termineranno le sessioni.

Esame di maturità in presenza 

Gli esami di maturità si svolgeranno presso le sedi scolastiche, sempre che le condizioni di salute dello studente consentano la sua partecipazione fisica. Studenti, insegnanti e personale scolastico dovranno indossare le mascherine e rispettare il distanziamento. Tra i membri della commissione e i maturandi devono essere assicurati almeno due metri di distanza.

Nei casi di fragilità, quarantena o se le condizioni epidemiologiche dell’esaminando impediscano la presenza in aula, l’esame di maturità sarà svolto in videoconferenza.

Colloquio rinforzato di un’ora e assegnazione dei crediti

Gli studenti sosterranno un colloquio rinforzato, una sorta di maxi orale che durerà circa un’ora. Ai fini dell’ammissione alla prova non si tiene conto delle prove Invalsi e del completamento delle ore del PCTO (Percorsi per le competenze trasversali). Per quanto concerne la valutazione finale, la prova orale sarà stimata fino a 40 punti, i restanti 60 derivano dai crediti maturati nell’ultimo triennio.

Elaborato sulle discipline d’indirizzo

Gli studenti partiranno dalla discussione di un elaborato concordato con i professori sulle materie d’indirizzo. Al liceo Classico le materie sono greco e latino. Allo Scientifico matematica e fisica, a Scienze Umane l’omonima disciplina, mentre per l’indirizzo economico-sociale le materie sono scienze umane, diritto ed economia. Al Linguistico lingua straniera 1 e 3. Al Musicale e al Coreutico teoria, analisi e composizione. All’Artistico, infine, discipline pittoriche.

Tutte le altre materie sono consultabili sul sito del ministero

L’elaborato avrà forme diverse, in modo da tenere conto della specificità dei vari indirizzi di studio. Seguirà la discussione di un testo, già oggetto di approfondimento, di lingua e letteratura italiana. A ciò si aggiunge il dialogo su altro materiale suggerito dalla commissione e sempre coerente con il proprio percorso. Si passerà, quindi, all’esposizione di attività ed esperienze maturate nell’ambito del PCTO. Chiuderanno l’interrogazione una serie di domande attinenti alle materie selezionate per ciascun percorso di studio.

Maturità 2021, il curriculum dello studente

Il Curriculum dello studente è stato introdotto quest’anno dal ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Scientifica. A tal proposito, il titolare del dicastero, Patrizio Bianchi, pochi giorni fa ha chiesto espressamente il ripristino dell’espressione Pubblica istruzione.

Il nuovo documento, già compilato dagli studenti sul sito del ministero, è stato proposto al fine di raccogliere soprattutto le esperienze extradidattiche svolte durante il periodo scolastico. Il curriculum permette di valorizzare il profilo del candidato durante lo svolgimento della prova d‘esame. Dalla pratica di discipline sportive alle attività di volontariato, dai corsi di lingua ed eventuali certificazioni conseguite ai viaggi didattici con la scuola. Il documento traccia le esperienze maturate dal candidato e delinea il suo indirizzo formativo. Insieme al diploma, il Curriculum sarà inserito all’interno della piattaforma predisposta dal ministero.

Maturità, vaccino non obbligatorio per sostenere l’esame in presenza

Chi non è vaccinato può svolgere la prova d’esame in presenza. Solo nelle ultime due settimane alcune Regioni hanno aperto alle vaccinazioni per i maturandi, al fine di garantire lo svolgimento in sicurezza della maturità.

Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
  • Attualità
Radio Italia Live 2022: come partecipare, biglietti, cantanti e dove vederlo
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
Virginia Cataldi
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. È una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, ne restano solo due esemplari.
  • Motori
Mercedes, venduta l’auto più costosa al mondo: 135 milioni di euro per una SLR del 1955
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. Si tratta di una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, di cui ci sono solo due esemplari. I proventi finanzieranno un fondo per giovani ingegneri.
Fabrizio Grasso
Ucraini giustiziati dai russi a Bucha, i video diffusi dal New York Times che confermano i crimini di guerra.
  • Attualità
Ucraini giustiziati dai russi a Bucha, i video choc dei crimini di guerra
Le immagini diffuse dal New York Times, in cui si vedono nove prigionieri fatti marciare bendati, sotto la minaccia dei fucili dei paracadutisti di Mosca.
Redazione
La caduta di Azovstal: il video che mostra la resa dei soldati ucraini. L’annuncio del Ministero della difesa russo: «Più di 2.400 militanti hanno deposto le armi».
  • Attualità
La caduta di Azovstal: il video che mostra la resa dei soldati ucraini
L’annuncio del Ministero della difesa russo: «Più di 2.400 militanti hanno deposto le armi». Il comandante del battaglione Azov sarebbe stato portato via su un veicolo blindato per evitare rappresaglie.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021