Dopo due anni di stop e la proverbiale “notte prima degli esami“, alle 8:30 del 22 giugno sono cominciate le prove scritte dell’esame di maturità. Si inizia, come sempre, da italiano: ai candidati sono state proposte sette tracce di tre diverse tipologie: analisi e interpretazione del testo letterario, analisi e produzione di un testo argomentativo, riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità. Eccole.

Maturità 2022, le tracce
Per quanto riguarda l’analisi e interpretazione del testo letterario, le tracce scelte per la prima prova 2022 sono la poesia La via ferrata di Giovanni Pascoli, inserita nella raccolta Myricae del 1891, e la novella Nedda, bozzetto di Giovanni Verga pubblicato nel 1874. Nel 2022 ricorrono tra l’altro i 100 anni dalla scomparsa dell’autore siciliano, dato tra i favoriti nel “toto-tracce”. Tra i testi che i maturandi sono chiamati ad analizzare c’è un brano tratto da Perché una costituzione della Terra? di Luigi Ferrajoli, sulle conseguenze del Covid-19. Tra le tracce scelte c’è inoltre un discorso pronunciato alla Camera dei Deputati da Giorgio Parisi, Premio Nobel per la Fisica 2021. E per l’analisi di un testo argomentativo c’è anche un passaggio di La sola colpa di essere nati, libro-dialogo scritto da Gherardo Colombo e Liliana Segre, incentrato su discriminazione e Costituzione. Ai maturandi è stata poi proposta una riflessione sull’iperconnessione partendo da un testo di Tienilo acceso. Posta, commenta, condividi senza spegnere il cervello, libro pubblicato dalla linguista Vera Gheno e dal giornalista e filosofo Bruno Mastroianni. Infine, gli studenti hanno potuto optare per un ragionamento sul potere che la musica esercita sugli esseri umani, partendo da un passaggio di Musicofilia di Oliver Sacks.

Maturità, esami per 539.678 studenti
I maturandi hanno a disposizione sei ore per consegnare. All’esame di maturità 2022 partecipano 539.678 studentesse e studenti (522.873 mila interni e 16.805 mila esterni): il 96,2 per cento degli studenti delle quinte è stato ammesso agli esami. 27.319 le classi coinvolte, 13.703 le commissioni. Quest’anno la prima prova vale fino a 15 punti. La Maturità 2022 vede cadere l’obbligo di indossare la mascherina: viene solamente raccomandata nelle circostanze in cui sia impossibile garantire il distanziamento interpersonale di almeno un metro.
Ragazze e ragazzi, ci siamo! È partita la #Maturità2022. Buon lavoro a tutte e a tutti! pic.twitter.com/hkrGc98ZPN
— Patrizio Bianchi (@ProfPBianchi) June 22, 2022