Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Esame maturità 2022, le tracce della prova di italiano

Al via le prove scritte. Sette tracce di tre diverse tipologie: da Giovanni Verga a Oliver Sacks, ecco gli autori e i brani scelti.

22 Giugno 2022 09:58 Redazione
Esami maturità 2022, le tracce della prova di italiano: da Giovanni Verga a Oliver Sacks, gli autori e i brani scelti.

Dopo due anni di stop e la proverbiale “notte prima degli esami“, alle 8:30 del 22 giugno sono cominciate le prove scritte dell’esame di maturità. Si inizia, come sempre, da italiano: ai candidati sono state proposte sette tracce di tre diverse tipologie: analisi e interpretazione del testo letterario, analisi e produzione di un testo argomentativo, riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità. Eccole.

Esami maturità 2022, le tracce della prova di italiano: da Giovanni Verga a Oliver Sacks, gli autori e i brani scelti.
Maturità 2022, al via le prove scritte (Getty Images)

Maturità 2022, le tracce

Per quanto riguarda l’analisi e interpretazione del testo letterario, le tracce scelte per la prima prova 2022 sono la poesia La via ferrata di Giovanni Pascoli, inserita nella raccolta Myricae del 1891, e la novella Nedda, bozzetto di Giovanni Verga pubblicato nel 1874. Nel 2022 ricorrono tra l’altro i 100 anni dalla scomparsa dell’autore siciliano, dato tra i favoriti nel “toto-tracce”. Tra i testi che i maturandi sono chiamati ad analizzare c’è un brano tratto da Perché una costituzione della Terra? di Luigi Ferrajoli, sulle conseguenze del Covid-19. Tra le tracce scelte c’è inoltre un discorso pronunciato alla Camera dei Deputati da Giorgio Parisi, Premio Nobel per la Fisica 2021. E per l’analisi di un testo argomentativo c’è anche un passaggio di La sola colpa di essere nati, libro-dialogo scritto da Gherardo Colombo e Liliana Segre, incentrato su discriminazione e Costituzione. Ai maturandi è stata poi proposta una riflessione sull’iperconnessione partendo da un testo di Tienilo acceso. Posta, commenta, condividi senza spegnere il cervello, libro pubblicato dalla linguista Vera Gheno e dal giornalista e filosofo Bruno Mastroianni. Infine, gli studenti hanno potuto optare per un ragionamento sul potere che la musica esercita sugli esseri umani, partendo da un passaggio di Musicofilia di Oliver Sacks.

Esami maturità 2022, le tracce della prova di italiano: da Giovanni Verga a Oliver Sacks, gli autori e i brani scelti.
Liliana Segre (Giorgio Perottino/Getty Images)

Maturità, esami per 539.678 studenti

I maturandi hanno a disposizione sei ore per consegnare. All’esame di maturità 2022 partecipano 539.678 studentesse e studenti (522.873 mila interni e 16.805 mila esterni): il 96,2 per cento degli studenti delle quinte è stato ammesso agli esami. 27.319 le classi coinvolte, 13.703 le commissioni. Quest’anno la prima prova vale fino a 15 punti. La Maturità 2022 vede cadere l’obbligo di indossare la mascherina: viene solamente raccomandata nelle circostanze in cui sia impossibile garantire il distanziamento interpersonale di almeno un metro.

Ragazze e ragazzi, ci siamo! È partita la #Maturità2022. Buon lavoro a tutte e a tutti! pic.twitter.com/hkrGc98ZPN

— Patrizio Bianchi (@ProfPBianchi) June 22, 2022

Diversi aerei potrebbero subire ritardi o cancellazioni sabato 25 giugno a causa di uno sciopero proclamato da cinque compagnie.
  • Attualità
Sciopero aerei 25 giugno 2022: motivi e voli garantiti
Diversi aerei potrebbero subire ritardi o cancellazioni sabato 25 giugno a causa di uno sciopero proclamato da cinque compagnie: i dettagli e i voli garantiti. 
Debora Faravelli
Quei Khaby Lame a cui lo Stato nega ancora il diritto alla cittadinanza
  • Attualità
Cittadinanza di reddito
Il Khaby disoccupato di ieri doveva essere riconosciuto italiano tanto quanto il re di TikTok di oggi, come tutti i e le Khaby che vanno a scuola con i nostri figli e parlano la stessa lingua ma non hanno 142 milioni di follower. Sibilia forse non l'ha capito.
Lia Celi
Cos'è e quali sono sintomi dell'acufene, il disturbo di cui soffre Caparezza e che ha costretto l'artista a dire momentaneamente addio ai concerti. 
  • Attualità
Caparezza annuncia lo stop ai concerti per l’acufene: cos’è e quali sono i sintomi
Cos'è e quali sono sintomi dell'acufene, il disturbo di cui soffre Caparezza che ha costretto l'artista ad un momentaneo addio ai concerti. 
Debora Faravelli
Il 24 giugno 1947 è la data del primo avvistamento Ufo
  • Attualità
Guten Tag
Il 24 giugno 1947 l'aviatore Kenneth A. Arnold osservò nove oggetti volanti vicino a Seattle. Quell'avvistamento, il primo ad avere un'ampia risonanza mediatica, diede il via alla moderna ufologia. Per l'occasione Tag43 vi dà il buongiorno con Extraterrestre di Eugenio Finardi.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021