Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Erri De Luca, la poesia per i morti nel Mediterraneo: «Prendete e mangiatene tutti»

La potenza della poesia, il cuore di uno scrittore e il suo senso di giustizia: il richiamo alla responsabilità dei versi dell’autore.

14 Marzo 2023 17:43 Elena Mascia

Vittime senza volto, senza nome, vittime con una storia che nessuno racconta; vite spezzate alla ricerca di un’esistenza degna di essere vissuta, fatta di diritti che consideriamo scontati aldiquà del mare: sono loro, i migranti morti in mare, a richiamare e ad ispirare i versi dello scrittore Erri De Luca, che con la sua poesia Prendetene e mangiatene tutti pone la società intera davanti ad un dramma figlio di una responsabilità collettiva.

La poesia di Erri De Luca per i morti nel Mediterraneo

Versi toccanti, nudi, dove le parole diventano immagini che racchiudono scenari a cui non dovremo mai abituarci. La poesia di Erri de Luca recita così: «Prendete e mangiatene tutti. Questi sono i corpi planati a braccia aperte sul fondale. In terra sono stati crocefissi, ora sono del mare e di voi pesci. Prendete e mangiatene tutti, che non avanzi niente, nessuna delle corde vocali che hanno gridato a vento. Fate questo in memoria di noi che rimaniamo a riva. Lasciatevi afferrare dalle reti per essere venduti sul banco del mercato, dove i sopravvissuti furono venduti. Sarete sulle nostre tavole imbandite. Di voi, sazi di loro, mangeremo tutto. Conservate una spina per le nostre gole, toglietela dalla corona dei perduti».

Erri De Luca, la poesia per i morti nel Mediterraneo: «Prendete e mangiatene tutti»
La poesia di Erri De Luca

La strage di Cutro

Impossibile non collegare queste parole alla recente tragedia consumatasi a Cutro dove la spiaggia si è tinta di un colore che non si può definire, quello dei morti in mare che fino ad oggi hanno raggiunto quota 80.Tra loro, ben 24 bambini e almeno 33 minori. E mentre Giorgia Meloni afferma che «in questi giorni siamo stati accusati di cose raccapriccianti ma la mia coscienza è a posto», le parole dello scrittore Erri De Luca risuonano e rievocano un dolore che qualcuno deve rappresentare, anche sotto forma di poesia. Tutto purché non scenda il silenzio su un dramma senza fine, il dramma di coloro che «sono stati crocefissi» e che «ora sono del mare e di voi pesci».

 

 

Daniela Rosati è una conduttrice televisiva, ex moglie di Galliani che ha deciso di abbandonare la popolarità per diventare un'oblata dell'Ordine di Santa Brigida
  • Cultura e Spettacolo
Daniela Rosati, chi è l’ex moglie di Adriano Galliani
Tra le prime conduttrici a portare un programma di medicina in tv, ha lasciato il mondo dello spettacolo per diventare un'oblata.
Gerarda Lomonaco
  • Cultura e Spettacolo
Don Backy, chi è: età, canzoni, vero nome e vita privata del cantautore
Simbolo degli anni '60, ha fatto la storia della musica con brani come Pregherò scritto per Adriano Celentano. Ha prestato il suo volto anche al cinema e ha scritto diversi libri.
Gerarda Lomonaco
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. Italia solo 33esima, in coda l’Afghanistan. Salgono Russia e Ucraina.
  • Attualità
Paesi più felici al mondo, vince la Finlandia: Italia 33esima
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. L’Italia perde due posizioni ed è 33esima. In coda l’Afghanistan. Salgono invece nonostante la guerra Russia e Ucraina.
Fabrizio Grasso
Con il mandato dell'Aia per Putin nemmeno i Paesi della Csi sono più sicuri
  • Mondo
Aia di casa
Il mandato d'arresto della Cpi nei confronti di Putin ha preso alla sprovvista anche il Cremlino. Ora per il presidente spostarsi e viaggiare alimentando la propaganda diventa rischioso, persino nei Paesi della CSI. Intanto potrebbe saltare il vertice BRICS del prossimo agosto in Sudafrica.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021