Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Calcio

Ernesto Castano, è morto il difensore della Juve e della nazionale: vinse l’Europeo nel ’68

Ha vestito la maglia bianconera per 12 stagioni, vincendo 3 scudetti e altrettante volte la Coppa Italia, giocando anche da capitano. Nel ’68 è stato uno dei protagonisti della spedizione europea dell’Italia, che poi vinse la manifestazione contro la Jugoslavia.

5 Gennaio 2023 16:31 Redazione
Ernesto Castano, è morto il difensore della Juve e della nazionale: vinse l'Europeo nel '68. Si è spento a 83 anni

Il difensore della Juventus e della nazionale italiana Ernesto Castano è morto all’età di 83 anni. Il calcio italiano dice addio a un calciatore che ha fatto la storia quasi sessant’anni fa, militando in bianconero per 12 stagioni, indossando la fascia di capitano e vincendo l’Europeo del ’68 con l’Italia. Il presidente della Figc, Gabriele Gravina, ha voluto ricordarlo disponendo il minuto di raccoglimento per le gare di campionato del prossimo weekend.

Ernesto Castano, è morto il difensore della Juve e della nazionale: vinse l'Europeo nel '68. Si è spento a 83 anni
Gabriele Gravina (Getty)

Gravina: «Castano Azzurro per sempre»

Il presidente Gabriele Gravina ha parlato di «un altro doloroso lutto per il calcio italiano». La Figc ha ufficializzato il minuto di silenzio per le gare del 17esimo turno di campionato. Il numero uno della federazione ha raccontato il personaggio Ernesto Castano: «Ha avuto il merito di modernizzare il ruolo di difensore centrale ed è stato protagonista dell’Italia del ’68, che ha riacceso nel Paese la passione per la Nazionale. Anche per questo gli saremo sempre grati, Castano Azzurro per sempre». La Juventus ha affidato al suo sito ufficiale il proprio personale ricordo del calciatore, che ha passato quasi l’intera carriera a Torino per poi diventare anche tecnico delle giovanili: «Grazie di tutto, Ernesto».

In ricordo di Ernesto Castano.

— JuventusFC (@juventusfc) January 5, 2023

Castano: dalla Serie B all’Europeo

La carriera di Ernesto Castano parte di fatto nel 1956. Dopo aver passato nella Balsamese tutto il periodo delle giovanili, il difensore esordisce con la maglia del Legnano in Serie B. Poi passa alla Triestina, con cui nella stagione seguente conquista la promozione in Serie A da protagonista. Tanto che a notarlo è proprio la Juventus, che lo acquista in estate. L’esordio è datato 22 novembre 1958 e in bianconero rimarrà dodici anni, vincendo 3 scudetti e 3 Coppe Italia, giocando anche da capitano. In nazionale, inoltre, giocherà le gare finali dell’Europeo vinto nel 1968 contro la Jugoslavia, rimasto l’unico nella storia italiana fino al 2021. Chiuderà la carriera nel 1971 con il Lanerossi Vicenza, dicendo addio a soli 32 anni.

Ernesto Castano, è morto il difensore della Juve e della nazionale: vinse l'Europeo nel '68. Si è spento a 83 anni
Castano in una delle foto scelte dalla Juventus per ricordarlo (Twitter)

Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Italia-Francia, 700 missili Aster-30 per l’Ucraina. Medvedev su Crosetto: «Uno sciocco raro». La risposta: «Difendo nazione aggredita».
  • Attualità
Italia-Francia, l’indiscrezione: 700 missili per l’Ucraina
Lo scrive il giornale transalpino L’Opinion, pronta la smentita della Difesa. Intanto Medvedev attacca Crosetto: «Uno sciocco raro». Il ministro: «Difendo nazione aggredita».
Redazione
Francesca Pagani è stata trovata morta, era scomparsi due giorni prima e solo oggi la macabra scoperta purtroppo.
  • Attualità
Francesca Pagani trovata morta: era scomparsa due giorni fa
La donna è stata ritrovata vicino la riva del Nestore e sul luogo sono arrivati un medico legale e il magistrato di turno
Claudio Vittozzi
Messina Denaro, la narrazione surreale dell'arresto e della vita del boss
  • Attualità
Mafia e Orso
Tra donne, pistole pronte a fare fuoco e interviste indignate ai fruttivendoli di Campobello, la Messina Denaro story segue un copione surreale. Che dipinge Cosa Nostra come qualcosa di alieno. Guai però a parlare del sistema di potere di cui il boss era braccio. Tocca accontentarsi delle calamite dei cartoon trovate sul suo frigorifero.
Giulio Cavalli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021