Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Calcio

Eriksen e l’Inter si separano: ufficiale la rescissione del contratto

Il fantasista danese saluta i nerazzurri e la Serie A, dove non potrà più giocare a causa dei protocolli medici più rigidi rispetto ad altri paesi.

17 Dicembre 2021 17:04 Redazione
Eriksen e l'Inter si separano: ufficiale la rescissione del contratto. Il calciatore danese saluta i nerazzurri e la serie A

Adesso è ufficiale: si chiude con la rescissione del contratto con l’Inter l’avventura italiana di Christian Eriksen. Il fantasista danese saluta il club nerazzurro e i suoi tifosi, ma anche il campionato nostrano. Attualmente, infatti, a causa delle norme mediche in vigore in Italia, Eriksen non può risultare idoneo alla pratica agonista. Dopo i fatti dello scorso 12 giugno il trequartista, numero 10 della nazionale danese, vive con un defibrillatore sottocutaneo impiantato e questo non gli permette di poter giocare in Serie A. La sua carriera, adesso, potrebbe portarlo in campionati del nord Europa.

Eriksen e l'Inter si separano: ufficiale la rescissione del contratto. Il calciatore danese saluta i nerazzurri e la serie A
L’abbraccio dei compagni a Christian Eriksen dopo un gol (Getty)

Eriksen rescinde: il comunicato dell’Inter

«FC Internazionale Milano comunica di aver trovato un accordo per la rescissione consensuale del contratto di Christian Eriksen». Il comunicato dell’Inter inizia così e prosegue augurando «il meglio al calciatore per il suo futuro. Anche se oggi le strade dell’Inter e di Christian si separano resterà un legame forte e indissolubile. I momenti più belli, i gol e le vittorie, l’abbraccio dei tifosi fuori da San Siro nel celebrare lo Scudetto: tutto resterà sempre fissato nella storia nerazzurra». L’ufficialità della rescissione arriva dopo giorni di indiscrezioni e settimane in cui, a causa dei protocolli sanitari della Serie A, si era discusso sulla possibilità di rivedere il calciatore danese nel nostro campionato.

Eriksen: le ipotesi per il futuro

Christian Eriksen saluta la serie A e ora si prepara a nuove avventure. Il 29enne danese, rimasto nei cuori dei tifosi nerazzurri, è tornato ad allenarsi lo scorso 2 dicembre a pochi passi da casa sua a Odense. Proprio la squadra della sua città gli ha permesso di utilizzare i campi e le attrezzature d’allenamento e ora non è escluso che possa essere la formazione danese dell’OB la sua nuova squadra. In precedenza si era parlato anche di un possibile futuro in Eredivisie, il campionato olandese.

Eriksen e l'Inter si separano: ufficiale la rescissione del contratto. Il calciatore danese saluta i nerazzurri e la serie A
Christian Eriksen batte un calcio di punizione (Getty)

Javier Zanetti saluta Christian Eriksen

Anche la bandiera dell’Inter, l’attuale vicepresidente Javier Zanetti, ha voluto rendere omaggio a Christian Eriksen. In un post su Instagram, la stella argentina ha scritto: «l tuo sorriso, la tua eleganza, la tua educazione. Classe e valori d’altri tempi, da grande uomo e professionista. Oggi ufficialmente si interrompe il tuo contratto con l’Inter, ma questo legame d’amore tra Christian e il club, i tifosi, chiunque nel mondo abbia il nero e l’azzurro nel cuore non avrà mai una data finale. Sempre al fianco dello straordinario uomo e campione, con tanti traguardi vissuti insieme. E la gioia più grande: vederti riprendere in mano la tua carriera, la tua vita».

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Javier Zanetti (@javierzanetti)

 

Diversi aerei potrebbero subire ritardi o cancellazioni sabato 25 giugno a causa di uno sciopero proclamato da cinque compagnie.
  • Attualità
Sciopero aerei 25 giugno 2022: motivi e voli garantiti
Diversi aerei potrebbero subire ritardi o cancellazioni sabato 25 giugno a causa di uno sciopero proclamato da cinque compagnie: i dettagli e i voli garantiti. 
Debora Faravelli
Quei Khaby Lame a cui lo Stato nega ancora il diritto alla cittadinanza
  • Attualità
Cittadinanza di reddito
Il Khaby disoccupato di ieri doveva essere riconosciuto italiano tanto quanto il re di TikTok di oggi, come tutti i e le Khaby che vanno a scuola con i nostri figli e parlano la stessa lingua ma non hanno 142 milioni di follower. Sibilia forse non l'ha capito.
Lia Celi
Cos'è e quali sono sintomi dell'acufene, il disturbo di cui soffre Caparezza e che ha costretto l'artista a dire momentaneamente addio ai concerti. 
  • Attualità
Caparezza annuncia lo stop ai concerti per l’acufene: cos’è e quali sono i sintomi
Cos'è e quali sono sintomi dell'acufene, il disturbo di cui soffre Caparezza che ha costretto l'artista ad un momentaneo addio ai concerti. 
Debora Faravelli
Il 24 giugno 1947 è la data del primo avvistamento Ufo
  • Attualità
Guten Tag
Il 24 giugno 1947 l'aviatore Kenneth A. Arnold osservò nove oggetti volanti vicino a Seattle. Quell'avvistamento, il primo ad avere un'ampia risonanza mediatica, diede il via alla moderna ufologia. Per l'occasione Tag43 vi dà il buongiorno con Extraterrestre di Eugenio Finardi.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021