Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Lavoro

Ericsson licenzierà 8.500 dipendenti

Il colosso svedese licenzierà 8.500 dei suoi 105 mila dipendenti in tutto il mondo. Altri 2.600 lavoratori, invece, saranno licenziati dalla Basf.

24 Febbraio 2023 16:57 Redazione
Ericsson licenzierà 8.500 dipendenti. Anche il colosso delle telecomunicazioni alle prese con i tagli al personale

Anche Ericsson, colosso svedese delle telecomunicazioni, licenzierà un discreto numero di dipendenti in ogni parte del mondo. Si parla di 8.500 lavoratori dalle varie sedi, che saranno mandati a casa per tentare di portare a termine un piano di taglio dei costi non indifferenti. Secondo Reuters, che ha rivelato la notizia, il taglio corrisponde all’8 per cento del comparto totale. Ericsson attualmente vanta 105 mila dipendenti in ogni parte del pianeta. Già lunedì era arrivato l’annuncio dell’intenzione di tagliare 1.400 posti nella sola Svezia. Si tratta dell’ennesimo colosso pronto a licenziare, dopo i tagli del personale operati da molte grandi aziende nel settore tecnologico o dei social media.

Ericsson in Italia ha 3 mila dipendenti 

Ericsson ha sede anche in Italia. Qui sono 3 mila i dipendenti attivi, ma l’azienda, contattata da Repubblica, non ha aggiunto alcuna news a quanto già pubblicato da Reuters. Il taglio riguarderà tutti ma «il modo in cui verranno gestite le riduzioni dell’organico varierà a seconda delle pratiche locali del Paese. In diversi Paesi le riduzioni del personale sono già state comunicate questa settimana». A spiegarlo è stato l’amministratore delegato del colosso svedese, Borje Ekholm. Fino ad oggi, i licenziamenti non avevano mai interessato una compagnia di telecomunicazioni.

Ericsson licenzierà 8.500 dipendenti. Anche il colosso delle telecomunicazioni alle prese con i tagli al personale
Borje Ekholm (Getty)

Basf taglia 2.600 posti 

Un’altra multinazionale, intanto, è pronta a licenziare il 2 per cento della propria forza lavoro. Si tratta della Basf, l’azienda chimica tedesca che, secondo Bloomberg, taglierà 2.600 posti. Il problema, in questo caso, è stata la bolletta del gas. Basf ha pagato 2,2 miliardi di euro in più nel 2022 rispetto al 2021, nonostante un consumo diminuito del 35 per cento. Per Bloomberg la società ha «anche interrotto anticipatamente il suo programma da 3,2 miliardi di dollari di riacquisto di azioni». L’ad di Basf, Martin Brudermuller, ha dichiarato che la competitività europea è «sempre più penalizzata da una eccessiva regolamentazione, processi di autorizzazione lenti e burocratici e, in particolare, costi elevati per la maggior parte della produzione».

Ericsson licenzierà 8.500 dipendenti. Anche il colosso delle telecomunicazioni alle prese con i tagli al personale
Lo stabilimento della Basf (Getty)

Rcs, Cairo tra le polemiche sull'ascensore interno al Corriere e i piani per la sede di Crescenzago
  • Aziende
Piano Urbano
In via Solferino fa discutere l’ascensore interno installato da Cairo, che porta direttamente al suo ufficio. Lo stabile è infatti vincolato alla Soprintendenza che vuole vederci chiaro. Intanto si prepara il ritorno a casa dei periodici e della Gazzetta dalla sede di Crescenzago. Che probabilmente l'editore ha intenzione di vendere.
Giovanna Predoni
Simona Marchini, una vita dedicata al teatro
  • Cultura e Spettacolo
Simona Marchini: età, compagno, figli e carriera dell’attrice
Lavorò molto alla Rai, dagli anni '80 fino ai Duemila. Dal 2004 dedica la sua vita al teatro.
Alice Bianco
A Pozzo d'Adda un'auto è andata a finire contro un cancello e l'uomo e la donna che erano a bordo hanno perso la vita.
  • Cronaca
Pozzo d’Adda, auto contro cancello: morti l’uomo e la donna che erano a bordo
Non è ancora chiara la causa che ha scatenato l'incidente e non risultano coinvolti altri veicoli nell'episodio
Claudio Vittozzi
Saverio Vallone è un attore e regista teatrale di grande successo. Ha esordito giovanissimo al cinema nel film A mezzanotte va la ronda del piacere
  • Cultura e Spettacolo
Saverio Vallone: età, moglie, film e carriera dell’attore figlio di Raf
Approdato al cinema giovanissimo, a teatro è stato diretto dal padre e nel 2003 ha portato in scena Io e Annie di Woody Allen.
Gerarda Lomonaco
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021