Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Sport

Ciclismo, Ercole Baldini morto a 89 anni: vinse Olimpiade e Mondiale

Il mondo del ciclismo perde un grande campione, un’icona per tutti gli appassionati

2 Dicembre 2022 18:25 Claudio Vittozzi
Ercole Baldini è morto, aveva vinto Mondiale, Oro olimpico e anche il Giro d'Italia riuscendo a trionfare in tutto.

Si è spento a 89 anni, Ercole Baldini colosso del nostro ciclismo Campione olimpico a Melbourne 1956. Nel corso della sua lunga carriera, l’atleta ha conquistato anche il Giro d’Italia 1958 e il Mondiale di Reims nello stesso anno. Ha conquistato anche il record dell’Ora: nel 1956 al Vigorelli arrivò a 46,394 strappandolo ad Anquetil. Il grande campione è stato inserito nella Hall of Fame del Giro d’Italia, nel 2016.

Ercole Baldini è morto, aveva vinto Mondiale, Oro olimpico e anche il Giro d'Italia riuscendo a trionfare in tutto.
Ercole Baldini quando gareggiava (Getty Images)

La carriera e i successi di Ercole Baldini

Ercole Baldini è nato a Villanova di Forlì nel gennaio del 1933. Da ragazzino ha scoperto la passione della bici perché gli serviva per andare a scuola a Forlì: percorreva 14 chilometri tra andata e ritorno. Sulla strada ha incontrato i pro della sua epoca come Ronconi, Ortelli e poi anche «Pipazza» Minardi. Ronconi scrutando il suo talento, lo consigliò di entrare nel mondo del ciclismo e il giovane Baldini gareggiò con la maglia della S.C.A.T. Forlì e poi con quella della Nicolò Biondo.

Giovanni Proietti, il commissario tecnico della Nazionale dilettanti, scoprì le potenzialità del suo motore velocissimo e lo stabilì sulla pista. Ercole vinse il titolo tricolore dell’inseguimento, conquistando il biglietto per il Mondiale di Copenaghen ’56 e nella finale derby con Faggin vinse il suo primo oro. Un aereo sui 4 chilometri in 5’04”4, prese lo slancio per attaccare e battere il record dell’Ora, strappandolo a Jacques Anquetil: 46,394 a Milano. Da allora non si fermò più e trionfò anche al Giro d’Italia e Mondiale 1958, stagioni in cui dominò il mondo intero.

Ercole Baldini è morto, aveva vinto Mondiale, Oro olimpico e anche il Giro d'Italia riuscendo a trionfare in tutto.
Ercole Baldini ciclista (Facebook)

Il record del «Treno di Forlì»

Per tutti gli appassionati di ciclismo Ercole Baldini può paragonarsi a campioni come Fausto Coppi, anche se il ciclista a causa di vari infortuni non riuscirà più a ripetersi.

Resterà nella storia il «Treno di Forlì» come nella canzone che I Casadei gli hanno dedicato, compiendo un’impresa: vincere l’oro olimpico, il Giro d’Italia e il Mondiale.

Cdp, cosa c'è dietro la nuova promozione di Barchiesi
  • Aziende
Barchiesi e ti sarà dato
Con l'ultima nomina a responsabile Sviluppo e Governance Business Equity continua la folgorante carriera in Cdp dell'ex fisioterapista della Roma bene. E mentre in via Goito ci si interroga sui motivi della promozione, lui è al lavoro per migliorare la sua immagine in Rete.
Luca Di Carmine
I consigli degli esperti su quando lavare i vestiti per una corretta igiene. La biancheria dopo ogni utilizzo, i jeans una volta al mese.
  • Salute e Benessere
Quando lavare i vestiti, dai pigiami all’intimo: parola agli esperti
Basta luoghi comuni. Ecco i consigli di alcuni esperti americani su quando lavare i vestiti per una corretta igiene. La biancheria dopo ogni utilizzo, i jeans anche una volta al mese. Ma occhio: dipende, banalmente, soprattutto dalla propria sudorazione.
Fabrizio Grasso
Pierluigi Diaco, l'antipatico con l'ego smisurato e protetto da Giorgia Meloni
  • Attualità
La cruna dell'ego
Gli inizi con Curzi a sinistra, la virata a destra per fare carriera. Ora Pierluigi Diaco ha un programma su Rai2, Bella Ma', che gli frutta 1.560 euro a puntata. Perfezionista, bigotto sulle parolacce, pieno di sé, ma nessuno in Viale Mazzini può toccarlo: è amicone della premier. Profilo del conduttore tivù più insopportabile d'Italia.
Ulisse Spinnato Vega
Come le nuove armi all'Ucraina costringeranno i russi a cambiare piani
  • Attualità
Kyiv di volta
Con l'imminente consegna da parte degli Usa a Zelensky dei missili Glsdb, capaci di colpire bersagli distanti 150 chilometri, Putin dovrà spostare i rifornimenti più lontani. Visto che tutta la Crimea occupata, oggi usata come base militare russa, diventerebbe vulnerabile. Così il conflitto potrebbe cambiare drasticamente.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021