Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Tecnologia e Innovazione
Vedo verde

Epicurious dice basta alle bistecche per amore del Pianeta

Il noto sito di cucina ha limitato le ricette a base di carne bovina per promuovere comportamenti più green e sostenibili.

1 Maggio 2021 11:022 Maggio 2021 18:37 Redazione
Il sito britannico Epicurious dice basta alle ricette con carne di manzo

Eliminare il manzo dalle ricette in nome dell’ambiente e della sostenibilità. Questa la decisione del sito Epicurious che ha deciso di rimuovere qualsiasi traccia di carne bovina dai suoi contenuti, dalla sua newsletter, dalla sua homepage e, perfino, dal feed del suo profilo Instagram.

Per il sito una dieta più vegetariana

La scelta del team non è stata poi così improvvisa: è da circa un anno, infatti, che la pagina ha iniziato a ridurre al minimo le ricette a base di carne, sostituendole con valide alternative vegetariane o innovativi manicaretti preparati con surrogati sintetici totalmente plant based. «Siamo consapevoli del fatto che molti lettori vedano questa rivoluzione come una vendetta contro le mucche o la gente che ne mangia la carne. Ovviamente, non è così», hanno spiegato la senior editor Maggie Hoffman e l’ex digital director David Tamarkin in un’intervista al Guardian, «Tutto è partito solo e soltanto dal desiderio di promuovere comportamenti green, iniziando proprio col ridurre a zero il consumo di uno tra i prodotti più inquinanti in assoluto. Non ci siamo schierati contro i carnivori, ci siamo mobilitati a favore del Pianeta».

Meno allevamenti meno gas serra

Questa svolta, ovviamente, non ha trasformato Epicurious in un contenitore totalmente meat free. Tutto quello che era stato pubblicato negli anni precedenti (dalle mille e oltre ricette sui condimenti per la bistecca perfetta alle liste dei migliori ristoranti di carne) non è stato oscurato né rimosso dagli archivi della testata. E la nuova linea editoriale non ha innescato alcun effetto negativo sull’engagement generato dalle storie, forse perché il pubblico e i lettori erano già stati gradualmente preparati a questo nuovo corso. Nel Regno Unito, l’impatto del consumo di carne sull’ambiente è monitorato ormai da anni a stretto giro: riducendone la percentuale d’uso diminuirebbero le emissioni di gas effetto serra prodotte (che oggi arrivano fino al 60%). Un traguardo che, secondo molti, potrebbe potenzialmente subire una accelerazione anche attraverso il dimezzamento delle produzioni e del consumo di latticini, formaggi e uova.

Tag:Economia circolare
Addio a Pio D'Emilia: morto a Tokyo a 68 anni il corrispondente di Sky. In Giappone da una vita, si è spento nella capitale. Il direttore De Bellis: «Siamo un po' più soli»
  • Attualità
Addio a Pio D’Emilia: morto a Tokyo a 68 anni il corrispondente di Sky
Dal 2005 a oggi è stato il corrispondente dall'Asia per Sky Tg24. Il direttore della testata De Bellis lo ricorda con un lungo articolo: «Ci mancherà, ci manca già».
Redazione
Sanremo 2023, polemiche in Rai per la partecipazione di Mattarella all'Ariston
  • Attualità
Colle Zio
Maretta in Rai per la partecipazione di Mattarella alla serata inaugurale di Sanremo. I consiglieri hanno inviato una lettera di fuoco all'ad Fuortes e alla presidente Soldi lamentando di non essere stati informati.
Marco Zini
Gedi, Elkann e il destino delle testate del Triveneto
  • Aziende
Via col Veneto
Elkann vuole cedere anche i quotidiani locali del Triveneto. Tra i pretendenti oltre alla Sae di Leonardis, due cordate di industriali: una friulana nella quale spiccherebbe la famiglia Pozzo e una seconda che si è affidata a Finanziaria internazionale di Marchi. Mentre la veronese Athesis ha messo gli occhi sulla Gazzetta di Mantova.
Giovanna Predoni
Dramma a Lucca, un giovane di 24 anni ha deciso di suicidarsi gettandosi dalla Torre Guinigi, poco prima aveva lasciato un messaggio su FB.
  • Attualità
Lucca, ragazzo di 24 anni si suicida lanciandosi dalla Torre Guinigi
Prima di compiere il gesto il giovane aveva dato un ultimo saluto ai suoi cari su Facebook
Claudio Vittozzi
Uno studio tedesco ha registrato 50 suoni subacquei in Artico e Antartide. Dai richiami animali agli iceberg, fino all’attività umana.
  • Attualità
Poli strumentisti
Uno studio tedesco ha registrato per la prima volta circa 50 suoni subacquei in Artico e Antartide. Dai richiami delle megattere e dei narvali fino al movimento degli iceberg.
Fabrizio Grasso
Un nuovo vocabolario raccoglie i neologismi sulla crisi climatica. I termini coinvolgono più lingue, tra cui l’italiano. I più singolari.
  • Attualità
Tempi di nonnapaura
Il termine indica il timore per i propri figli unito alla speranza di avere nipoti e fa parte dei neologismi raccolti dal Bureau of Linguistical Reality come refuvescence, mientierra e teuchnikskreis. Così la lingua si adegua alla crisi climatica.
Fabrizio Grasso
Leonardo DiCaprio ha investito 4,5 milioni di euro in Løci, azienda che produce scarpe vegane. E non è la prima spesa nella moda green.
  • Moda
DiCaprio ci fa le scarpe
Noto ambientalista, l'attore premio Oscar ha investito 4,5 milioni di euro in Løci, azienda che produce calzature vegane. E non è la prima avventura della star nella moda green.
Fabrizio Grasso
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021