Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Epic Games violava la privacy dei 13enni con Fortnite: scatta la multa record

Dal furto di dati a minori di 13 anni senza il consenso dei genitori ad acquisti indesiderati a sorpresa. Epic Games si accorda per un doppio reato e la sanzione è da record: 520 milioni di dollari.

19 Dicembre 2022 17:05 Redazione
Epic Games violava la privacy dei 13enni con Fortnite: scatta la multa record. L'azienda produttrice di videogame patteggia

Epic Games dovrà pagare 520 milioni di dollari. Si tratta di un accordo da record che la casa che sviluppa videogame come Fortnite o Rocket League ha siglato con la Federal Trade Commission. A rivelarlo è stato il New York Times, che ha spiegato come alla Epic Games vengano contestati due reati separati. Da una parte, ha violato la privacy di migliaia di bambini, raccogliendo i loro dati personali pur essendo minori di 13 anni. Dall’altra, avrebbe ingannato milioni di utenti in ogni parte del mondo con acquisti indesiderati. Una doppia sanzione da record, se si pensa che il precedente primato risaliva al 2019 ed era di appena 5,7 milioni di dollari.

Epic Games violava la privacy dei 13enni con Fortnite: scatta la multa record. L'azienda produttrice di videogame patteggia
Fortnite (Getty)

Epic Game raccoglieva dati dei 13enni: 275 milioni di multa

L’accusa principale è quella relativa al furto di dati personali. All’azienda leader del settore videogame, che ha la paternità di un vero fenomeno globale come Fortnite, viene contestato il furto di dati a centinaia di migliaia di bambini sotto i 13 anni. In sintesi l’accusa contro Epic Games è di aver permesso che i 13enni giocassero anche senza consenso verificabile da parte dei genitori. E come se non bastasse, cancellare i dati era davvero complicato e tante segnalazioni riguardando anche risposte mai arrivate da parte dell’azienda. Epic Games ha accettato di pagare, per queste accuse, 275 milioni di dollari. La legge violata è il Children’s Online Privacy Protection Act.

Epic Games violava la privacy dei 13enni con Fortnite: scatta la multa record. L'azienda produttrice di videogame patteggia
Un ragazzo gioca a Fortnite (Getty)

245 milioni di multa per pratiche manipolative

A questi si aggiungono altri 245 milioni di dollari, per un totale di 520 milioni. Questo secondo accordo riguarda l’obbligo di indennizzo verso gli utenti di Epic che sono rimasti vittima di pratiche manipolative. In sintesi in tutti il mondo in centinaia sono stati ingannati con acquisti indesiderati. La cifra complessiva e di gran lunga superiore al precedente record. Lo deteneva Musically, un sito di condivisione video poi acquisito da TikTok. Nel 2019 fu costretto a pagare, dopo un patteggiamento, 5,7 milioni di multa per violazione della privacy dei minori.

Gedi, Elkann e il destino delle testate del Triveneto
  • Aziende
Via col Veneto
Elkann vuole cedere anche i quotidiani locali del Triveneto. Tra i pretendenti oltre alla Sae di Leonardis, due cordate di industriali: una friulana nella quale spiccherebbe la famiglia Pozzo e una seconda che si è affidata a Finanziaria internazionale di Marchi. Mentre la veronese Athesis ha messo gli occhi sulla Gazzetta di Mantova.
Giovanna Predoni
Milano, una 20enne morta dopo aver mangiato il tiramisù. Il dolce ritirato dal mercato, la procura indaga per omicidio colposo
  • Cronaca
Milano, una 20enne morta dopo aver mangiato il tiramisù
La giovane si è sentita male dopo qualche boccone. Poi la corsa in ospedale e lo shock anafilattico: il dolce non avrebbe dovuto contenere lattosio, ma invece la procura ha trovato tracce in ogni porzione.
Redazione
Addio a Pio D'Emilia: morto a Tokyo a 68 anni il corrispondente di Sky. In Giappone da una vita, si è spento nella capitale. Il direttore De Bellis: «Siamo un po' più soli»
  • Attualità
Addio a Pio D’Emilia: morto a Tokyo a 68 anni il corrispondente di Sky
Dal 2005 a oggi è stato il corrispondente dall'Asia per Sky Tg24. Il direttore della testata De Bellis lo ricorda con un lungo articolo: «Ci mancherà, ci manca già».
Redazione
Terremoto in Turchia, Montella: «Il mio hotel ha preso fuoco». Il tecnico allena l'Adana Demirspor ma per sua fortuna si trovava a Istanbul
  • Calcio
Terremoto in Turchia, Montella: «Il mio hotel ha preso fuoco»
L'ex tecnico di Roma, Fiorentina e Milan oggi allena l'Adana Demirspor, la squadra di una delle città più colpite dal sisma. Ma per sua fortuna si trovava a Istanbul per una trasferta: «I giocatori sono molto preoccupati e aspettano di ricongiungersi ai loro cari».
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021