Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Epatite acuta nei bambini: i primi casi in Italia

Crescono i casi della misteriosa epatite acuta che colpisce i bambini. In alcune occasioni il fegato va in necrosi richiedendo il trapianto.

21 Aprile 2022 13:12 Virginia Cataldi
Epatite acuta nei bambini: i primi casi in Italia

Aumentano i casi di epatite acuta nei bambini in Europa e Stati Uniti. Il dato in crescita preoccupa la comunità scientifica, anche perché non ne sono ancora chiare le cause. Ma di cosa si tratta? Quali sono i sintomi di questa malattia?

Epatite acuta nei bambini: casi in aumento

“In Italia fortunatamente non c’è ancora questo tipo di allarme. Sono stati segnalati casi in Spagna, Irlanda, Paesi Bassi, Danimarca, oltre che nel Regno Unito. Alcuni casi sono anche esitati in forme così rilevanti da richiedere trapianto di fegato. Ad oggi non abbiamo alcuna evidenza che vi sia una correlazione con il nuovo coronavirus“, ha detto a Buongiorno su Sky TG24 il presidente del Consiglio superiore di sanità Franco Locatelli. I casi visti finora “testimoniano la necessità di avere dei sistemi di monitoraggio epidemiologico straordinariamente efficienti per intercettare le emergenze di casi di malattie trasmissibili. È un investimento che nel Paese bisogna largamente incentivare e implementare“, ha aggiunto l’esperto.

Crescono i casi della misteriosa epatite acuta che colpisce i bambini. In alcune occasioni il fegato va in necrosi richiedendo il trapianto.
Epatite acuta nei bambini

Nel frattempo, come comunicato dal Centro europeo per il controllo e la prevenzione delle malattie, gli esperti hanno registrato  casi di epatite acuta in alcuni bambini in Spagna, Paesi Bassi, Irlanda e Danimarca. L’Agenzia per la sicurezza sanitaria del Regno Unito nei giorni scorsi aveva già registrato oltre 70 casi tra i più piccoli, alcuni dei quali hanno dovuto sottoporsi a trapianto di fegato. Negli Stati Uniti si segnalano nove casi in Alabama, dove sono stati colpiti bambini di età compresa tra gli 1 e i 6 anni.

L’Ecdc sottolinea che con molta probabilità si tratterebbe di cause infettive, ma non c’è ancora la certezza. Infatti la malattia può essere scatenata da virus, batteri, funghi ambientali o da patologie autoimmunitarie. Alcuni esperti temono anche che ci sia una correlazione con il Covid-19 o il relativo vaccino. L’attenzione dei ricercatori, tuttavia, è al momento focalizzata su un altro virus che può scatenare epatiti virali, ossia l’adenovirus alla base dei casi riscontrati in Alabama.

Crescono i casi della misteriosa epatite acuta che colpisce i bambini. In alcune occasioni il fegato va in necrosi richiedendo il trapianto.
Epatite acuta nei bambini

I sintomi della malattia

La patologia è un infiammazione del fegato che può anche portare l’organo in necrosi e rende necessario un trapianto. I sintomi, riporta Repubblica, possono includere “astenia, anoressia, nausea, vomito, diarrea, cefalea, artralgie, mialgie, febbre, sensazione di pesantezza e/o dolore nella parte superiore destra dell’addome e anche ittero“, ossia la colorazione giallastra di pelle e occhi che si registra nelle varie patologie del fegato.

L'hotel truffa di Rimini ha chiuso dopo l'intervento della polizia, ma il rappresentante legale sostiene di essere «vittima del raggiro».
  • Attualità
Chiuso l’hotel truffa a Rimini, il titolare: «Sono anche io una vittima»
Dopo le numerose denunce dei clienti, le autorità hanno deciso di intervenire e chiudere la struttura ricettiva a tempo indeterminato.
Claudio Vittozzi
Clint Eastwood ne Il buono, il brutto, il cattivo, cult di Sergio Leone stasera 13 agosto su Rai3. Dal poncho alla location, cosa sapere.
  • Tv
Il buono, il brutto, il cattivo stasera su Rai3: trama, cast e 5 curiosità
Clint Eastwood ne Il buono, il brutto, il cattivo, cult di Sergio Leone stasera 13 agosto su Rai3. Dal poncho mai lavato all’avvelenamento di Eli Wallach, cosa sapere.
Redazione
Russia, chi sono i possibili eredi del presidente Vladimir Putin e la loro strategia dall'inizio della guerra in Ucraina.
  • Mondo
Riparto da zar
Da una parte i falchi, capaci di fare molto rumore. Dall'altra chi preferisce rimanere nell'ombra, in vista della fine della guerra in Ucraina. I possibili successori di Vladimir Putin stanno adottando strategie diametralmente diverse.
Matteo Innocenti
Cambia la regola del fuorigioco nel calcio, ecco qual è la novità introdotta e come cambierà i risultati delle partite.
  • Calcio
Fuorigioco, cosa cambia con le nuove regole: favoriti i difensori
Cambia la regola del fuorigioco, vediamo la novità e come questa può cambiare i risultati delle partite di calcio
Claudio Vittozzi
I ladri sono arrivati nella notte, quando la famiglia era fuori, verso le ore 22:45. Lo sfogo della moglie di Berardi sui social sul furto.
  • Gossip
Sassuolo, furto in casa suoceri di Berardi. Lo sfogo della moglie sui social
«Questa è una storia per i nostri amici ladri che sicuramente ci seguite sui social e sapevate che eravamo tutti quanti via. Volevamo dirvi che siete delle m…, che purtroppo uno di voi è tanto visibile e si riesce a vedere il volto. Tutti i filmati sono stati dati alla Polizia». Così la moglie del […]
Annarita Faggioni
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021