Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Economia e Finanza

Morto Ennio Doris, il fondatore di banca Mediolanum

Nella notte l’annuncio della moglie Lina Tombolato. Aveva 81 anni, due figli e sette nipoti. Lo scorso 3 novembre lasciò la carica di presidente del gruppo. Storico il suo legame con il Cavaliere, che lo ha descritto come «sempre attento ai bisogni altrui».

24 Novembre 2021 09:2724 Novembre 2021 10:14 Redazione
Morto Ennio Doris, fondò banca Mediolanum e importò dalla Gran Bretagna il modello dell'Home Banking, il tweet di Berlusconi

È morto nella notte Ennio Doris. Aveva 81 anni ed era stato il fondatore di banca Mediolanum, di cui attualmente era presidente onorario. A darne la notizia la moglie Lina Tombolato e i figli Sara e Massimo. Aveva anche sette nipoti. Nato il 3 luglio 1940 a Tombolo, in provincia di Padova, ha rappresentato per oltre quarant’anni uno dei riferimenti principali nell’universo dell’alta finanza italiana. La sua lunga carriera è cominciata nel 1969, con l’attività di consulente finanziario presso Fidearum, dove si occupava della gestione dei risparmi delle famiglie. Due anni dopo il trasferimento in Dival, dove in dieci anni passerà dall’organizzazione di un manipolo di collaboratori alla gestione di oltre settecento professionisti.

Al 1982 risale, invece, l’incontro a Portofino con Silvio Berlusconi, da cui nascerà una grande collaborazione e una solida amicizia. «Un uomo generoso, altruista, sempre attento agli altri, sempre vicino a chi aveva bisogno. Un mio grande amico», lo ha definito l’ex presidente del consiglio sul suo profilo Twitter. D’altronde, grazie al supporto del Cavaliere e a quello di Fininvest Ennio Doris creò Programma Italia, una rete globale di consulenti chiamati a curare il risparmio degli italiani.

Ci ha lasciato Ennio Doris, un grande uomo, un grande imprenditore, un grande italiano. Un uomo generoso, altruista, sempre attento agli altri, sempre vicino a chi aveva bisogno. Un mio grande amico. Ci mancherà moltissimo. A Massimo, a Sara, a Lina la mia vicinanza pic.twitter.com/nLTvhHEtGs

— Silvio Berlusconi (@berlusconi) November 24, 2021

Ennio Doris, Banca Mediolanum e la svolta dell’home banking

Fu lui, con internet che muoveva i primi passi, a prendere in prestito dall’universo anglosassone l’idea di una banca senza sportelli, in generale più vicina al cittadino e adatta alla frenesia e alle costanti evoluzioni dei tempi moderni. «Le filiali faranno la fine delle cabine telefoniche, ma non spariranno le persone», diceva già negli Anni 90. Il 1995 così fu l’anno di Mediolanum Spa, holding che includerà tutte le società del gruppo e favorirà la quotazione in borsa del 1996. Appena due anni dopo, invece, sarebbe arrivato l’inserimento nel listino Mib30. In mezzo la trasformazione di Programma Italia in Banca Mediolanum, costruita sul principio dell’home banking e sul rapporto con il cliente organizzato attraverso il telefono e il teletext della televisione.

Nel 2008 passò il testimone di Banca Mediolanum al figlio Massimo, nel 2015 stessa sorte, dopo la fusione per incorporazione, per la holding Banca Mediolanum Spa, di cui rimarrà presidente fino allo scorso tre novembre, giorno a partire dal quale occupò la carica presidente onorario. Nel 1992 gli venne conferita onorificenza di Ufficiale al merito della Repubblica, nel 2002 quella di Cavaliere del Lavoro.

 

Joe Biden: «Pronti a intervenire se la Cina attacca Taiwan». Cosa ha detto il presidente degli Stati Uniti.
  • Attualità
Biden: «Pronti a intervenire se la Cina attacca Taiwan»
Dichiarazione a sorpresa del presidente Usa durante la visita in Giappone. La Casa Bianca ridimensiona: «La linea non è cambiata»
Redazione
Stasera 23 maggio La7 ricorda Giovanni Falcone a 30 anni dalla morte. Dal cameo di Cesare Bocci alle location, cosa sapere sul film.
  • Tv
Giovanni Falcone stasera su La7: trama, cast e curiosità sul film
Stasera 23 maggio La7 ricorda Giovanni Falcone a 30 anni dalla morte. Dal cameo di Cesare Bocci alle location, cosa sapere sul film con Michele Placido.
Redazione
Chi è oggi Alessandra Moretti? L'eurodeputata del Partito Democratico ha avuto una relazione in passato con Massimo Giletti.
  • Cultura e Spettacolo
Alessandra Moretti oggi: biografia, vita privata e attuale marito/compagno
Chi è oggi Alessandra Moretti? L'eurodeputata del Partito Democratico ha avuto una relazione in passato con Massimo Giletti.
Virginia Cataldi
Starbucks come McDonald's: addio alla Russia, chiudono 130 negozi. Continuano ad aumentare le multinazionali che lasciano il Paese
  • Attualità
Starbucks come McDonald’s: addio alla Russia, chiudono 130 negozi
La società di Seattle pagherà per 6 mesi i circa 2mila dipendenti in Russia, in attesa di aiutarli a trovare un nuovo lavoro
Redazione
Moretti-Giletti, la deputata del Pd annuncia la querela. «È ancora innamorata di me, forse in parte anche io», aveva detto il giornalista.
  • Attualità
Scontro Moretti-Giletti, la deputata del Pd annuncia la querela
«È ancora innamorata di me» e «Ha cresciuto i figli praticamente da sola», aveva detto il giornalista nel corso di un’intervista. L'esponente dem, sua ex compagna, ha definito queste affermazioni «una forma di violenza intollerabile».
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021