Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Enna, a scuola si parla di cannabis: la polizia irrompe durante l’assemblea

Accade all’istituto superiore Ettore Majorana di Piazza Armerina i ragazzi e i docenti hanno chiesto ai poliziotti il motivo della loro presenza senza avere risposta. In Parlamento è stata presentata anche un’interrogazione al ministro dell’Istruzione Valditara.

2 Marzo 2023 16:37 Redazione
Enna, a scuola si parla di cannabis: la polizia irrompe durante l'assemblea. La denuncia della preside: «L'assemblea era autorizzata, la scuola è parte lesa»

C’è un caso che sta animando il corpo studentesco e i cittadini della provincia di Enna. Nel corso di un’assemblea autorizzata all’interno dell’istituto superiore Ettore Majorana – Cascino di Piazza Armerina, nell’ennese, gli studenti e i docenti hanno visto irrompere gli agenti di polizia. Il tema dell’incontro era la legalizzazione della cannabis e a denunciare la vicenda è stata la dirigente scolastica Lidia Di Gangi. Alla richiesta di spiegazioni, secondo quanto racconta Repubblica, gli agenti avrebbero risposto che «le domande le facciamo noi». In Parlamento è stata presentata anche un’interrogazione al ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara.

Enna, a scuola si parla di cannabis: la polizia irrompe durante l'assemblea. La denuncia della preside: «L'assemblea era autorizzata, la scuola è parte lesa»
Una delle sale interne della scuola (Facebook)

La preside: «La scuola è parte lesa»

Il racconto è affidato alle parole di Lidia Di Gangi: «La scuola è parte lesa in tutta questa brutta vicenda. Ho chiesto ai ragazzi e ai professori presenti di raccontarmi l’accaduto e tutti mi hanno confermato l’intervento dei poliziotti durante l’assemblea. Gli agenti hanno chiesto i nomi degli alunni. Quando gli studenti, i tre ragazzi rappresentanti d’istituto e i due della consulta provinciale, hanno chiesto agli agenti il perché di questa strana richiesta, i poliziotti hanno risposto che le domande le facevano loro. Pare che la segnalazione anonima sia arrivata alla questura di Enna ma resta da capire il perché. L’assemblea, ripeto, era stata regolarmente autorizzata da me così come il collegamento da remoto con l’associazione “Meglio Legale“, perché rientra in un percorso formativo che la scuola ha avviato da tempo».

L’interrogazione presentata dalla deputata Stefania Marino

A presentare l’interrogazione in Parlamento è stata la deputata del Pd Stefania Marino. «Quanto successo è vergognoso perché l’assemblea era regolare e si discuteva di un tema importantissimo dibattuto insieme con “Meglio legale” che è un’associazione che tra l’altro coinvolge medici, giornalisti, parlamentari, avvocati, professionisti, l’assemblea non aveva nulla che giustificasse l’intervento della polizia. A prescindere dal tema trattato, quello che è successo è in forte contrasto con il diritto all’assemblea e con il diritto alla libertà di espressione sancito dalla nostra Costituzione che proprio nelle scuole dovrebbero trovare il massimo grado di espressione. Il ministro Valditara ci deve delle spiegazioni».

Enna, a scuola si parla di cannabis: la polizia irrompe durante l'assemblea. La denuncia della preside: «L'assemblea era autorizzata, la scuola è parte lesa»
La deputata Stefania Marino (Facebook)

Jerry Calà contro i no vax dopo l’infarto: sui social c’è chi ha attribuito il malore dell’attore alla vaccinazione anti-Covid.
  • Attualità
Jerry Calà contro i no vax dopo l’infarto: «Commenti ignobili»
Sui social c’è chi ha attribuito il malore dell’attore, poi operato a Napoli, alla vaccinazione anti-Covid.
Redazione
Chiara Ferragni vende? Analisi dei suoi assetti societari tra quote e partner
  • Aziende
The Board Salad
Avm Gestioni di Giovanna Maria Dossena è interessata a entrare nella Fenice S.r.l di Chiara Ferragni. Che oltre ad avere tutte le quote di The Blonde Salad - Tbs Crew, è socia di Serendipity. I ricavi cresciuti a 7 milioni, i partner Barletta e Bulgari, la breve esperienza nel cda di Tod's: gli affari dell'imprenditrice digitale.
Elisa Serafini
Chi è Yari Carrisi? Il figlio di Al Bano e Romina Power ha seguito le orme del padre e ha avuto una relazione con Nike Rivelli.
  • Cultura e Spettacolo
Yari Carrisi chi è: età e fidanzata del figlio di Albano e Romina
Nel 2017, la storia d’amore tra Yari e Naike si è conclusa. Poi Yari nel 2020 ha annunciato il fidanzamento con Thea Crudi.
Virginia Cataldi
L'auto elettrica non sfonda in Italia: vendite in calo, i motivi del flop
  • Attualità
La colonnina infame
Agli italiani le auto elettriche proprio non piacciono: le immatricolazioni nel 2022 sono calate del 27 per cento, mentre negli altri grandi Paesi europei volano a medie del +30 per cento. I motivi? Prezzi ancora troppo alti, incentivi insufficienti, pochi punti di ricarica. L'analisi.
Giorgio Pirani
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021